ricette primi piatti

Bucatini con la luganega

Bucatini con la luganega
Bucatini con la luganega

BUCATINI CON LA LUGANEGA

La luganega è una sorta di salsiccia prodotta in Veneto e Lombardia, nel cui impasto si trovano anche formaggio grattugiato, brodo di carne e vino; insomma, una vera e propria leccornia!!

Per questa ricetta devo ringraziare un cliente della provincia di Mantova che, per ringraziarmi del lavoro svolto, mi ha regalato una luganega doc 🙂 🙂 Ecco perché amo il mio lavoro 🙂

Solitamente si usa la luganega per preparare il risotto ma oggi ho voluto usarla insieme a della pasta fresca, dei bucatini per l’esattezza.

Se non riuscite a reperire la luganega, potete comunque realizzare questo piatto sostituendola con una salsiccia fresca, magari aromatizzata.

Una ricetta rapida e gustosa per un primo piatto perfetto da servire ai vostri ospiti con il minimo sforzo e il minimo rischio di insuccesso, fantastico se accompagnato da un buon calice di vino bianco secco e preceduto da un antipasto a base di crostini con paté di olive nere, di funghi o salsa tartufata.

Che ne dite, vi ho convinto?

Ingredienti per 1 porzione:
100 gr di bucatini (o qualsiasi altro tipo di pasta)
50 gr di luganega
1/2 cipolla
1 carota piccola
1/2 sedano
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
Sale, pepe

 

 

Procedimento:

Riempire una pentola d’acqua e portarla a ebollizione per cuocervi la pasta.

Tritare la cipolla finemente.

Sbucciare la carota e tagliarla a rondelle.

Lavare e tagliare il sedano a cubetti.

In una padella, rosolare la cipolla con due cucchiai di olio extravergine di oliva.

Quando la cipolla comincerà a dorare,  aggiungere le carote a rondelle e il sedano a cubetti.

Aggiungere la luganega sbriciolata e cuocere a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto.

Salare e pepare (vi consiglio di non esagerare con il sale perché già la luganega sarà molto saporita).

Scolare i bucatini al dente e saltarli in padella con la luganega.

Servire caldi, magari con una spolverata di parmigiano grattugiato.

Gnocchi funghi e tartufo

Gnocchi funghi e tartufo
Gnocchi funghi e tartufo

Gnocchi funghi e tartufo

Una ricetta che richiama il ricordo del bosco grazie alla presenza dei funghi e del tartufo.

Un piatto semplice e di rapida realizzazione ma di grande effetto, adatto anche per una cena con gli amici.

 

Ingredienti per gli gnocchi (per 1/2 porzioni):

200 gr di patate

50 gr di farina

Sale

Per il condimento:

50 gr di funghi freschi

1 spicchio di aglio

Prezzemolo q.b.

Tartufo nero macinato q.b.

30 gr di panna

1 cucchiaio di olio extravergine di oliva

Peperoncino macinato q.b.

 

Procedimento:

Lavare le patate e lessarle con tutta la buccia in una pentola piena di acqua.

Una volta cotte, scolare le patate e pelarle.

Quindi schiacciare le patate con i rebbi di una forchetta o con un passa verdure.

Distribuire una manciata di farina sulla spianatoia.

Incorporare le patate schiacciate con i 50 gr di farina e impastare cercando di ottenere un impasto elastico e consistente.

Prendere un pezzetto dell’impasto, arrotolarlo come un vermicello e tagliarlo in pezzetti con un coltello, per ottenere gli gnocchi.

Nel frattempo, riempire una pentola con acqua salata per cuocervi gli gnocchi.

Mentre l’acqua bolle, dedichiamoci al condimento.

In una padella rosolare uno spicchio di aglio con un filo di olio extravergine di oliva.

Sciacquare i funghi sotto acqua corrente e tagliarli a pezzetti.

Aggiungere in padella i funghi misti tagliati a pezzetti e qualche foglia di prezzemolo fresco, quindi mescolare e cuocere per qualche minuto a fuoco basso.

Quando i funghi saranno cotti, aggiungere una spolverata di tartufo nero macinato e una di peperoncino macinato (opzionale), quindi cuocere per altri 2-3 minuti poi spegnere il fornello e aggiungere la panna da cucina.

Quando l’acqua avrà raggiunto il bollore, buttarvi gli gnocchi e cuocerli fino a quando non torneranno a galla, poi scolarli.

Unire gli gnocchi ai funghi in padella e mescolare.

Infine, servire gli Gnocchi funghi e tartufo ben caldi con una spolverata di parmigiano grattugiato.

Penne gorgonzola e pomodori secchi

Penne gorgonzola e pomodori secchi
Penne gorgonzola e pomodori secchi

Penne gorgonzola e pomodori secchi

Un primo piatto dai sapori forti, per via dei pomodori secchi e del gorgonzola, e che per questo difficilmente incontrerà il favore di tutti, anche se in realtà unisce il nord Italia (il gorgonzola è un famoso formaggio lombardo) con il Sud della penisola (Sicilia e Calabria sono le case madri dei pomodori secchi).

Il gorgonzola è un formaggio a pasta cruda prodotto con latte intero di vacca, originario della Lombardia, come anzidetto, e precisamente delle province di Milano, Como, Pavia e Novara.

Viene realizzato nella variante dolce (cremoso e molle) e in quella piccante (con un sapore più forte e di consistenza più dura), e in questa ricetta ho usato proprio quest’ultima versione.

I pomodori secchi sono invece originari delle regioni meridionali, Sicilia e Calabria soprattutto, preparati nelle calde giornate estive, facendo essiccare i pomodori sammarzani al sole per quasi sette giorni.

Una volta essiccati, i pomodori vengono conservati in barattoli colmi di olio oppure farciti.

Queste penne gorgonzola e pomodori secchi rappresentano una ricetta semplice e veloce, ideale per un pranzo o una cena veloce, quando si ha voglia di sapori decisi e particolari.

 

 

Ingredienti per una porzione:

80 gr di pasta corta (io ho usato le penne)
50 gr di pomodorini secchi
40 gr di gorgonzola piccante
1/2 cipolla
1 noce di burro
2-3 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
Sale, pepe

 


Procedimento
:

Tritare finemente la cipolla.
In una padella, rosolare la cipolla con un cucchiaio di olio extravergine di oliva.
Aggiungere i pomodorini secchi e poi il gorgonzola, il burro e il parmigiano grattugiato, mescolando con un cucchiaio di legno per far sciogliere i formaggi, poi spegnere il fuoco.
Riempire una pentola d’acqua e portarla a ebollizione per cuocervi la pasta.
Scolare la pasta al dente, versarla in padella e farla saltare con il condimento, mescolando bene per far amalgamare il tutto.
Servire caldo.

Fusilli con le verdure

Fusilli con le verdure
Fusilli con le verdure

Fusilli con le verdure

Un primo piatto facile e veloce con i sapori dell’orto, da realizzare in poco tempo e adatto per un pranzo o una cena non troppo pesante. Come potete vedere, questo piatto è realizzato con tre tipi di verdure, usando qualche fetta di ciascuna, quindi magari potete realizzarlo se, come secondo o come antipasto, preparate contemporaneamente un tris di verdure grigliate, come ho fatto io.

Per la pasta, io ho usato i fusilli ma voi potete usare qualsiasi formato di pasta a vostra disposizione, purché corta e secca (ad esempio, farfalle, mezze maniche, rigatoni, ecc).

Se desiderate arricchire il vostro piatto, potete aggiungere una grattugiata di ricotta fresca (come nella ricetta della pasta alla pecorara) prima di servire la pasta o, in alternativa, potete arricchire il condimento con un pugnetto di carne macinata di maiale (fatta soffriggere in padella), cubetti di pancetta dolce/affumicata o dadini di salsiccia.

Ebbene, avete amici vegetariani e/o vegani per pranzo?? Ecco la vostra soluzione, un piatto semplice e gustoso, da preparare in poco tempo e che vi farà fare un figurone!

 

 

Ingredienti:

80 gr di fusilli (o altro tipo di pasta corta)

1/4 di melanzana

1/4 di peperone

metà zucchina

3 pomodori pachino

1 cucchiaio di olio extravergine di oliva

sale, pepe, peperoncino

 

 

Procedimento:

Riempire una pentola d’acqua e portarla a ebollizione per cuocervi la pasta.

Lavare e tagliare tutte le verdure in piccoli pezzi.

In una padella, cuocere tutte le verdure con un cucchiaio di olio, sale, pepe e una spolverata di peperoncino.

Schiacciare i pomodori pachino con un mestolo di legno per formare una sorta di sughetto.

Coprire la padella con il coperchio e cuocere mescolando di tanto in tanto.

Scolare i fusilli al dente poi saltarli in padella con le verdure.

Servire i Fusilli con le verdure ben caldi aggiungendo, se volete, una spolverata di parmigiano grattugiato.

Panzanella

Panzanella
Panzanella

PANZANELLA

La panzanella è un piatto tipico delle cucine toscane; un piatto povero, consumato originariamente dai contadini che non riuscivano a rincasare per il pranzo e facevano una sosta nei campi.

L’origine contadina fa della panzanella un piatto povero e “del riciclo”, a base di pane secco bagnato, mischiato con le verdure (cipolla, basilico, pomodori) e condito con olio, aceto e sale.

Oggi esistono molte varianti di questa ricetta che prevedono l’aggiunta di sedano, insalata, prosciutto nostrano, alici, uova sode, capperi, carote a julienne, finocchi, tonno, olive, ecc.

Come da ricetta originale, ho fritto il pane secco, ma se cercate qualcosa più light, potete cuocere il pane in microonde oppure nel forno tradizionale fino a doratura.

Un piatto fresco e di facile preparazione, ideale da gustare l’estate a pranzo o a cena, magari insieme ad un bel calice di vino bianco.

In alternativa, potreste addirittura servire la panzanella come happy hour: basta servirla in bicchierini e il gioco è fatto!

Che ne dite, vi ho convinto?

 

 

INGREDIENTI PER UNA PORZIONE:

2 pomodori grandi

1 fetta di pane secco

1 costa di sedano

1/2 cipolla

Qualche foglia di basilico fresco

Sale, aceto, olio extravergine di oliva

 

 

PROCEDIMENTO:

Cospargere una padella con un filo di olio e, quando sarà caldo, friggervi la fetta di pane secco.

Scolare il pane e adagiarlo su un foglio di carta assorbente in modo da eliminare l’olio in eccesso.

Una volta freddo, tagliare il pane a cubetti con un coltello affilato.

Lavare il pomodoro e tagliarlo a cubetti.

Tagliare la costa di sedano a rondelle.

Tagliare la cipolla.

Unire tutti gli ingredienti in un piatto e condire con un filo di olio, aceto, foglie di basilico e un pizzico di sale.

Lasciare la panzanella a riposare in frigorifero per almeno 30 minuti, in modo che gli ingredienti si insaporiscano, e poi servire.

Fusilli ai gamberetti

Fusilli ai gamberetti
Fusilli ai gamberetti

Fusilli ai gamberetti

Una ricetta facile e veloce per un primo piatto sfizioso e dal gusto deciso: fusilli conditi con gamberetti freschi sgusciati e sfumati con il brandy, prezzemolo e basilico.

Un primo piatto perfetto da servire ai vostri ospiti, specie se accompagnato da un calice di vino bianco e preceduto da tartine di pancarrè a base di mousse di tonno, di gamberi, di salmone, tanto per rimanere in ambito “marinato”.
Io ho usato i fusilli ma voi potete usare qualsiasi formato di pasta a vostra disposizione, sia lunga che corta e, ulteriormente, potete arricchire il gusto del piatto con l’aggiunta di pomodori pachino, panna da cucina, aneto ecc. A voi la scelta!!! Io vi auguro un buon pranzo e buon appetito!!!

 

 

Ingredienti per 1 porzione:

100 gr di fusilli
1 spicchio d’aglio
50 gr di gamberetti sgusciati
Qualche foglia di prezzemolo
Qualche foglia di basilico
2 cucchiai di olio
1/2 bicchiere di brandy
Sale, pepe

 

 

 

Procedimento:

Riempire una pentola d’acqua e portarla a ebollizione per cuocervi la pasta.
Riempire un’altra pentola d’acqua, portarla a ebollizione e tuffarvi i gamberetti per un paio di minuti.
Quando i gamberetti saranno morbidi, scolarli e metterli da parte.
In una padella, rosolare uno spicchio d’aglio con due cucchiai di olio, poi aggiungere le foglie di basilico e di prezzemolo tritate e lasciare insaporire.
Aggiungere anche i gamberetti, salare e pepare.
Sfumare con il brandy e cuocere fino a quando il vino non sarà evaporato, poi spegnere il gas.
Scolare la pasta al dente e saltarla con i gamberetti in padella.
Servire la pasta calda, aggiungendo un’ultima spolverata di foglie di prezzemolo.

Pasta alla vodka

Pasta alla vodka
Pasta alla vodka

PASTA ALLA VODKA

Quando una mia amica all’università mi ha invitato a pranzo a casa sua proponendomi le “pennette alla vodka”, sono rimasta inizialmente un po’ perplessa: che sapore poteva avere una pasta condita con il liquore??

E poi, come al solito, il risultato finale mi ha conquistata al primo assaggio!

La pasta alla vodka era un piatto molto in voga negli anni ’70-’80, a base di vodka, panna, pancetta (io ho usato la pancetta a fette ma voi potete usare quella già tagliata a cubetti) e pomodoro.

Io, come da tradizione, ho scelto le pennette come pasta, ma voi potete optare per qualsiasi altro tipo di pasta purché corta (es. farfalle, fusilli).

Una ricetta facile e veloce per un simpatico primo piatto che non si cucina tutti i giorni, e quindi perfetto da servire ai vostri ospiti per una cena vintage, magari accompagnata da un antipasto di salumi.

Ingredienti:

80 gr di pasta corta (pennette, farfalle, fusilli)
1/2 bicchiere di vodka
2 fette di pancetta dolce (o di pancetta dolce a cubetti confezionata)
100 ml di passata di pomodoro
100 ml di panna da cucina
1/2 cipolla
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
Sale, peperoncino macinato

Procedimento:

Riempire una pentola d’acqua e portarla a ebollizione per cuocervi la pasta.
Tagliare la pancetta a striscioline sottili (se usate la pancetta a cubetti, saltate questo passaggio).
Tritare finemente la cipolla e rosolarla in padella con un cucchiaio di olio extravergine di oliva.
Quando la cipolla comincerà a dorare, aggiungere la pancetta in padella e farla imbiondire.
Sfumare con la vodka.
Aggiungere la passata di pomodoro, la panna da cucina, un pizzico di sale e una spolverata di peperoncino, quindi mescolare con un cucchiaio di legno e cuocere per qualche minuto a fiamma media.
Scolare la pasta al dente e saltarla in padella con il sugo.
Servire subito.