Ghiaccioli ai frutti di bosco, per una fresca e gustosa merenda!
L’estate ci regala alcuni tra i frutti più ricchi di sostanze benefiche per il nostro organismo. Ad accomunarli è il fatto di nascere nel sottobosco, tra le macchie di vegetazione selvatica.
Qui tra i muretti a secco della mia Puglia, si trovano tantissimi cespugli di more selvatiche, coi loro colori meravigliosi che variano dal rosso al viola.
I frutti di bosco sono costituiti al 90% di acqua, per cui si riesce a recuperare molto succo dalla loro spremitura. Da quando ho l’estrattore di succo è frequentissimo trovare in casa mia dei succhi sani, poco zuccherini ma ugualmente buoni e sicuramente più adatti alla merenda dei bambini e anche nostra.
Oggi però, con i frutti di bosco, ho preparato i ghiaccioli, aggiungendo anche delle foglioline di basilico e un pochino di limone. Ho addolcito con un pochino di zucchero, senza esagerare, ma se preferite un succo sano al 100% potete evitare di aggiungerlo.

-
Difficoltà:
Molto Bassa -
Preparazione:
10 minuti -
Cottura:
0 minuti -
Porzioni:
6 ghiaccioli -
Costo:
Medio
Ingredienti
-
Lamponi 200 g
-
More 200 g
-
Ribes rosso 100 g
-
Succo di limone 100 g
-
Foglia di basilico qualche
-
Zucchero q.b.
Preparazione
-
Lavate accuratamente i frutti di bosco, delicatamente per evitare di rovinarli. Tamponateli con della carta assorbente.
Lavate anche le foglioline di basilico e asciugatele.
Mettete questi ingredienti nell’estrattore di succo e accendetelo, raccogliendo il liquido nell’apposito boccale.
-
Una volta che il succo sarà fuoriuscito completamente, filtratelo per rimuovere i residui delle foglie di basilico, non troppo belli da vedere.
Ricordatevi di non buttare via la polpa rimasta nell’estrattore: potete metterla nell’impasto di una ciambella per insaporirla, per esempio.
Unite insieme il succo dei frutti di bosco insieme a quello del limone, zuccherate a piacere e dividete negli stampini per ghiaccioli. Inserite gli stecchini e mettete in congelatore finchè non saranno ben solidificati.
Se non avete l’estrattore di succhi
Se non avete l’estrattore di succhi, potete frullare tutti gli ingredienti e passarli poi al setaccio.