Questa ciambella con zucca, amaretti e noci nell’impasto è un dolce molto semplice, perfetto per la colazione o la merenda autunnale. Ma va bene anche come conclusione di un pranzo domenicale casalingo: sa di casa, di affetti…
Il concetto dell’impasto è simile a quello della torta di carote ed anche il leggero umore che mantiene è analogo.
.
.
.
.
.
[…]
Quando più nessuno se l’aspetta,
un sole freddoloso, più prezioso dell’oro vecchio,
torna poi, ogni mattina,
a trovare le foglie gialle d’acacia
che piovono ancora sui davanzali,
le foglie secche dei platani
che il vento trascina lungo i viali.
V. Cardarelli

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni12
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
- Energia 284,71 (Kcal)
- Carboidrati 39,79 (g) di cui Zuccheri 20,30 (g)
- Proteine 5,54 (g)
- Grassi 12,40 (g) di cui saturi 1,93 (g)di cui insaturi 7,12 (g)
- Fibre 0,82 (g)
- Sodio 62,26 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 90 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi

Tagliare la zucca cotta a tocchetti, metterli nel bicchiere del mixer e frullare con il latte e l’olio fino a ottenere una purea omogenea.
Montare le uova intere con lo zucchero e un pizzico di sale fino a ottenere un composto gonfio e spumoso, unire la purea di zucca e amalgamare.
Incorporare la farina, setacciata con il lievito, gli amaretti, tritati in polvere finissima ed infine i gherigli di noce, tritati e mescolare.
Versare il composto nello stampo da 24 cm di diametro, imburrato e infarinato, mettere in forno già caldo a 170 °C e far cuocere per 50-60 minuti (fare la prova stecchino). Sfornare e lasciare riposare per una mezz’ora. Sformare la ciambella su una griglia per dolci e lasciare rafreddare.
Mettere il dolce sul piatto da portata e spolverizzare con un po’ di zucchero a velo.

Io preferisco usare la farina autolievitante, perché con dosi sotto i 400 g di farina sento il retrogusto del lievito.
È possibile anche utilizzare 250 g di polpa di zucca cruda, grattugiata, frullata sempre con l’olio e il latte, ma la trovo meno digeribile.