zucchero di canna calorie

Carrot cake

Carrot cake
Carrot cake

Carrot cake

Un dessert facile e sfizioso che vi farà fare un figurone con i vostri ospiti: una soffice torta di carote e mandorle servita con una calda salsa al cioccolato bianco.

Che bontà! Un dessert unico che soddisferà anche i palati più esigenti, grazie alla cremosità della salsa al cioccolato. 

Se non siete in cerca di un dessert ma di una merenda sfiziosa, potete limitarvi a preparare la torta di carote e mandorle e gustarla senza la salsa al cioccolato bianco ma con una bella spolverata di zucchero a velo. Che ne dite, vi ho convinto?

 

 

Ingredienti per uno stampo rotondo:

300 gr di farina 00

3 uova

300 gr di zucchero di canna

200 ml di olio

300 gr di carote

40 gr di mandorle tritate

1 bustina di lievito per dolci

Un pizzico di sale

Per decorare: 100 gr di cioccolato bianco + topping al cioccolato

 

 

Procedimento:

In una ciotola, rompere le uova e sbatterle con lo zucchero di canna e l’olio, fino ad ottenere un composto spumoso.

In un’altra ciotola unire il lievito in polvere per dolci, un pizzico di sale e la farina.

Versare la ciotola con la farina in quella con le uova e mescolare bene per amalgamare tutti gli ingredienti (potete usare una frusta manuale o elettrica).

Sbucciare e grattugiare le carote a julienne.

Unire le carote e le mandorle tritate all’impasto e mescolare bene.

Preriscaldare il forno a 180 gradi e rivestire una teglia rotonda di carta forno.

Versare il composto nella tortiera, livellarlo bene (per evitare che si creino dei “crateri” durante la lievitazione in cottura) e cuocere la torta in forno caldo a 180 gradi per 30 minuti.

Sfornare la torta e farla raffreddare.

Prima di servire la Carrot cake, preparare la salsa di cioccolato bianco sciogliendo in un pentolino a bagnomaria il cioccolato tagliato a cubetti.

Quando il cioccolato sarà sciolto, versarlo sulle fette di torta, decorare anche con il topping al cioccolato fondente Fabbri e infine servire.

Rotolo alla cannella con crema di ricotta

Rotolo alla cannella con crema di ricotta
Rotolo alla cannella con crema di ricotta

Rotolo alla cannella con crema di ricotta

Una variante più speziata e leggera del celebre rotolo alla Nutella, una morbide pasta biscotto al profumo di cannella, farcita con crema di ricotta e yogurt greco, ideale da servire come dessert, da mangiare a merenda insieme a una tazza di the, o da mangiare dopo cena davanti a un bel film alla TV.

Per la farcia della pasta biscotto, ho usato una crema preparata con ricotta e yogurt greco ma, se lo preferite, potete usare anche il formaggio spalmabile Philadelphia o il mascarpone (con quest’ultimo, però, otterrete un risultato finale più “sostanzioso”).
Una ricetta facile, semplice e gustosa, da realizzare in pochi minuti e senza ingredienti particolarmente costosi.

 

Ingredienti:
70 gr di farina 00
4 uova
70 gr di zucchero di canna
100 gr di yogurt greco (io ho usato lo yogurto 0% di grassi ma vanno bene anche quello 2% o 10%)
100 gr di ricotta fresca
1 bustina di vanillina
30 gr di zucchero a velo
1 e 1/2 cucchiaio di cannella in polvere

 


Procedimento
:
Riscaldare il forno a 180 gradi.
In una ciotola, montare le uova con lo zucchero.
Aggiungere la farina setacciata e un cucchiaio di cannella in polvere e amalgamare bene, mescolando dal basso verso l’alto.
Rivestire una teglia di carta forno e versarvi il composto livellandolo bene.
Infornare a 180 gradi per 10 minuti.
Nel frattempo, in una ciotola unire lo yogurt greco, la ricotta, la vanillina e lo zucchero a velo, mescolando bene per ottenere una crema densa e omogenea.
Trascorsi i 10 minuti, sfornare il pan di Spagna e disporlo sopra ad un canovaccio.
Spalmare sul pan di Spagna la crema di yogurt e ricotta.
Arrotolare il pan di spagna facendo attenzione a non romperlo facendolo scorrere con il canovaccio.
Avvolgere il rotolo nella pellicola e metterlo a riposare in frigorifero fino al momento di servire.

 

Crostata allo zucchero di canna

Crostata allo zucchero di canna
Crostata allo zucchero di canna

CROSTATA ALLO ZUCCHERO DI CANNA

Cosa può esserci di più dolce di una crostata burrosa ripiena di zucchero di canna??? Già questi due ingredienti sono l’esatto sinonimo della parola “dolce”, quindi non saprei proprio cos’altro immaginare!!! Per la base della crostata ho preparato la pasta frolla “tradizionale” (con farina, burro, uova e zucchero), seguendo una ricetta scovata sul web.

Per il ripieno, ho preparato una crema a base di zucchero di canna, uova, latte e vanillina.

Una crostata facile, veloce, ideale per sfiziare il palato dei vostri ospiti come dessert o merenda, magari accompagnata da una tazza di the.

 

 

Ingredienti:
300 gr di farina 00
4 uova (2 per la frolla + 2 per il ripieno)
200 gr di burro (100 gr per la frolla + 100 gr per il ripieno)
300 gr di zucchero di canna (80 gr per la frolla + 220 gr per il ripieno)
2 cucchiai di acqua
100 ml di latte intero o scremato, come preferite
1 bustina di vanillina
Un pizzico di sale

 
Procedimento:

In una ciotola, mescolare la farina, il burro, 2 uova e 100 gr di zucchero, impastando bene per amalgamare gli ingredienti.

Formare una palla con l’impasto, avvolgerlo nella pellicola e lasciarlo riposare in frigorifero per 1 ora.

Nel frattempo, preparare il ripieno.

In una ciotola mescolare 220 gr di zucchero e 2 uova, fino ad ottenere un composto spumoso.

Aggiungere il latte, la vanillina e il burro, mescolando per ottenere una crema densa e omogenea.

Trascorso il tempo di riposo, stendere l’impasto su una spianatoia con un mattarello.

Rivestire una teglia con carta forno e preriscaldare il forno a 180 gradi.

Adagiare la pasta frolla nella tortiera rivestita.

Versare il ripieno all’interno del guscio di pasta frolla.

Cuocere la crostata in forno caldo a 180 gradi per 10 minuti, poi abbassare la temperatura a 160 gradi e cuocere per altri 25-30 minuti, fino a quando non di formerà una crosticina sul ripieno.

Sfornare la crostata e lasciarla raffreddare prima di servire.

Baklava

Baklava
Baklava

Baklava

Il baklava è uno squisito dessert di origine turca, apprezzatissimo dai sultani sin dal Medio Evo.

Un dolce a base di pasta fillo e frutta secca, servito con uno sciroppo preparato con zucchero di canna, miele e limone: una vera bontà!

Un dessert sicuramente calorico ma perfetto per consolarsi durante una domenica pomeriggio piovosa, magari seduti sul divano davanti ad una serie TV o un buon libro, ma anche da servire ai vostri ospiti per stupirli con una ricetta insolita e poco conosciuta.

Ingredienti:

300 gr di pasta fillo
150 gr di mandorle pelate
100 gr di noci sgusciate
100 gr di pistacchi sgusciati
50 gr di miele (io miele d’acacia)
100 gr di burro a temperatura ambiente
350 gr di zucchero di canna
250 ml di acqua
Il succo di mezzo limone
Cannella in polvere q.b.

Procedimento:

Tritare le mandorle pelate, le noci sgusciate e i pistacchi in un mortaio o nel bicchiere di un mixer.
In un pentolino unire l’acqua, il succo di mezzo limone, lo zucchero di canna, il miele e portare a ebollizione mescolando per far sciogliere bene lo zucchero.
Una volta arrivato a bollore, spegnere il gas e lasciar raffreddare lo sciroppo.
Preriscaldare il forno a 180 gradi.
Rivestire una teglia di carta forno e suddividere il rotolo di pasta fillo in 5 parti uguali, dunque disporre una parte sul fondo della teglia rivestita.
Spennellare lo strato di pasta fillo con il burro ammorbidito, poi ricoprire con la frutta secca tritata e una spolverata di cannella, poi di nuovo la pasta fillo, proseguendo così fino ad ultimare gli ingredienti.
Cuocere il baklava in forno caldo a 180 gradi per 40 minuti, fino a doratura.
Sfornare e lasciar raffreddare il baklava.
Servire il baklava accompagnandolo con lo sciroppo preparato in precedenza, unitamente ad una bella tazza di the speziato.