Piccole, tonde e spesso fritte, le polpette sono tra i cibi più irresistibili in assoluto. Il fatto che si mangino in un solo boccone, che possano essere preparate nei modi più svariati e con gli ingredienti più strani, la loro innata predisposizione a trasformare qualsiasi avanzo di cibo in qualcosa di veramente interessante, non può che renderle tra le più amate leccornie di sempre!
Nascondono sapientemente verdurine e pesciolini che i bambini non mangerebbero in altro modo!
Oggi vi propongo le polpette di ricotta e spinaci, in questo caso per me sono una ricetta di recupero, visto che per prepararle ho utilizzato gli avanzi del ripieno dei ravioli di ricotta e spinaci, ma le rifarò appositamente perchè sono davvero buone!
Andiamo a leggere la ricetta? Via!

- Preparazione: Minuti
- Cottura: Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 15-20 polpette
- Costo: Economico
Ingredienti
-
Ricotta vaccina 300 g
-
Spinaci (già lessati e strizzati) 100 g
-
Pecorino romano (grattugiato) 2 cucchiai
-
Pangrattato q.b.
-
Aglio 1/2 spicchi
-
Olio extravergine d'oliva q.b.
-
Sale q.b.
-
Pepe q.b.
-
Olio di semi di arachide (per friggere) q.b.
Preparazione
-
Per cominciare, lasciate insaporire gli spinaci lessati e ben strizzati in un soffritto di aglio e olio. Salateli e lasciateli raffreddare.
In una ciotola capiente versate la ricotta e schiacciatela con una forchetta o con le mani. E’ importante che la ricotta sia ben asciutta, meglio utilizzare quella del giorno prima oppure lasciarla scolare per qualche ora in un colapasta per farle perdere il liquido in eccesso.
Aggiungete il pecorino romano grattugiato (se non vi piace andrà bene anche un altro formaggio grattugiato di vostro gradimento), il sale e il pepe.
Prendete gli spinaci e tritateli finemente con una mezzaluna o con le forbici da cucina. Aggiungeteli alla ricotta. Mescolate tutto insieme, aggiungendo pangrattato fino ad ottenere un composto sodo e asciutto.
Formate delle palline della grandezza che preferite (non troppo grandi altrimenti rischiate che si aprano in cottura) e passatele nel pangrattato.
Scaldate l’olio per friggere in una pentola dai bordi alti, in modo che tuffandovi le polpette siano completamente ricoperte d’olio. Fate dorare da tutti i lati, quindi raccoglietele con una schiumarola e lasciatele intiepidire su un foglio di carta assorbente.