Lasagne alla bolognese

lasagne alla bolognese

Non c’è storia… Le lasagne alla bolognese sono uno tra i piatti più buoni al mondo! Piatto della domenica, piatto di festa, piatto ricco e soddisfacente! Si è capito che le adoro??? 😀
Io le preparo con la pasta fresca alll’uovo, un uovo per 100 gr di farina, stesa sottile e tagliata a rettangoli grandi quanto la teglia da infornare. Potete farvela preparare dal vostro pastaio di fiducia, farla da voi o usare quella secca. Se usate quella fresca, però, badate bene di lessarla in acqua bollente salata e con un cucchiaio d’olio. Bollite un foglio alla volta, per pochi secondi, tiratelo fuori con un mestolo forato, stendetelo su un canovaccio pulito e procedete così per gli altri fogli, stendendoli uno accanto all’altro. E’ chiaro che usare la sfoglia secca è più comodo, però secondo me la consistenza di quella fresca offre un risultato migliore. Io ne ho usato circa 300 gr.

In tutti i modi, preparate innanzitutto il ragù.

Vi occorrono:
una cipolla
sedano
una carota
un bicchiere di vino rosso
olio evo
750 ml di passata di pomodoro
400 gr di carne bovina tritata

Soffriggete sedano, carota e cipolla tritati finemente nell’olio. Fate rosolare bene, quindi aggiungete la carne tritata e cuocete finchè non sarà ben asciutta. Versateci il vino e fatelo evaporare. Unite la passata di pomodoro, salate e lasciate cuocere col coperchio per circa due ore, mescolando spesso e aggiungendo del brodo vegetale se necessario.

Intanto preparate la besciamella, trovate la ricetta cliccando QUI.

Serviranno ancora:
due etti di prosciutto cotto
250 gr di mozzarella o scamorza
due etti di parmigiano grattugiato

Una volta pronto tutto, dovrete comporre le lasagne alla bolognese.

Versate un mestolo di ragù sul fondo, foderate con le lasagne, quindi coprite con il ragù, un pò di besciamella, del parmigiano, mozzarella a cubetti e prosciutto. Procedete così fino a formare tre o quattro strati, secondo il vostro gradimento. Condite l’ultimo strato solo con ragù, besciamella e parmigiano.

Infornate 200° per circa 30-40 minuti. Una volta pronte, lasciatele raffreddare un poco prima di servire.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.