Sotto le feste, o anche prima o dopo, quando si vuole offrire un dolcetto, che non sia panettone o pandoro (perché magari non lo vogliono “Oh, non mangio l’uvetta” “Oh no, ho mangiato tanto, non ce la faccio) o i biscottini natalizi, ecco un dolcino a base di datteri che si prepara all’ultimo minuto (perfetto per gli ospiti improvvisi) irresistibile.
E anche pericoloso: dall’aspetto piccolo e innocente , ti guarda invitante, all’assaggio ti titilla le papille… e ne vuoi ancora un’altro, un’altro ancora, un’ultimo…
Quindi basta tenere in casa una confezione di datteri, un po’ di ricotta e noci e il gioco è fatto.
🖋️
Quanto sei bella e quanto sei graziosa,
o amore, piena di delizie!
La tua statura è slanciata come una palma
e i tuoi seni sembrano grappoli.
Ho detto: «Salirò sulla palma,
coglierò i grappoli di datteri».
dal Cantico dei Cantici
🔎 Altri dolcetti per le feste
- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Porzioni25
- CucinaItaliana
- StagionalitàInverno
Ingredienti
- Energia 52,72 (Kcal)
- Carboidrati 7,14 (g) di cui Zuccheri 5,29 (g)
- Proteine 1,09 (g)
- Grassi 2,09 (g) di cui saturi 0,59 (g)di cui insaturi 0,31 (g)
- Fibre 0,80 (g)
- Sodio 4,85 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 15 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Setacciare la ricotta. Questa operazione serve perché diventi più soffice e cremosa, quindi si può fare anche mescolandola con una piccola frusta.
Aprire ogni dattero, inserire all’interno mezzo cucchiaino di ricotta (5g) e posarvi sopra un quarto di gheriglio di noce, premendo leggermente.
Disporre i datteri su un piatto e grattugiarvi sopra un pochino di cioccolato fondente (per avere meno “dispersione” preferisco usare il pelapatate ad archetto).
Servite immediatamente o conservate in frigorifero coperti con la pellicola.
Questa ricetta è una versione alleggerita di una vecchia ricetta (anni 50?) in cui al posto della ricotta, si utilizza il mascarpone. Il sapore è molto simile: con la ricotta c’è un gusto leggermente salato che ben contrasta con la dolcezza del dattero, mentre con il mascarpone, si ha un retrogusto appena acidulo.
Potete usare quello che preferite, tenendo presente che con il mascarpone avrete un dolcetto più grasso e calorico (circa 20 Kcal in più per ognuno).
Dosi variate per porzioni