I pomodori ripieni di riso alla romana sono un piatto tipico della cucina laziale. Buoni appena fatti, ottimi se consumati il giorno dopo!
Adoro questo periodo dell’anno: in agosto la Puglia si ripopola di vecchie conoscenze e di nuovi amici.
Ci sono gli amici che vengono a fare le ferie, godendosi il mare cristallino e le spiagge bianche e sabbiose e poi ci sono i parenti che lavorano fuori ma non vedono l’ora di tornare “a casa”.
Zia Mita, che ha studiato a Roma e poi ci è rimasta, è arrivata qualche giorno fa e siccome io e lei condividiamo parecchie passioni, sa di farmi felice quando mi porta una ricetta nuova da preparare.
In realtà “nuova” non lo è affatto, perchè è un classico della cucina romana, ma io non l’avevo mai preparata e questa è stata l’occasione giusta per provare.
Ero molto scettica sul fatto che i pomodori ripieni di riso alla romana si preparino col cereale a crudo; avevo paura che non cuocesse bene! E invece non solo mi sono ricreduta sulla cottura, ma devo dire che, al contrario della mia aspettativa, il piatto risulta molto saporito ed aromatico.
Zia mi raccontava che i romani amano portarlo in spiaggia consumandolo freddo, perchè il giorno dopo acquista ancora più sapore.

-
Difficoltà:
Molto Bassa -
Preparazione:
30 minuti -
Cottura:
40 minuti -
Porzioni:
4 persone -
Costo:
Molto Basso
Ingredienti
-
Pomodori 12
-
Riso Ribe ((circa 20 grammi per pomodoro)) 12 cucchiai
-
Origano q.b.
-
Basilico q.b.
-
Aglio 2 spicchi
-
Olio extravergine d’oliva q.b.
-
Sale q.b.
-
Patate 4 – 6
Preparazione
-
Lavate i pomodori, tagliate la calotta superiore. Aiutandovi con un cucchiaino, estraete delicatamente la polpa e il succo e metteteli in una ciotola capiente, eliminando la parte dura del torsolo.
Condite con aglio, origano e basilico tritati. Salate leggermente, unite un filo d’olio. Versateci anche il riso, mescolate il tutto e lasciate insaporire in frigo per circa mezz’ora.
Così facendo, oltre ad acquistare sapore, il riso assorbirà parte del liquido.
-
Salate leggermente l’interno dei pomodori.
Sbucciate le patate, tagliatele a pezzi abbastanza grandi, cospargetele di olio e sale. Mescolate e disponete su una teglia da forno.
Dividete il riso condito nei pomodori, coprite con la calotta che avete tagliato e disponeteli tra le patate, in modo che stiano fermi e in piedi. Ungete con un filo d’olio e infornate a 180° per circa 40 minuti. Servite freddi o tiepidi.
NOTA BENE
Scegliete dei pomodori tondi, rossi e maturi ma sodi. Alcuni usano condirli con mentuccia e prezzemolo, altri prediligono l’origano e il basilico. Io credo che vadano bene tutte, ma come ogni ricetta regionale che si rispetti, ci sono le varianti ed ognuno è convinto di detenere la ricetta originale. 😀