La focaccia ripiena di verdura selvatica è una delizia preparata con un impasto soffice e un ripieno gustoso.
Il nonno paterno era un uomo difficile da dimenticare. Lui e la nonna erano di una generosità fuori dal comune e avevano sempre un pensiero per tutti i figli (ben 9) e i tantissimi nipoti!
Ho sempre l’immagine del nonno in mente, quando tornava a casa con dei bustoni carichi di verduea selvatica che andava a raccogliere e poi distribuiva in famiglia (e non solo).
A volte chiedeva a mamma e papà di accompagnarlo in campagna (lui conosceva tutti i posti ricchi di cicoria selvatica, di “zangun”, “senap d’ ciucce”… e ricordo i prati infestati di fiorellini arancioni e lui con le mani sporche di terra…
Poi ricordo la nonna che, seduta su una bassa seggiolina intrecciata, di legno, puliva per bene la verdura facendone cadere gli avanzi per terra. Era un lavoro lungo perchè il nonno ne portava a casa in quantità industriali, ma lei si metteva lì con calma ed io la osservavo e imparavo. Da più grande l’ho anche aiutata qualche volta e non so che darei per poterla aiutare ancora! 🙂
Così, quando a casa si cuocevano le cicorielle, se ne teneva sempre da parte un bel piatto e mamma ci faceva la focaccia ripiena di verdura selvatica. Ed essendo mamma lucana, non poteva non condirle con la polvere di peperone di Senise, che dà a tutti i piatti un sapore speciale.

- Preparazione: Minuti
- Cottura: 30 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 6-8 fette
- Costo: Economico
Ingredienti
-
Semola di grano duro rimacinata 300 g
-
Farina 0 200 g
-
Lievito di birra fresco 8 g
-
Olio extravergine d'oliva 2 cucchiai
-
Acqua tiepida (circa 450 ml) q.b.
-
Sale (raso) 1 cucchiaio
Per la verdura
-
Verdura selvatica (lessata) 300 g
-
Olio extravergine d'oliva q.b.
-
Sale q.b.
-
Aglio 1 spicchio
-
Peperone di Senise (in polvere – o paprika dolce in sostituzione) 1 cucchiaino
Preparazione
-
Iniziate preparando l’impasto: su una spianatoia, disponete la semola e la farina a fontana, miscelandole bene tra loro. Aprite un buco al centro, versatevi il lievito e l’olio, quindi unite acqua a filo, sciogliendo il lievito con la punta delle dita. Aggiungete anche il sale.
Unite ancora acqua e lavorate finchè non otterrete un panetto liscio e compatto. Mettete in una ciotola, coprite con un panno di cotone e lasciate lievitare fino al raddoppio del volume in un luogo caldo.
-
Intanto strizzate per bene la verdura lessata e fatela saltare in padella con uno spicchio d’aglio tritato e l’olio. Salate e lasciate raffreddare.
-
Quando l’impasto sarà lievitato, stendetelo in un lungo rettangolo, distribuite la verdura su metà di esso. Coprite col lembo di pasta rimasto vuoto e sigillate i bordi con la punta delle dita. Mettete sulla placca da forno cosparsa d’olio e ungete anche la superficie. Cospargete con la polvere di peperone di Senise (se non ce l’avete usate la paprika dolce) e cuocete in forno già caldo a 200° per circa 25-30 minuti.
Pubblicità