ZUPPA DI COZZE

Oggi vi serviamo una deliziosa zuppa di cozze.

Io adoro le cozze, cucinate in ogni modo, e devo dire che si prestano anche piuttosto bene in cucina per la preparazione di diversi piatti, aggiungici che sono anche economiche e si apre un mondo di ricette da preparare e gustare.

Quando sono andata a Massa Carrara (cliccate QUI per leggere il racconto) con AIFB le abbiamo assaggiate ripiene, che sono di una bontà infinita (ogni volta mi riprometto di farle e poi mi dimentico) ma, c’è sempre un MA per pulirle ci vuole una vita e taaaanta pazienza. La settimana scorsa sono stata in pescheria e ho visto che hanno un meraviglioso macchinario nel quale le buttano dentro per dartele quasi perfette, ovviamente dopo vanno leggermente ripassate, ma non c’è paragone, quindi ne ho approfittato per preparare questa zuppa di cozze che può essere un favoloso antipasto caldo o un confortevole secondo piatto arricchito da crostini di pane.

La mia versione è poco pomodorosa per farla apprezzare anche dal tennista che non ama particolarmente nè i pelati nè la passata di pomodoro, ma voi potete abbondare per poi fare la scarpetta.

I tempi indicati nella ricetta sono relativi alle cozze parzialmente pulite, ovviamente in caso contrario si allungano.

  • Preparazione: 10 Minuti
  • Cottura: 20 Minuti
  • Difficoltà: Bassa
  • Porzioni: 4 persone
  • Costo: Economico

Ingredienti

  • Aglio (spicchio) 1
  • Olio extravergine d'oliva 2 cucchiai
  • Cozze (fresche) 500 g
  • Pomodori (maturi cuore di bue) 4
  • Pomodori pelati (facoltativo)
  • Prezzemolo
  • Crostini di pane

Preparazione

  1. Puliamo la superficie delle cozze con la spugna di metallo, eliminiamo il filetto e mettiamole a mollo per farle spurgare per un paio di ore.

  2. Schiacciamo uno spicchio d’aglio e facciamolo imbiondire con l’olio extravergine di oliva; togliamolo dalla padella e aggiungiamo i pezzi di pomodoro fresco tagliati a cubetti, i pomodori devono essere molto maturi per creare un sugo saporito.

    Nel caso in cui vogliate una zuppa ancora più “pomodorosa” aggiungete dei pomodori pelati.

  3. Nel frattempo, in un’altra padella calda, mettiamo le cozze, chiudiamo col coperchio e aspettiamo che si aprano e che facciano “l’acqua” (ci vorranno circa 5/7 minuti).

  4. Quando il sugo sarà pronto aggiungiamo le cozze con qualche cucchiaio della loro acqua.

    Serviamo con delle fette di pane scaldate sulla piastra, ed una spolverata di prezzemolo fresco.

Note

Se cercate altre ricette a base di PESCE  le trovate QUI

PER TORNARE ALLA HOME CLICCATE QUI

SEGUITECI ANCHE SU FB E SU INSTAGRAM
/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Aylin

Mi chiamo Aylin e sono la seconda dei sei fratelli. Ho la passione del cake design, degli animali e delle foto. Leggendo le mie ricette troverete qualche gossip anche sul tennista, il mio assaggiatore ufficiale e sulla piccola Zoe, la nipotina di tutti che a luglio sarà con noi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.