BUCATINI CON LA LUGANEGA
La luganega è una sorta di salsiccia prodotta in Veneto e Lombardia, nel cui impasto si trovano anche formaggio grattugiato, brodo di carne e vino; insomma, una vera e propria leccornia!!
Per questa ricetta devo ringraziare un cliente della provincia di Mantova che, per ringraziarmi del lavoro svolto, mi ha regalato una luganega doc 🙂 🙂 Ecco perché amo il mio lavoro 🙂
Solitamente si usa la luganega per preparare il risotto ma oggi ho voluto usarla insieme a della pasta fresca, dei bucatini per l’esattezza.
Se non riuscite a reperire la luganega, potete comunque realizzare questo piatto sostituendola con una salsiccia fresca, magari aromatizzata.
Una ricetta rapida e gustosa per un primo piatto perfetto da servire ai vostri ospiti con il minimo sforzo e il minimo rischio di insuccesso, fantastico se accompagnato da un buon calice di vino bianco secco e preceduto da un antipasto a base di crostini con paté di olive nere, di funghi o salsa tartufata.
Che ne dite, vi ho convinto?
Ingredienti per 1 porzione:
100 gr di bucatini (o qualsiasi altro tipo di pasta)
50 gr di luganega
1/2 cipolla
1 carota piccola
1/2 sedano
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
Sale, pepe
Procedimento:
Riempire una pentola d’acqua e portarla a ebollizione per cuocervi la pasta.
Tritare la cipolla finemente.
Sbucciare la carota e tagliarla a rondelle.
Lavare e tagliare il sedano a cubetti.
In una padella, rosolare la cipolla con due cucchiai di olio extravergine di oliva.
Quando la cipolla comincerà a dorare, aggiungere le carote a rondelle e il sedano a cubetti.
Aggiungere la luganega sbriciolata e cuocere a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto.
Salare e pepare (vi consiglio di non esagerare con il sale perché già la luganega sarà molto saporita).
Scolare i bucatini al dente e saltarli in padella con la luganega.
Servire caldi, magari con una spolverata di parmigiano grattugiato.