Lasagne fredde con stracciatella e cruditè.
Chi non ama le lasagne? Certo che con questo caldo, accendere il forno è uno strazio, non ricordo un’estate così calda negli ultimi anni…
Però mi piaceva l’idea di presentare comunque la lasagna di domenica, quindi mi è venuta in mente questa ricettina fredda, e devo dire che neanch’io mi aspettavo che fosse così buona! Invece è gustosissima, ha la cremosità e il sapore di latte della stracciatella, e la freschezza degli ortaggi tagliati e profumati dal basilico! Buona, buona, buona! Devo proprio dirlo! 😀
Io ho preparato la lasagna fresca, ma se non ne avete voglia potete farvela preparare dal vostro pastaio di fiducia!
Ingredienti per due porzioni:
Per la lasagna all’uovo:
200 grammi di farina di grano tenero
2 uova
acqua solo se necessario
Per farcire:
400 grammi di stracciatella
10 pomodorini ciliegia
un gambo tenero di sedano
4-5 foglie di basilico
olio extravergine d’oliva
uno spicchio d’aglio
sale
Cominciate col preparare la lasagna. Disponete la farina a fontana, aprite un buco al centro e rompeteci dentro le uova. Amalgamate bene, lavorate sino ad ottenere un composto liscio ed elastico. Coprite con pellicola trasparente e lasciate riposare per mezz’ora.
Intanto tagliate i pomodori a cubetti, quindi conditeli con sale, olio, aglio in grossi pezzi (poi li toglierete) e basilico spezzettato con le mani.
Lavate il sedano, tagliatelo a cubettini e tenetelo da parte.
Intanto che la pasta riposa e i pomodori prendono il sapore del condimento, mettete a bollire l’acqua per la pasta. Salatela e buttateci un pochino d’olio, per aiutare le sfoglie a non attaccarsi tra loro.
Stendete la sfoglia molto sottile e ricavatene sei rettangoli di uguale misura. Calateli nell’acqua bollente, per un minuto o due. Quindi scolateli, passateli velocemente sotto l’acqua fredda e disponeteli, uno accanto all’altro, su di un canovaccio pulito.
Ora componete le lasagne: bagnate il fondo del piatto con un cucchiaio del sughetto di risulta dei pomodori. Metteteci sopra il primo foglio di lasagna, cospargete di pomodori (ricordatevi di eliminare l’aglio) e di stracciatella. Coprite con un secondo strato di pasta e ancora con pomodori e stracciatella. Terminate con l’ultimo strato di lasagna su cui adagerete la stracciatella, un cucchiaio di pomodori al centro e la dadolata di sedano.
Servite subito.
Potete seguirmi anche sulla mia pagina facebook
Buone ricette
Ti ringrazio! Un abbraccio! ^_^