Crema di funghi con polpettine di Asiago e noci

Io sono per la semplicità: pochi ingredienti combinati bene e lavorati per esaltarli.

Così è questa crema di funghi è così: una esaltazione della semplicità, in cui i componenti si sposano in modo armonioso: il sapore terroso dei funghi di bosco, messo in risalto dalla consistenza vellutata; il gusto dolce, morbido e avvolgente del formaggio, che si ammorbidisce nella crema calda; l’aroma vagamente amaro e la croccantezza delle noci…

Tutto basilare ed elementare, ma armonico.

 

🖋️

Il cielo ride un suo riso turchino
benché senta l’inverno ormai vicino […]
E sorto è ai pie’ d’un pioppo ossuto e lungo
un fiore strano, un fiore a ombrello, un fungo. 

 
M. Moretti

 

🔎 Altre ricette con i funghi

  • DifficoltàMedia
  • CostoCostoso
  • Tempo di preparazione40 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno

Ingredienti

300 g funghi (misto bosco o champignon)
200 g funghi porcini
1 l brodo vegetale
60 g burro
75 g farina 00
1 spicchio aglio
1 cucchiaio prezzemolo tritato
2 cucchiai olio extravergine d’oliva
150 g asiago ( fresco o latteria)
50 g noci (tritate)
q.b. sale

482,28 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 482,28 (Kcal)
  • Carboidrati 20,63 (g) di cui Zuccheri 4,49 (g)
  • Proteine 17,19 (g)
  • Grassi 37,49 (g) di cui saturi 8,91 (g)di cui insaturi 4,57 (g)
  • Fibre 3,09 (g)
  • Sodio 1.161,22 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 450 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Casseruole
Grattugia
Frullatore a immersione
Tagliere
Coltelli
Leccapentole
oppure Mestolo

Passaggi

Pulire i funghi dalla terra e dagli scarti e affettarli.

In un tegame far apassire nell’olio lo spicchio d’aglio con il prezzemolo. Togliere l’aglio appena si imbiondisce quindi unirvi i funghi. Farli rosolare dolcemente; salare, pepare e portarli a cottura. Ci vorranno circa 20 minuti.

Preparare un roux con il burro e la farina. Diluire quindi, il composto con il brodo caldo e cuocere, mescolando, per circa 10 minuti.

Aggiungere i funghi e, fuori dal fuoco, con il frullatore a immersione frullare il tutto.

Rimettere sul fuoco a e cuocere ancora per 5 minuti, perchè i sapori si amalgamino.

Mentre si cuociono i funghi e poi la crema, grattugiare il formaggio (o tritarlo grossolanamente con un tritatutto) e tritare le noci.

Con il formaggio, comporre 16 polpettine della grandezza di una noce, compattandole.

Rotolare quindi le polpettine nelle noci tritate facendole ben aderire.

Versare la crema nei piatti e adagiarvi sopra le polpettine di formaggio.

Servire

A me piace sostituire parte del brodo con un brodo di funghi, ottenuto aggiungendo un paio di mestoli d’acqua ai funghi in cottura e poi prelevandola quasi a fine cottura.

Potete preparare tutto in anticipo, conservando le polpettine coperte da pellicola per alimenti in frigorifero. Tenete presente che, come tutte le preparazioni a base di roux, la crema si addenserà. Eventualmente allungatela per riscaldarla, con un pochino di brodo vegetale.

Mia figlia sostiene che sostituire le noci con le nocciole sia meglio. Se uno non ama il retrogusto amarognolo delle noci, segua il suo consiglio.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Verificato da MonsterInsights