MOSCARDINI PATATE e LENTICCHIE

MOSCARDINI PATATE e LENTICCHIE

Io adoro i moscardini, tant’è che ne ho preparata anche un altra versione, ma pulirli è davvero un’agonia, almeno per me; detto ciò, trovate un bravo pescivendolo che ve li pulisca in un attimo e iniziamo a preparare i moscardini patate e lenticchie.

Questa ricetta vi propongo di presentarla come antipasto caldo invece che come secondo, magari accompagnata con dei crostini in piccole ciotoline monoporzione.

Vi ricordate dei totani ripieni di patate? (Cliccando QUI troverete la ricetta), esattamente come i totani, anche i moscardini patate e lenticchie partecipano al contest  un mare di Marche organizzato da AIFB e il Centro di educazione Ambientale – CEA , nato per promuovere la zona del cratere del sisma 2016.

Le regole sono due:

  1. utilizzare almeno 4 dei favolosi prodotti che ci sono stati inviati
  2. scegliere una tipologia ittica della Zona FAO 37.2.1

PULIRE I MOSCARDINI

Io ho fatto del mio meglio, magari passando per vie tortuose e, se qualche anima buona dovesse conoscere”trucchi del mestiere”, gli chiedo gentilmente di scrivermi; ho staccato la sacca, con un coltello affilato l’ho incisa leggermente per togliere la pelle; al centro dei tentacoli c’è “l’occhio”, quindi ho tagliato a metà il corpo centrale in modo da tagliarlo via senza toccarlo (scusate ma mi fa effetto 🙂 ) poi ho tolto la pelle dai tentacoli in modo certosino perché altrimenti il tennista non li mangia; dopodiché ho tagliato tutto a pezzetti.

moscardini patate e lenticchie

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Cuociamo le lenticchie (che in questo caso sono secche) in una padella con abbondante acqua, per circa 40 minuti.

Puliamo i moscardini come indicato sopra.

Sbucciamo e tagliamo mezza cipolla e la carota, in modo molto fine; lessiamo le patate tenendole comunque “al dente” per ultimare la cottura con i moscardini e le lenticchie.

Facciamo un soffritto con l’olio, la cipolla e la carota, in una padella abbastanza capiente da contenere tutti gli ingredienti, dopodiché aggiungiamo i moscardini tagliati.

A necessità aggiungiamo mezzo bicchiere di acqua.

Quando i moscardini saranno quasi cotti, aggiungiamo la passata di pomodoro, le lenticchie e le patate lesse tagliate a cubetti.

Portiamo a bollore per qualche minuto in modo che i sapori si amalgamino e serviamo con una spolverata di prezzemolo fresco.

Per tornare alla HOME cliccate QUI

Seguiteci anche su FB e su INSTAGRAM

Pubblicato da Aylin

Mi chiamo Aylin e sono la seconda dei sei fratelli. Ho la passione del cake design, degli animali e delle foto. Leggendo le mie ricette troverete qualche gossip anche sul tennista, il mio assaggiatore ufficiale e sulla piccola Zoe, la nipotina di tutti che a luglio sarà con noi!