tortellini senza glutine

Tortelli radicchio, noci e camembert

Tortelli radicchio, noci e camembert
Tortelli radicchio, noci e camembert

Tortelli radicchio, noci e camembert

Un primo piatto di ispirazione di internazionale, a base di tortelli ripieni (tipici dell’Emilia Romagna) conditi con una crema di radicchio, noci e camembert (un formaggio molle prodotto con latte crudo, di origine francese, fatto stagionare per 30-40 giorni).

La leggenda vuole che il Camembert deve il suo nome a Napoleone III che, un giorno, durante una visita in Normandia, si fermò in un villaggio dove i contadini gli fecero assaggiare un formaggio morbido e cremoso.

Napoleone III ne rimase deliziato e quando chiese quale fosse il nome di quella prelibatezza, i contadini risposero che quel formaggio non aveva nome, così Napoleone III gli attribuì il nome del villaggio, e cioè Camembert.

Per questa ricetta io ho usato i tortelli ripieni di ricotta, ma voi potete usare quelli ripieni agli spinaci, alla zucca, al prosciutto crudo, insomma, quelli che più soddisfano i vostri gusti!

 

 

Ingredienti per una porzione:

1 porzione di tortelli ripieni (di ricotta, spinaci, zucca, prosciutto crudo, in base ai vostri gusti)

5-6 foglie di radicchio

½ scalogno

½ bicchiere di vino rosso

50 gr di formaggio Camembert

Una manciata di noci sgusciate

1 noce di burro

1 cucchiaio di olio extravergine di oliva

Sale, pepe

 

 

Procedimento:

Riempire una pentola d’acqua e portarla a ebollizione per cuocervi i tortelli.

Lavare le foglie di radicchio e tagliarle a striscioline.

Tagliare il formaggio a pezzetti.

In una padella, rosolare lo scalogno con un cucchiaio di olio e una noce di burro, poi aggiungere il radicchio e cuocere a fuoco basso.

Sfumare con il vino rosso e continuare la cottura per 5-6 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Salare e pepare.

Unire il formaggio e le noci sgusciate e amalgamare bene.

Scolare i tortelli e unirli al condimento per saltarli in padella.

Servire i Tortelli radicchio, noci e camembert caldi, con una spolverata di parmigiano grattugiato (opzionale).

Tortellini panna, prosciutto e funghi

Tortellini panna, prosciutto e funghi
Tortellini panna, prosciutto e funghi

Tortellini panna, prosciutto e funghi

I Tortellini panna, prosciutto e funghi sono una pasta all’uovo ripiena, tipica dell’Emilia Romagna, perfetti da gustare in brodo, al sugo o con la panna.

Per me i tortellini sono il classico piatto domenicale da alternare alle lasagne al forno, ma questa versione con panna, prosciutto e funghi è ideale per un pranzo veloce, economico ma saporito e sostanzioso.

Io ho scelto i tortellini Giovanni Rana ripieni di carne ma voi, se preferite, potete optare per quelli ripieni con ricotta e spinaci, agli asparagi, con speck e formaggio tirolese, ecc.

Se siete intolleranti al glutine, potete provare i tortellini senza glutine Buitoni, molto buoni e ripieni con ricotta e spinaci.

 

 

Ingredienti per 4 persone:

2 confezioni di tortellini da 250€

100 gr di prosciutto cotto (affettato oppure a cubetti, come più vi piace)

1 confezione di funghi trifolati al naturale (o in olio di semi di girasole, come preferite)

1/2 confezione panna da cucina

olio extravergine di oliva q.b.

una manciata di formaggio grattugiato (opzionale)

sale fino q.b.

pepe nero macinato q.b.

 

 

Preparazione:

Riempire una pentola d’acqua e portarla a ebollizione.

Nel frattempo, tagliare il prosciutto cotto in strisce non uniformi.

In una padella, rosolare i funghi trifolati con un filo di olio extravergine di oliva e una spolverata di pepe nero macinato.

Aggiungere le strisce di prosciutto cotto e cuocere per qualche minuto a fuoco basso.

Aggiungere la panna e mescolare delicatamente per amalgamare bene tutti gli ingredienti.

Tuffare i tortellini nella pentola di acqua bollente e cuocerli al dente (ci vorranno 3-4 minuti).

Una volta cotti, scolare i tortellini e versarli nella padella con il condimento.

Saltare per qualche minuto mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno.

Servire i Tortellini caldi, con una spolverata di parmigiano grattugiato in superficie.