Torta da credenza, di quelle che fanno le nonne (per un attimo ho pensato “mamme”, ma ormai temo siano poche – e io sono ormai nell’età delle seconde), che si conservava nella vetrina della credenza e si mangiava un pochino al giorno. Un plumcake semplice e profumato, molto adatto a colazione o per una pausa pomeridiana.
Si ispira al Pan d’arancia, dolce siciliano di cui si trova facilmente la ricetta sul web. Poiché le mie figlie non amano l’arancia, ho riadattato la ricetta al limone che invece è molto gradito.
.
.
.
.
.
[…]
Quando un giorno da un malchiuso portone
tra gli alberi di una corte
ci si mostrano i gialli dei limoni;
e il gelo del cuore si sfa,
e in petto ci scrosciano
le loro canzoni
le trombe d’oro della solarità.
E. Montale – I limoni

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
- Energia 279,79 (Kcal)
- Carboidrati 40,90 (g) di cui Zuccheri 23,60 (g)
- Proteine 4,42 (g)
- Grassi 11,48 (g) di cui saturi 1,96 (g)di cui insaturi 9,03 (g)
- Fibre 0,69 (g)
- Sodio 134,49 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 70 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Lavare i limoni, togliere la scorza e un pochino di albedo (che neutralizza l’amaro). Mettere nel mixer con un paio di cucchiai tolti dallo zucchero totale. Ridurre in poltiglia.
Pelare a vivo i limoni, tagliarli a pezzetti, togliere i semi, e metterli nel mixer con le bucce frullate. Frullare fino ad ottenere una pasta cremosa.
Montare le uova col sale e il restante zucchero fino a che raddoppino di volume. Aggiungere a filo l’olio continuando a montare, quindi la pasta di limone ed infine la farina, incorporandoli bene all’impasto.

Imburrare e infarinare uno stampo da plumcake 30×10, versarvi l’impasto e coprire con abbondante granella di zucchero (che farà una gradevole crosticina caramellata) e cuocere in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti circa (fare la prova stecchino).

Io, come sempre preferisco la farina autolievitante, perché non lascia retrogusto di lievito. In alternativa, usare farina 00 e mezza bustina di lievito per dolci.
Si conserva, tenuto coperto, per qualche giorno.