Pubblicità

Danubio salato a forma di albero di Natale

Il Danubio salato a forma di albero di Natale è farcito con un ripieno stuzzicante e goloso.

Bello da portare sulla tavola delle feste come antipasto o a mo’ di panini. Ci si può sbizzarrire per il ripieno, io ho usato i pomodori secchi morbidi Life, pronti da mangiare senza bisogno di essere tenuti in ammollo.

Altre idee per gli antipasti di Natale (leggete la ricetta cliccando sul titolo):

TORTA TRAMEZZINO DI NATALE

STELLE DI PANCARRE’ AL SALMONE

VOL AU VENT CARCIOFI E SALMONE

MUFFIN RENNA

GHIRLANDA DI NATALE FARCITA

BICCHIERINI AL SAMONE, RUCOLA E ROBIOLA

PETTOLE DI SANTA CECILIA

  • Preparazione: 30 Minuti
  • Cottura: 20 Minuti
  • Difficoltà: Medio
  • Porzioni: 32 PEZZI
  • Costo: Medio
Pubblicità

Ingredienti

  • Farina Manitoba 1.100 g
  • Burro 200 g
  • Zucchero 160 g
  • Uova 2
  • Lievito di birra fresco 15 g
  • Latte 320 g
  • Sale 2 cucchiaini

Per farcire:

  • Pancetta affumicata (a dadini) 300 g
  • Scamorza affumicata 300 g
  • Pomodori secchi (morbidi) 250 g

Preparazione

  1. Disponete la farina a fontana su di una spianatoia. Aprite un buco al centro e versatevi il burro fuso, lo zucchero, il sale, le uova e il lievito sciolto nel latte intiepidito.

    Fate lievitare per circa un’ora in luogo caldo, quindi formare delle palline del peso di circa 50-55 grammi ciascuna. Dovreste ottenere più o meno 32 palline. Appiattitele con le mani, mettete al centro di ognuna un dadino di scamorza affumicata, qualche cubetto di pancetta e del pomodoro secco a pezzettini. Riformate una pallina mettendo la parte chiusa a contatto con la teglia. Procedete così con tutte le palline, sistematele a formare due alberi di Natale da 15 palline ciascuno, più il tronco. Guardate l’immagine per aiutarvi:

  2. Tente le palline un pò distanti tra loro perchè dovranno lievitare ancora. Copritele con un panno e mettetele a crescere fino al raddoppio (ci vorranno altre tre ore).

    Cuocete gli alberi di Natale di Danubio a 200° per circa 20-25 minuti, se vi piace spennellateli prima con del rosso d’uovo. Io non l’ho fatto, il risultato è più rustico e meno lucido. Per decorare, potete usare dei ciuffetti di rosmarino qua e là.

  3. Pubblicità

Note

Ringrazio zia Anna e la mia ingegner-cuginetta Valeria per la ricetta base del Danubio!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
Pubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.