La torta meringata al limone è un dolce molto buono e scenografico. Non molto semplice da preprare ma con qualche dritta in più e un pó di buona volontà preparete una torta degna di un pasticciere.
Con un pizzico di polvere fatata….
- DifficoltàDifficile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione1 Ora 30 Minuti
- Porzioni6/8
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la frolla
Per la crema al limone
Meringa all’italiana
Passaggi
Per la frolla
In una ciotola lavorare con le mani il burro freddo e lo zucchero fino ad ottenere un composto sabbioso. Aggiungere le uova ed infine la farina non lavorando troppo l’impasto. Coprire il composto con pellicola trasparente e farlo riposare in frigo per circa un’ora. Stendere la frolla con il mattarello tra 2 fogli di carta da forno e rivestire uno stampo tondo da 30 cm di diamentro. Rifinire i bordi e far cuocere in forno caldo a 180° per 25 minuti.
Per la crema al limone
Mescolare tutti gli ingredienti a freddo in una casseruola, aggiungendo il latte agli ingredienti secchi. Sbattere fino ad ottenere un composto spumoso. Trasferire la casseruola sul fuoco ed aggiungere la buccia grattugiata del limone . Mescolare continuamente con le fruste e cuocere a fuoco basso. Cuocere fino a quando la crema non si addensa.
Montare la panna montata fredda.
Incorporare la panna alla crema fredda con movimenti dall’alto verso il basso.
Per la meringa all’italiana
Versare lo zucchero in un pentolino, aggiungere l’acqua e cuocere a fuoco basso mescolando per farlo sciogliere. Controllare la temperatura dello sciroppo con il termometro degli alimenti fino a raggiungere i 121° C. Quando la temperatura dello sciroppo arriva a 114° C, in una ciotola iniziare a montare gli albumi. Quando lo sciroppo raggiunge i 121° C versare metà composto negli albumi continuando a montare fino ad aggiungere tutto il composto a filo. Continuare a montare fino a completo raffreddamento della meringa.
Assemblamento della torta
Togliera la base della torta dallo stampo e adagiata su un vassoio.
Versare la crema al limone nella base di frolla livellando bene la superficie.
Mettere la meringa in una sac à poche con una bocchetta larga e decorare con dei ciuffetti la superficie della torta. Con un cannello bruciare, creando un effetto macchia, la meringa.
Conservare in frigo.
Dosi variate per porzioni