torta al cioccolato

Gateau au chocolat

Gateau au chocolat
Gateau au chocolat

GATEAU AU CHOCOLAT

Il gateau au chocolat è un raffinato dessert di origine francese a base di cioccolato fondente e dunque, una vera delizia per i chocolate-addicted!

Una torta facile e veloce, dura all’esterno ma spugnosa all’interno; pochi ingredienti che, mescolati tra loro, creano un risultato dolcissimo e spettacolare, perfetto da mangiare in solitudine davanti a un film alla tv o da servire ai vostri ospiti per conquistarli al primo assaggio.

A me piace mangiare questa torta accompagnata con qualche ciuffo di panna fresca montata o qualche cucchiaiata di crema chantilly. E voi, cosa ne pensate??

Non fatevi divorare dai sensi di colpa quando leggerete gli ingredienti di questa torta, perché in fondo, come diceva qualcuno più saggio di me, “la vita è come il cioccolato: è l’amaro che fa apprezzare il dolce”.

 

 

Ingredienti:
75 gr di burro a temperatura ambiente
120 gr di cioccolato fondente
150 gr di zucchero di canna
80 gr di farina 00
3 uova

 

 

 

Procedimento:

Preriscaldare il forno a 170 gradi e rivestire una teglia di carta forno.

In un pentolino, sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente e il burro tagliato a cubetti, fino ad ottenere una crema densa (mescolare con un cucchiaio di legno per amalgamare bene gli ingredienti).

Quando il cioccolato sarà sciolto, spegnere il fuoco e mettere da parte.

In una ciotola, montare le uova con lo zucchero di canna fino ad ottenere una consistenza spumosa (aiutatevi con uno sbattitore elettrico o con una frusta manuale).

Aggiungere la farina setacciata e mescolare bene per evitare la formazione di grumi.

Aggiungere anche il cioccolato fuso e mescolare bene per amalgamare gli ingredienti ed ottenere un composto omogeneo.

Versare il composto nella teglia rivestita e cuocere in forno caldo per 40 minuti.

Sfornare e far raffreddare.

Prima di servire, decorare il Gateau ai chocolat con una spolverata di zucchero a velo e scaglie di cioccolato.

Torta al caffè e nocciole

Torta al caffè e nocciole
Torta al caffè e nocciole

Torta al caffè e nocciole

Questa torta è il dessert perfetto per stupire i vostri ospiti con eleganza e raffinatezza, ma senza doversi impegnare troppo e preoccuparsi della riuscita.
Una torta soffice alle nocciole, farcita con crema al mascarpone e caffè, e decorata con nocciole tostate. Vi consiglio di non eccedere nelle quantità di caffè altrimenti la crema verrà troppo amara e rovinerà il sapore dolciastro conferito dal Bayleis e dalla farina di nocciole.

 

 

Ingredienti:

100 gr di farina 00
50 gr di farina di nocciole
4 uova
200 gr di zucchero (150 gr per la torta e 50 gr per la crema)
1 bustina di lievito per dolci
1 bustina di vanillina
400 gr di mascarpone
180 gr di panna fresca
2 cucchiai di caffè solubile
2 cucchiai di Bayleis
30 gr di nocciole
50 ml di latte

 

 

Procedimento:

Iniziare preparando la torta.
Preriscaldare il forno a 180 gradi.
In una ciotola sbattere le uova con lo zucchero e la vanillina per ottenere un composto gonfio e spumoso.
Aggiungere le farine setacciate, il lievito e mescolare bene per ottenere un composto liscio e senza grumi.
Rivestire una tortiera di carta forno e versarvi il composto.
Cuocere la torta in forno caldo per 25-30 minuti.
Sfornare la torta e lasciarle raffreddare.
Nel frattempo, preparare la crema mescolando, in una ciotola, il mascarpone con lo zucchero.
Sciogliere il caffè solubile nell’acqua e poi aggiungerlo alla ciotola con il mascarpone.
Aggiungere anche due cucchiai di Bayleis.
Montare la panna fresca con le fruste e unirla al mascarpone, mescolando con un cucchiaio di legno dal basso verso l’alto, per evitare di smontare la panna.
Tagliare la torta a metà e bagnarla con il latte.
Con l’aiuto di una spatola, spalmare metà crema al caffè sulla torta, poi richiuderla con l’altro strato di torta, come a formare un sandwich.
Distribuire la crema restante sulla superficie della torta e decorare con nocciole intere e granella di nocciole.
Far riposare la torta in frigorifero per almeno 1 ora, poi servirla ben fredda.

Dolci della tradizione natalizia

Dolci della tradizione nataliziaDolci della tradizione natalizia

Nel cesto di Natale, oltre a salumi nostrani, formaggi pregiati, olii e conserve, non mancano mai i dolci della tradizione: panettone, pandoro e torrone.

Se quest’anno volete rendere unico e speciale il vostro cesto, vi consiglio di arricchirlo con prodotti tipici regionali, come ad esempio i dolci natalizi.

Quali sono? Ecco a voi la lista delle specialità dolciarie da regalare ai vostri amici.

 

 

Panforte (Toscana)

Uno dei pezzi forte della pasticceria senese: un dolce da forno a base di farina, zucchero, miele, mandorle, frutta candita e spezie.

Un dolce buonissimo, al profumo di cannella e noce moscata, perfetto da mangiare come dessert o a merenda.

Se siete a Siena, acquistate il panforte presso la Pasticceria Bini (in via Stalloreggi) o presso l’Antica Drogheria Manganelli (in via di Città 71), dove potrete acquistare direttamente il panforte o, addirittura, la miscela di spezie per prepararlo a casa.

 

 

Torta Pistocchi (Toscana)

Un’altra delizia della cucina toscana, fiorentina per l’esattezza.

Una torta morbida e cremosa che sembra quasi un grande cioccolatino fondente, prodotto artigianalmente e con pochi ingredienti (senza zucchero, uova, burro e farina): cioccolato extra fondente, cacao amaro in polvere e crema di latte.

Una vera leccornia, perfetta da mangiare a merenda o come fine pasto.

Dove acquistarla? Nella sua casa madre, a Firenze, in Via del Ponte di Mezzo n. 20.

 

 

Parrozzo (Abruzzo)

Il dolce natalizio della tradizione abruzzese: un prodotto da forno privo di lievito, a base di farina di mandorle e aromi naturali, di forma semisferica e ricoperto di glassa al cioccolato fondente.

Un dolce profumato, morbido, la cui copertura al cioccolato si scioglie in bocca, che si sposa bene con vini dolci e profumati, liquori e bevande calde.

Dove acquistarlo? Presso la Pasticceria Luigi D’Amico, a Pescara, nelle migliori botteghe alimentari (come Eataly) e nelle enoteche.

 

 

Pangiallo (Lazio)

Un dolce della tradizione romana e viterbese, molto simile al Panpepato umbro.

Il colore giallo del dolce è dovuto alla presenza di zafferano nell’impasto ma oggi questo ingrediente è scomparso per lasciare il posto a frutta secca: fichi, noci, mandorle, nocciole e pinoli.

Dove acquistarlo? Se siete a Roma, nelle pasticcerie storiche della città come Regoli, Angelo Colapicchioni, Forno Boccione ecc., oppure nelle botteghe alimentari e nelle enoteche.

 

 

Tronchetto di Natale (Piemonte)

Chi non conosce il mitico tronchetti di Natale? Un dolce super calorico, preparato con uova, burro, zucchero, farcito con crema di mascarpone e di marroni, ricoperto di glassa di cioccolato e panna montata.

Esistono molte varianti di questo dolce ma nessuna è buona come l’originale!

Dove acquistarlo? Presso la Pasticceria Venier, se siete a Torino, o nelle migliori pasticcerie italiane.

 

 

Cartellate (Puglia)

A Natale, non c’è casa pugliese nella quale non si respiri il profumo di anice, mosto cotto e cannella.

Deliziose rose di pasta sfoglia fritta in olio bollente, ripiene con miele, mandorle, codette di zucchero e cioccolato, e gustate intrise nel vino cotto.

Per acquistarle, se non siete in Puglia, potete cercare nelle botteghe alimentari o online da aziende specializzate.

 

 

Fichi chini (Calabria)

La perla della gastronomia natalizia calabrese. Di cosa si tratta? Una ricetta conosciuta già all’epoca dei Romani, a base di fichi secchi farciti con mandorle, noci, cioccolato e canditi.

Nel Medioevo, su suggerimento di alcune monache, questi dolcetti assunsero la forma di una croce cristiana, ottenuta sovrapponendo 4 fichi aperti a metà.

Dove acquistarli? Nelle botteghe alimentari calabresi e nelle pasticcerie storiche.

 

 

Ricciarelli (Toscana)

In un cesto natalizio degno di questo nome, non possono mancare i mitici Ricciarelli di Siena, morbidi biscotti a base di mandorle, zucchero e albume d’uovo.

Secondo la leggenda, furono introdotti in Toscana dal senese Ricciardetto Della Gherardesca, al rientro dalle crociate in Turchia.

La versione classica consiste in biscotti morbidi e ricoperti di zucchero a velo, ma esiste anche la variante al cioccolato.

Dove acquistarli? Nelle storiche pasticcerie senesi, nelle botteghe alimentari e anche in alcuni grandi supermercati.

 

 

Panpepato (Umbria)

La perla della pasticceria natalizia umbra, un dolce dal gusto alquanto singolare, agrodolce e talvolta persino piccante.

Un mix eccentrico di aromi, frutta secca e scaglie di cioccolato, si mescolano per creare un dolce gustoso, energetico, perfetto da mangiare come dessert.

Dove acquistarlo? Se siete a Terni, presso la storica Pasticceria Carletti, altrimenti nei negozi di generi alimentari.

 

 

 

 

Torta nera

Torta nera
Torta nera

TORTA NERA

La torta nera all’apparenza sembra un brownies (per via della forma e del colore) ma poi, al primo morso, ci si accorge che ha un sapore più forte e deciso, grazie alla presenza del rhum e del cioccolato fondente.

Da sempre, l’abbinamento rhum & cioccolato è particolarmente raffinato, sinonimo di prestigio ed esclusività, pertanto vi consiglio caldamente di non omettere questo liquore dalla ricetta.

Una torta facile da fare, economica e che potete servire ai vostri ospiti accompagnata da gelato, frutta secca e frutti di bosco (come ho fatto io), oppure da una pallina di panna montata o di crema pasticciera.

Per un gusto più particolare, vi consiglio di usare una tavoletta di cioccolato fondente e una di cioccolato al peperoncino… Mmmm… Fatemi sapere cosa ne pensate!!!

 

 

Ingredienti:

2 tavolette di cioccolato fondente (io ho usato il fondente al 75%)

3 cucchiai di farina 00

2 cucchiai di rhum

100 gr di margarina

3 uova

100 gr di zucchero di canna

Per accompagnare: gelato alla stracciatella, mandorle pelate, frutti di bosco e topping al caramello

 

 

Procedimento:

Preriscaldare il forno a 180 gradi e rivestire una teglia di carta forno.

Sciogliere il cioccolato fondente e il burro in un pentolino a bagnomaria (o nel microode per 1 minuto alla max potenza).

In una ciotola, sbattere le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.

Aggiungere la farina setacciata e mescolare per ottenere una crema priva di grumi.

Aggiungere ora il cioccolato fondente e il burro sciolti e mescolare.

Versare due cucchiai di rhum nella ciotola con le farine e il cioccolato, e mescolare per amalgamare bene il tutto.

Versare l’impatto nella teglia rivestita e livellare bene.

Cuocere la torta in forno caldo a 180 gradi per 20-25 minuti.

Sfornare e lasciar raffreddare.

Servire la Torta nera tagliata a quadrotti, accompagnata una pallina di gelato alla stracciatella, mandorle pelate, frutti di bosco e topping al caramello.

Torta al vino rosso

Torta al vino rosso
Torta al vino rosso

Torta al vino rosso

Una torta che, a guardarla, sembra una caprese o una normale torta al cioccolato ma poi, al primo morso, si percepisce un retrogusto di vino che delizia il palato.

Per la ricetta, ho usato sia la farina 00 sia quella di riso per ottenere un risultato finale più soffice ma voi potete indifferentemente usare la sola farina 00, in base alle vostre preferenze.

Ingredienti:

100 gr di farina 00

50 gr di farina di riso

4 uova

60 gr di cacao amaro in polvere

250 gr di zucchero di canna

150 ml di olio di semi

140 ml di vino rosso

1 bustina di lievito per dolci in polvere

1 bustina di vanillina

zucchero a velo q.b. (facoltativo)

Procedimento:

Versare in un pentolino il vino rosso, lo zucchero di canna, il cacao amaro e cuocere a fuoco basso, mescolando di continuo con un cucchiaio di legno per ottenere una sorta di sciroppo abbastanza denso.

Ottenuto lo sciroppo, spegnere il gas e mettere da parte.

Versare una metà dello sciroppo ottenuto in una ciotola e aggiungere le uova, l’olio di semi, il lievito per dolci in polvere, la bustina di vanillina e la farina a pioggia, quindi mescolare il tutto con una frusta manuale (o elettrica) per ottenere un composto denso e privo di grumi.

Versare il composto ottenuto in una teglia rivestita di carta forno (o in silicone).

Cuocere la torta in forno caldo a 160 gradi per 40 minuti.

Sfornare la torta e lasciarla intiepidire a temperatura ambiente.

Una volta tiepida, praticare dei buchetti sulla superficie della torta con uno stuzzicadenti e versarvi all’interno lo sciroppo precedentemente preparato.

Fare riposare per almeno 1 ora.

Prima di servire la torta, aggiungere una spolverata di zucchero a velo.

Servire la Torta al vino rosso intera o tagliata a fette, magari accompagnata da una tazza di the aromatico o di caffè.

Muffin al doppio cioccolato

Muffin al doppio cioccolato
Muffin al doppio cioccolato

MUFFIN DOPPIO CIOCCOLATO

Questi  Muffin al doppio cioccolato sono davvero deliziosi, perfetti da mangiare a colazione o a merenda.

In questa ricetta ho usato due tipi di cioccolato: il cioccolato fondente al 75% e il cioccolato al latte.

Il risultato? Libidine allo stato puro!!!
La prossima volta proverò a inserire il cioccolato bianco al posto del cioccolato al latte, chissà cosa ne verrà fuori 😉😉
Si tratta di una ricetta facile da fare, veloce, con un’unica avvertenza: se non mescolate bene l’impasto, i Muffin lieviteranno pochissimo in forno, quindi occhio all’impasto!!

 

 

Ingredienti per 6 muffins:

150 gr di farina 00
40 ml di olio di semi
70 gr di zucchero di canna
120 ml di latte (io ho usato il latte di soia aromatizzato al cacao, ma va bene anche il latte intero o parzialmente scremato)
1 uovo
50 gr di cioccolato fondente al 75% (io Caffarel)
50 gr di cioccolato al latte
1 bustina di lievito per dolci in polvere
Un pizzico di sale

 

 

Procedimento:

Preriscaldare il forno a 180 gradi.
Sciogliere le due tavolette di cioccolato in un pentolino a bagnomaria, e mescolare con un cucchiaio di legno per far amalgamare i due cioccolati. Una volta sciolto, spegnere il fuoco e mettere da parte.
In una ciotola, unire la farina, lo zucchero di canna e il lievito per dolci in polvere.
In un’altra ciotola, unire l’uovo, il latte e l’olio di semi.
Unire il composto di farina a quello con l’uovo e mescolare bene (aiutatevi con una frusta manuale o elettrica).
Aggiungere il cioccolato sciolto e tiepido e mescolare bene per amalgamare tutti gli ingredienti.
Versare il composto in pirottini da Muffin in silicone (o in quelli di carta, precedentemente inseriti nelle formine da muffin in alluminio) riempiendoli per metà (i tortini lieviteranno durante la cottura)
Infornare e cuocere a 180 gradi per 20 minuti.
Sfornare e far raffreddare prima di servire.

I Muffin al doppio cioccolato si conservano in un contenitore ermetico per 2-3 giorni.

Torta 2 ingredienti

Torta 2 ingredienti
Torta 2 ingredienti

TORTA 2 INGREDIENTI

Volete fare una torta ma in dispensa non avete farina, lievito, latte e vanillina???? Non arrendetevi!

C’è ancora una speranza prima di buttare la spugna!

Una torta che si fa con soli due ingredienti: uova e Nutella.

Siete scettici? Vi ricrederete, ne sono certa!

Rimarrete ultra soddisfatti da questa torta soffice e cioccolatosa!!!

Con questa ricetta, anche il più imbranato degli uomini sarà in grado di ottenere un ottimo risultato, poiché basta semplicemente unire i due ingredienti, mescolarli e cuocere in forno.

Niente caos e preoccupazioni da “albumi montati a neve“, impasti, lievitazione (ricrescerà o no?), “mescolare per evitare la formazione di grumi”, ecc.

Pochissima manualità e tanta creatività per la decorazione, sono questi gli ingredienti!

A proposito di quest’ultima, ho decorato la torta con delle mandorle pelate ma voi potete usare altra frutta secca oppure optare per una semplice spolverata di zucchero a velo.

Se non amate al Nutella, potete usare qualsiasi crema spalmabile alle nocciole (a me piace quella Novi) oppure quella Pan di Stelle.

I dolci al cioccolato, e soprattutto alla Nutella, sono amati da tutti, grandi e piccini, e sono facili da fare forse perché la bontà di questa crema riesce a rendere unico qualsiasi dolce.

Torta 2 ingredienti

Torta 2 ingredienti

 

INGREDIENTI:

4 uova

250 gr di Nutella

Frutta secca q.b. per decorare (facoltativa)

PROCEDIMENTO:

Preriscaldare il forno a 175 gradi e rivestire una tortiera di carta forno.

Scaldare la Nutella nel microonde per 1 minuto alla max potenza, in modo da renderla liquida.

Se non avete il microonde, potete sciogliere la Nutella in un pentolino a bagnomaria.

Rompere le uova in una ciotola e mescolarle con uno sbattitore (o una frusta) per circa 10 minuti, in modo da ottenere un composto soffice e spumoso.

Aggiungere la Nutella liquida (leggermente tiepida) nella ciotola delle uova.

Mescolare con una spatola dal basso verso l’alto, cercando di non smontare le uova.

Versare l’impasto nella tortiera rivestita di carta forno (o leggermente oleata).

Cuocere la torta in forno caldo a 175 gradi per 25-30 minuti.

Sfornare e far intiepidire.

Prima di servire, decorare la Torta 2 ingredienti con frutta secca o una spolverata di zucchero a velo.

Torta caprese

Torta caprese
Torta caprese

TORTA CAPRESE
La torta caprese è un dolce tipico campano, a base di mandorle e cioccolato.

Una ricetta facile per un dolce da servire ai vostri ospiti per dessert, magari accompagnato con un ciuffo di panna spray o una pallina di gelato.. Che bontà!

Questa torta la realizzavo sempre quando ero al liceo e, con gli amici, organizzavamo delle feste in casa durante il periodo natalizio: una torta facile, di sicura riuscita, e che spesso preparavo anche senza l’aggiunta di mandorle pelate o aggiungendo qualche cucchiaio di Nutella, una vera delizia!

 

 

INGREDIENTI:

150 gr di mandorle pelate
125 gr di cioccolato fondente (se preferite un gusto più dolce, potete dimezzare la dose di cioccolato fondente e aggiungere la dose restante con cioccolato al latte o cioccolato alle nocciole)
acqua
125 gr di burro a temperatura ambiente
3 uova
100 gr di zucchero di canna grezzo
un pizzico di sale
zucchero a velo

 

 

PROCEDIMENTO:

Rivestire una teglia di carta forno e preriscaldare il forno a 180 gradi.

Adagiare le mandorle sulla teglia rivestita e tostarle in forno caldo per una ventina di minuti.

Versare le mandorle tostate in un boccale e frullarle con un mixer.

Tagliare il cioccolato a cubotti e scioglierlo in un pentolino a bagnomaria, insieme al burro.

In una ciotola, mescolare i tuorli e lo zucchero di canna grezzo.

In un’altra ciotola, montare gli albumi a neve ferma con un pizzico di sale.

Aggiungere le mandorle al cioccolato sciolto e mescolare.

Versare il composto di cioccolato e mandorle nella ciotola con i tuorli e mescolare bene per amalgamare il tutto.

Delicatamente, aggiungere anche gli albumi montati a neve, mescolando dal basso verso l’alto per evitare di smontarli.

Rivestire una tortiera di carta forno e preriscaldare il forno a 180 gradi.

Versare l’impasto nella tortiera rivestita e cuocere in forno caldo per 20-25 minuti.

Sfornare la torta e farla raffreddare prima di servire.

 

1 2 3 5