ricetta inglese

Carrot cake

Carrot cake
Carrot cake

Carrot cake

Un dessert facile e sfizioso che vi farà fare un figurone con i vostri ospiti: una soffice torta di carote e mandorle servita con una calda salsa al cioccolato bianco.

Che bontà! Un dessert unico che soddisferà anche i palati più esigenti, grazie alla cremosità della salsa al cioccolato. 

Se non siete in cerca di un dessert ma di una merenda sfiziosa, potete limitarvi a preparare la torta di carote e mandorle e gustarla senza la salsa al cioccolato bianco ma con una bella spolverata di zucchero a velo. Che ne dite, vi ho convinto?

 

 

Ingredienti per uno stampo rotondo:

300 gr di farina 00

3 uova

300 gr di zucchero di canna

200 ml di olio

300 gr di carote

40 gr di mandorle tritate

1 bustina di lievito per dolci

Un pizzico di sale

Per decorare: 100 gr di cioccolato bianco + topping al cioccolato

 

 

Procedimento:

In una ciotola, rompere le uova e sbatterle con lo zucchero di canna e l’olio, fino ad ottenere un composto spumoso.

In un’altra ciotola unire il lievito in polvere per dolci, un pizzico di sale e la farina.

Versare la ciotola con la farina in quella con le uova e mescolare bene per amalgamare tutti gli ingredienti (potete usare una frusta manuale o elettrica).

Sbucciare e grattugiare le carote a julienne.

Unire le carote e le mandorle tritate all’impasto e mescolare bene.

Preriscaldare il forno a 180 gradi e rivestire una teglia rotonda di carta forno.

Versare il composto nella tortiera, livellarlo bene (per evitare che si creino dei “crateri” durante la lievitazione in cottura) e cuocere la torta in forno caldo a 180 gradi per 30 minuti.

Sfornare la torta e farla raffreddare.

Prima di servire la Carrot cake, preparare la salsa di cioccolato bianco sciogliendo in un pentolino a bagnomaria il cioccolato tagliato a cubetti.

Quando il cioccolato sarà sciolto, versarlo sulle fette di torta, decorare anche con il topping al cioccolato fondente Fabbri e infine servire.

Eggnog

Eggnog
Eggnog

Eggnog

L’ Eggnog, anche noto come “latte di gallina”, è una bevanda inventata nel 1700 da un barista londinese è diffusa tra l’aristocrazia del tempo.

Oggi, durante il periodo natalizio, è abitudine consumare questa bevanda soprattutto in Gran Bretagna, Stati Uniti, Canada e Lussemburgo.

Si prepara con pochi ingredienti (latte, uova, zucchero, brandy, rum, panna per dolci e cannella in polvere) e viene servito freddo, o a temperatura ambiente, se preferite.

Non siate scettici per la presenza delle uova servite crude: questo drink non ha mai ammazzato nessuno, anzi!!

Vi svelo un segreto: io, contrariamente a quanto consiglia la ricetta (“servire freddo”), ho riscaldato l’eggnog per un minuto e mezzo al microonde e poi l’ho gustato davanti una serie TV, inzuppando biscotti al latte nella mia bevanda.

Il risultato?!?! E che ve lo dici a fa!!!

Anzi, la prossima volta sostituirò il latte intero con il latte di soia aromatizzato alla vaniglia… che ne dite?!? Potrebbe essere una buona idea??

Ingredienti per 2 porzioni:

250 ml di latte intero o scremato, in base ai vostri gusti
2 uova
60 gr di zucchero
60 ml di brandy
75 ml di panna per dolci
60 ml di rum
cannella in polvere q.b.

Procedimento:

Separate i tuorli dagli albumi.
In una ciotola, sbattere i tuorli con lo zucchero per ottenere un composto spumoso (aiutatevi con una frusta da cucina o uno sbattitore elettrico) e privo di grumi.
Aggiungere il rum, il brandy, la panna per dolci e il latte e continuare a mescolare per amalgamare bene gli ingredienti.
Montare gli albumi a neve ben ferma (aiutandovi con uno sbattitore manuale o elettrico).
Incorporare gli albumi al composto con le uova, mescolando delicatamente con una spatola, dal basso verso l’alto, per evitare di smontare gli albumi.
Dividere la crema ottenuta in due tazze e lasciarle riposare in frigorifero per almeno 2 ore.
Prima di servire, decorare le eggnog con una spolverata di cannella.

Scones all’uvetta

Scones all'uvetta
Scones all’uvetta

Scones all’uvetta

Gli scones sono una sorta di focaccine scozzesi tondeggianti, molto semplici da preparare (servono solo farina, burro e zucchero), usati per accompagnare il the, e quindi adatti per la merenda.

L’abbinamento scones-the fu inventato nella metà dell’800 dalla duchessa di Bedford Anna Stanhope, che chiese ai domestici di servire il the pomeridiano accompagnato da panini dolci.

Quando sono stata a Londra ho fatto l’afternoon tea in un ristorante storico inglese e ci hanno servito gli scones accompagnati da burro e marmellata (scura e chiara), pura libidine!! 

Nella ricetta che vi presento, ho arricchito gli scones con l’uvetta sultanina ma voi potete ometterla oppure sostituirla con altro tipo di frutta secca (mandorle, frutta candita, ecc.) o addirittura con le gocce di cioccolato fondente.

Ingredienti:

500 gr di farina 00

1 bustina di lievito in polvere per dolci

125 gr di burro

150 gr di zucchero (io ho usato lo zucchero di canna ma va bene anche il semolato)

300 ml di latte (intero o scremato, come preferite)

50 gr di uvetta sultanina (o altra frutta secca)

un pizzico di sale

 

Preparazione:

Preriscaldare il forno a 200 gradi e rivestire una teglia di carta forno.

Sciogliere il burro in un pentolino a fuoco medio.

Setacciare il lievito con la farina e poi unirvi il burro fuso, le uvette, il latte, lo zucchero, un pizzico di sale e impastare bene il tutto.

Su una spianatoia, stendere l’impasto con l’aiuto di un mattarello (non stenderlo troppo sottile) e poi ritagliare dei rettangoli con una formina.

Adagiare gli Scones sulla teglia rivestita di carta forno, distanziandoli l’uno dall’altro (lieviteranno durante la cottura).

In un piatto, sbattere un uovo e poi usarlo per spennellare gli scones sistemati nella teglia.
Infornare e cuocere a 200 gradi per 20 minuti.

Sfornare e far raffreddare a temperatura ambiente.

Servire gli Scones all’uvetta accompagnati da qualche cucchiaio di panna montata o di marmellata, e conservarli in un contenitore ermetico per 2-3 giorni.

American cookies

American cookies
American cookies

American cookies

Questa ricetta degli American cookies proviene direttamente dalle pagine del mio amato libro di Marc Grossman “New York, le ricette di culto” e non sono altro che un classico biscotto condito con una montagna di gocce di cioccolato.

La cosa che più amo di questi biscotti è il sapore di burro che lasciano in bocca: mangiarne anche solo uno da una sensazione paradisiaca, ti porta a pensare: “Ne mangio un altro tanto poi vado in palestra e corro per almeno un’ora sul tapis roulant!”.

In una bakery americana qui a Roma ho assaggiato anche la variante di questi biscotti con il cioccolato bianco e quella con la frutta secca, buoni ma devo dire che la versione originale è imbattibile!!

 

 

Ingredienti per 10 cookies grandi:

125 gr di burro

60 gr di zucchero bianco

60 gr di zucchero di canna

1 bustina di vanillina

un pizzico di sale

1 uovo

200 gr di farina

1 bustina di lievito per dolci

100 gr di cioccolato spezzettato (io ho usato una tavoletta di cioccolato fondente 75%)

20 gr di noci tritate

 

 

Procedimento:

In una ciotola lavorare il burro e lo zucchero per ottenere un composto soffice e cremoso.

Aggiungere anche la vanillina, l’uovo e un pizzico di sale e continuare a mescolare.

Tritare la tavoletta di cioccolato fondente con un coltello da cucina.

Aggiungere la farina, il cioccolato tritato, le noci e il lievito, ed impastare per ottenere infine una bella palla di pasta omogenea.

Avvolgere la palla nella pellicola e lasciarla riposare in frigorifero per almeno 1 ora.

Dopo un’ora, prendere la pasta dal frigorifero, togliere la pellicola e, su una spianatoia, modellare la pasta per creare un salsicciotto di circa 10 cm di diametro.

Avvolgere il salsicciotto nella carta forno e far riposare in frigorifero per un’altra ora.

Nel frattempo, preriscaldare il forno a 230 gradi.

Dopo un’ora, togliere il salsicciotto dal frigo e usare la carta forno per rivestire una teglia.

Tagliare il salsicciotto in fette non troppo sottili con un coltello da cucina e distribuire ogni biscotto sulla teglia rivestita.

Cuocere in forno caldo a 230 gradi per circa 10 minuti, poi sfornarli e lasciarli raffreddare su una gratella per almeno 10 minuti, poi…. Divorateli!!

Muffin alla vaniglia con frosting

Muffin alla vaniglia con frosting
Muffin alla vaniglia con frosting

Muffin alla vaniglia con frosting

Quanto sono buoni i muffins!!! Li mangerei sempre, a colazione, a merenda, per dessert dopo cena, specie quando sono ricoperti con il frosting, che bontà!
Due anni fa, a New York, capitai per caso davanti Magnolia Bakery, la mitica pasticceria di Sex and the city e, appena entrata, rimasi sbalordita dall’enorme fila di gente davanti al bancone!!!

Mi armai di pazienza, mi misi in fila e, quando arrivò il mio turno, acquistai proprio un Muffin semplicissimo alla vaniglia e andai a mangiarlo li fuori, vicino al Rockfeller Centre, che figata! Quanti ricordi!

Nel week-end non c’è niente di meglio dell’alzarsi “senza sveglia” e preparare i muffin per una colazione gustosa e dal sapore d’Oltreoceano, da accompagnare con una tazza di caffè americano, un succo di frutta e qualche cookie.

Con una colazione così, non c’è niente che possa minacciare il buon esito del week-end! 

 

Ingredienti per 6 muffins:

150 gr di farina

80 gr di burro

70 gr di zucchero di canna

120 ml di latte

1 uovo

una fialetta di aroma alla vaniglia

1 bustina di lievito per dolci

Un pizzico di sale

100 gr di Philadelphia

30 gr di zucchero a velo

 

 

 

Procedimento:

Preriscaldare il forno a 180 gradi.

In una ciotola, unire farina, zucchero e lievito.

In un’altra ciotola, unire l’uovo, il latte, l’aroma di vaniglia e il burro.

Unire il composto di farina a quello con l’uovo e mescolare per amalgamare tutti gli ingredienti.

Versare il composto in pirottini da Muffin in silicone riempiendoli per metà.

Infornare e cuocere a 180 gradi per 20 minuti.

Nel frattempo, preparare il frosting unendo, in una ciotola, il Philadelphia con lo zucchero a velo.

Mescolare bene poi riporre il frosting in frigorifero fino al momento dell’utilizzo.

Sfornare i Muffin e farli raffreddare.

Quando i Muffin saranno freddi, versare il frosting in un sac a poche e decorare ogni Muffin.

Servire i Muffin alla vaniglia con frosting subito.

Muffin all’arancia

Muffin all'arancia
Muffin all’arancia

Muffin all’arancia

I muffin sono dolcetti rotondi preparati con farina, latte, burro, lievito e zucchero, tipici dei

paesi anglosassoni e degli Stati Uniti, dove tre Stati, ad esempio, hanno eletto il proprio

muffin ufficiale: muffin ai mirtilli (Minnesota), muffin al mais (Massachussetts), muffin alle

mele (New York).

In breve, i muffin nell’800 erano il cibo dei poveri perché preparati con gli avanzi del pane

e della frutta e, solo successivamente, nell’epoca vittoriana, conquistarono il palato dei

più ricchi, diventando uno dei dolci immancabili durante il rito del the pomeridiano.

Questi Muffin, oltre a essere ultra profumati, sono “speciali” soprattutto perché li ho realizzati

per una mia amica che è intollerante al glutine, e sono stati perfetti per la nostra

merenda domenicale.
In conclusione, si tratta di una ricetta facile da fare, veloce e anche economica (l’ingrediente

più costoso è la farina senza glutine!) quindi ve la consiglio vivamente perché vi farà fare

un figurone.

 

 

Ingredienti per 6 muffins:

150 gr di farina senza glutine (ad esempio io ho usato la farina senza glutine Molini Spiga d’oro,

ma voi potreste usare un mix di farine, come ad esempio farina di riso, fecola di patate e

maizena, o addirittura farina di mandorle, in base ai vostri gusti)
40 ml di olio di semi
70 gr di zucchero di canna
120 ml di latte di soia
1 arancia
1 uovo
una bustina di lievito per dolci senza glutine
Un pizzico di sale

 

 

Procedimento:

In primo luogo, preriscaldare il forno a 180 gradi.

Successivamente, in una ciotola, unire farina, zucchero e lievito.

Grattugiare la scorza dell’arancia e unirla alla farina.

Quindi spremere l’arancia e versarne il succo in una ciotola con l’uovo, il latte e l’olio.

Unire il composto di farina a quello con l’uovo e mescolare.

Versare il composto in pirottini da Muffin in silicone riempiendoli per metà.

Nel frattempo, preriscaldare il forno a 180 gradi.

Infornare e cuocere a 180 gradi per 20 minuti.

Infine, sfornare, far raffreddare a temperatura ambiente.

Consumare i Muffin all’arancia a temperatura ambiente e conservarli in un

sacchetto sigillato per 2-3 giorni.

Eton mess

Eton mess
Eton mess

Eton mess

L’Eton mess è un dessert inglese che deve il suo nome al prestigioso college di Eton, dove viene preparato ogni anno in occasione della festa della scuola, nel mese di giugno.

Si tratta di un dolce di facile realizzazione, a base di frutta fresca (fragole, mirtilli, lamponi o altra frutta di stagione), yogurt greco, meringhe e cioccolato bianco, da preparare e servire immediatamente!

La ricetta originale richiede l’utilizzo della panna per dolci al posto dello yogurt greco, riscaldata al microonde o in un pentolino.

La croccantezza della meringa si coniuga perfettamente con la morbidezza dello yogurt greco e la dolcezza delle fragole zuccherate.

Il risultato? Un dessert perfetto da gustare dopo cena davanti a un film alla TV o da servire ai vostri ospiti.

Per comodità (e soprattutto perché avevo bisogno di una sola meringa), io ho usato le meringhe già pronte ma voi potete tranquillamente realizzarle a casa con gli albumi montati a neve e cotti in forno.

 

Ingredienti per 1 porzione:

100 gr di yogurt greco

1 cucchiaio di zucchero a velo

1 meringa

10-12 fragole (mirtilli, lamponi, o altra frutta di stagione)

30 gr di cioccolato bianco

 

 

Procedimento:

Lavare e asciugare le fragole, quindi tagliarle a cubetti.

Sciogliere il cioccolato bianco in un pentolino a bagnomaria (o nel microonde per 1 minuto alla max potenza).

Lasciare raffreddare il cioccolato a temperatura ambiente.

In una ciotola, mescolare lo yogurt greco, il cioccolato bianco fuso tiepido e lo zucchero a velo, fino ad ottenere una crema.

Se usate la panna per dolci al posto dello yogurt greco, dovrete portarla a bollore e poi unirvi il cioccolato bianco sciolto a bagnomaria, fino a ottenere una crema densa e omogenea.

Sbriciolare la meringa grossolanamente.

Comporre il dolce usando la meringa leggermente sbriciolata come base.

Ricoprire la meringa con la crema di yogurt greco e cioccolato bianco e, infine, le fragole.

Servire l’Eton mess ben freddo.