Le polpette di ricotta al sugo sono un piatto di origine calabrese. La ricotta ha il compito di sostituire la carne, più cara per i pastori che invece avevano la possibilità di produrre direttamente questo latticino.
La Calabria era ed è tutt’oggi terra dedita alla pastorizia e alla produzione di numerosi ed eccellenti prodotti caseari.
Detto ciò, passiamo al lato gola. Le avevo puntate da un pò, io adoro le polpette e sapevo che anche queste non mi avrebbero deluso. Saporite e morbidissime, con quel sughetto che esige la scarpetta, non hanno davvero nulla da invidiare alle polpette di carne.

- Preparazione: 30 Minuti
- Cottura: 20 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
Per le polpette:
-
Ricotta di pecora 300 g
-
Mollica di pane 120 g
-
Uova 2
-
Pecorino stagionato (grattugiato) 100 g
-
Aglio mezzo spicchi
-
Prezzemolo 1 ciuffo
-
Pepe nero q.b.
Per il sugo:
-
Olio extravergine d'oliva q.b.
-
Aglio mezzo spicchi
-
Passata di pomodoro 750 ml
-
Sale fino q.b.
-
Basilico 3 foglie
Preparazione
-
Cominciate dal sugo: nel frattempo che cuoce, confezionerete le polpette.
In una casseruola capiente, fate soffriggere l’aglio in un filo d’olio. Decidete voi se lasciarlo in un solo pezzo o tritarlo. Una volta che sarà ben dorato, versate la passata di pomodoro, il basilico, salate e pepate. Coprite col coperchio e lasciate cuocere molto dolcemente, badando che il sugo non si asciughi troppo.
Passate a preparare le polpette: ammollate la mollica con l’acqua, strizzatela e sbriciolatela per bene.
Mettetela in una ciotola capiente, unite la ricotta, le uova, il pepe, il prezzemolo e l’aglio tritati, il formaggio grattugiato. Mescolate fino a formare un impasto omogeneo e compatto. Se dovesse risultare troppo morbido, unite del pangrattato.
Formate le polpette e quando saranno pronte, tuffatele una per volta nel sugo in ebollizione. Coprite col coperchio e lasciate cuocere per 10 minuti.
Servite le polpette di ricotta al sugo calde o tiepide.