La ricetta della crostata di riso alle pere cotogne è semplice e genuina e totalmente fatta in casa.
Grazie all’utilizzo della farina di riso questa ricetta è anche gluten free. Per la ricetta della confettura di pere cotogne clicca qui.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 300 gFarina di riso (shop online www.ortofood.it)
- 80 gZucchero di canna
- 2Uova
- 100 gBurro
- 5 glievito per dolci vanigliato
- 1 pizzicosale
Preparazione Crostata di Riso alle Pere Cotogne
Come prima cosa raccogliete il secco in una bacinella ampia: farina, zucchero e lievito. Aggiungete le due uova dopo averle leggermente sbattute con la forchetta ed il burro dopo averlo lasciato ammorbidire. Amalgamate bene il composto e solo alla fine aggiungete un pizzico di sale.
Proseguite la lavorazione dell’impasto nella bacinella, prima con l’aiuto di una forchetta e successivamente con le mani, fino a formare un panetto compatto. Non sarà necessaria alcuna lievitazione, tuttavia se avete un po’ di tempo a disposizione, lasciate almeno 15 min l’impasto avvolto in frigorifero, per far riaddensare il burro.
Stendete l’impasto con l’aiuto di un mattarello sulla carta forno e poi trasferitelo nella tortiera (meglio se con fondo staccabile). Lasciate da parte 1/5 dell’impasto per le decorazioni. Finite di stendere l’impasto con le mani quando è già nella tortiera per far aderire bene il composto ai bordi.
Stendete sulla crostata la vostra composta di pere cotogne fatta in casa creando un bello strato denso.
A questo punto, create le decorazioni con la restante parte di impasto, mentre portate già il forno in temperatura.
Cuocete la crostata in forno statico a 180 gradi per 40 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare prima di rimuovere il fondo dello stampo per trasferirla su un piatto di portata.
Segui Unamanageraifornelli sui Social