La preparazione dei bucatini all’ avellinese è alquanto semplice e il breve tempo di preparazione lo rende un piatto tipico adatto a qualsiasi occasione. Non esiste un periodo particolare dell’anno in cui gustarlo, nè esiste una storia particolare che si lega ad esso: tuttavia i bucatini all’avellinese sono tra le pietanze che meglio rappresentano la verde Irpinia e il suo capoluogo proprio perchè in grado di unire le due anime del territorio, quella contadina e quella montanara.

- DifficoltàBassa
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 350 gBucatini
- 200 gRicotta di pecora
- 200 gSalsiccia
- 200 gLatte
- 100 gpecorino grattugiato
- Sale
- Pepe
Preparazione
In una ciotola lavorate in crema la ricotta, schiacciandola con la forchetta, salandola e pepandola leggermente. Spellate, sbriciolate la salsiccia e ponetela a rosolare in un grande tegame; dopo qualche minuto, unite la ricotta, mescolate e lasciatela insaporire, quindi aggiungete il latte versandolo a filo. Lasciate cuocere per 10-15 minuti circa. Nel frattempo, lessate i bucatini in abbondante acqua salata. Scolateli al dente (conservatevi un po’ di acqua di cottura) e trasferiteli nel tegame con il condimento. Aggiungete il pecorino, regolate di pepe, mescolate e lasciate insaporire brevemente (se sono secchi aggiungete un po’ di acqua di cottura). Servite subito e buon appetito!!!