plumcake al cioccolato

Plumcake con glassa al dulce de leche

Plumcake con glassa al dulce de leche
Plumcake con glassa al dulce de leche

Plumcake con glassa al dulce de leche

Un plumcake delizioso glassato con il dulce de leche, la mitica crema sudamericana a base di latte e zucchero caramellati.
Questo plumcake e’ soffice come una nuvola perché privo di uova e burro, e quindi adatti anche agli amici vegani e agli intolleranti al glutine (perché realizzato con farina di riso).

 

 

Ingredienti:

350 gr di farina di riso
200 gr di zucchero di canna
250 ml di acqua
80 ml di olio extravergine di oliva
1 bustina di vanillina
40 gr di miele millefiori
1 bustina di lievito per dolci

 

Per il dulce de leche:

500 ml di latte di soia
150 gr di zucchero di canna
1 cucchiaio di miele
1 bustina di vanillina

 

 

Procedimento:

Iniziare preparando il dulce de leche.
Versare lo zucchero e il latte in una pentola e far sciogliere lo zucchero a fuoco medio, mescolando.
Aggiungere anche la vanillina e il miele e portare a ebollizione mescolando.
Quando il latte arriva a bollore, abbassare la fiamma al minimo e continuare la cottura per 1 ora e mezza, fino a quando il latte passerà dal colore panna al marrone dorato.
Quando il composto sarà denso e consistente, spegnere la fiamma e versare la crema ottenuta in una ciotola per farla raffreddare.

Preparare ora il plumcake preriscaldando il forno a 180 gradi.
Rivestire una teglia da plumcake di carta forno.
In una ciotola unire la farina, il lievito, lo zucchero, la vanillina e mescolare bene per amalgamare tutti gli ingredienti.
Aggiungere l’acqua, l’olio e il miele, continuando a mescolare per creare un composto cremoso e privo di grumi.
Versare il composto nello stampo e cuocere in forno caldo per 45 minuti.
Sfornare e far raffreddare.
Spalmare la crema al dulce de leche sul plumcake e far riposare il tutto in frigorifero per almeno 1 ora, in modo che la crema solidifichi.

Plumcake vegano

Plumcake vegano
Plumcake vegano

Plumcake vegano

a volte, quando si prepara una ricetta vegan, si pensa subito “bleah, che schifo” e invece, con questo plumcake rimarrete a bocca aperta, fidatevi!

Certo, non si tratta di una ricetta economica (perché richiede l’uso di due farine diverse, il latte di soia e il cioccolato vegan), ma in compenso avrete il piacere di fare merenda/colazione con una torta priva di grassi (no uova, no burro, no olio) e di colesterolo (latte di soia al posto del latte intero).

Un dolce ideale per iniziare bene la giornata o da mangiare a merenda, accompagnato da una bella tazza di the o di caffè americano.

Un plumcake facile, veloce e ricco di gusto… Cosa si può volere di più??!

 

 

Ingredienti per uno stampo da plumcake piccolo:

50 gr di farina di farro
40 gr di farina di riso
125 ml di latte di soia aromatizzato alla vaniglia (va bene anche il latte di soia classico, ma in questo caso vi consiglio di aggiungere una fiala di aroma alla vaniglia o alle mandorle)
60 gr di dolcificante (io ho usato la Stevia)
1 bustina di lievito per dolci in polvere
100 gr di gocce di cioccolato vegan (se non riuscite a trovarlo al supermercato, potete usare il cioccolato fondente)
Un pizzico di sale

 

 

Procedimento:

Preriscaldare il forno a 180 gradi.
In una ciotola capiente mescolare la farina di farro, la farina di riso, il dolcificante, il lievito in polvere per dolci e un pizzico di sale.
Aggiungere lentamente il latte di soia, mescolando di continuo (con una frusta manuale o un cucchiaio da cucina) per evitare la formazione di grumi.
Aggiungere infine le gocce di cioccolato e mescolare.
Rivestire una teglia di carta forno e versarvi l’impasto cercando di livellarlo bene.
Cuocere il plumcake vengano in forno caldo per 30 minuti.
Sfornare e far raffreddare prima di servire.

Torta nera

Torta nera
Torta nera

TORTA NERA

La torta nera all’apparenza sembra un brownies (per via della forma e del colore) ma poi, al primo morso, ci si accorge che ha un sapore più forte e deciso, grazie alla presenza del rhum e del cioccolato fondente.

Da sempre, l’abbinamento rhum & cioccolato è particolarmente raffinato, sinonimo di prestigio ed esclusività, pertanto vi consiglio caldamente di non omettere questo liquore dalla ricetta.

Una torta facile da fare, economica e che potete servire ai vostri ospiti accompagnata da gelato, frutta secca e frutti di bosco (come ho fatto io), oppure da una pallina di panna montata o di crema pasticciera.

Per un gusto più particolare, vi consiglio di usare una tavoletta di cioccolato fondente e una di cioccolato al peperoncino… Mmmm… Fatemi sapere cosa ne pensate!!!

 

 

Ingredienti:

2 tavolette di cioccolato fondente (io ho usato il fondente al 75%)

3 cucchiai di farina 00

2 cucchiai di rhum

100 gr di margarina

3 uova

100 gr di zucchero di canna

Per accompagnare: gelato alla stracciatella, mandorle pelate, frutti di bosco e topping al caramello

 

 

Procedimento:

Preriscaldare il forno a 180 gradi e rivestire una teglia di carta forno.

Sciogliere il cioccolato fondente e il burro in un pentolino a bagnomaria (o nel microode per 1 minuto alla max potenza).

In una ciotola, sbattere le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.

Aggiungere la farina setacciata e mescolare per ottenere una crema priva di grumi.

Aggiungere ora il cioccolato fondente e il burro sciolti e mescolare.

Versare due cucchiai di rhum nella ciotola con le farine e il cioccolato, e mescolare per amalgamare bene il tutto.

Versare l’impatto nella teglia rivestita e livellare bene.

Cuocere la torta in forno caldo a 180 gradi per 20-25 minuti.

Sfornare e lasciar raffreddare.

Servire la Torta nera tagliata a quadrotti, accompagnata una pallina di gelato alla stracciatella, mandorle pelate, frutti di bosco e topping al caramello.

Plumcake al doppio cioccolato

Plumcake al doppio cioccolato
Plumcake al doppio cioccolato

Plumcake al doppio cioccolato

Non posso non raccontarvi una ricetta perfetta per fare il pieno di energia e felicità.

L’ingrediente principale? Il cioccolato, come sempre! L’alimento perfetto per stimolare a serotonina, l’ormone del buon umore 😉😉
Questo plumcake è ottimo da gustare a colazione ma anche come spuntino dopo cena, magari accompagnato da un cucchiaio di panna fresca, un velo di burro d’arachidi o, tanto per rimanere leggeri (eheheh), una cucchiaiata di Nutella… che bontà!

Ingredienti:

125 gr di farina 00

150 gr di yogurt greco (io ho usato lo yogurt greco con lo 0% di grassi ma vanno bene anche quello al 2% e al 10%)

2 cucchiai di cacao amaro in polvere

80 gr di dolcificante (io ho usato la Stevia)

2 cucchiai di olio di semi

60 ml di latte (io ho usato il latte di soia ma va bene qualsiasi tipo di latte a vostra disposizione)

1 bustina di lievito per dolci

40 gr di cioccolato fondente (io ho usato una tavoletta fondente al 75%)

40 gr di cioccolato al latte

 

 

Procedimento:

Tritare la tavoletta di cioccolato fondente e quella di cioccolato al latte in scaglie.

In una ciotola unire la farina, il dolcificante, il cacao in polvere, il lievito per dolci e le scaglie di cioccolato.

In un’altra ciotola, unire il latte, lo yogurt greco e l’olio di semi.

Versare il composto con il latte nella ciotola con il composto di cioccolato, e mescolare per ottenere un composto omogeneo e senza grumi.

Preriscaldare il forno a 180 gradi.

Rivestire uno stampo da plumcake con carta forno e versarvi l’impasto.

Cuocere in forno caldo per 35-40 minuti, facendo la prova dello stuzzicadenti prima di estrarre il dolce dal forno.

Sfornare il Plumcake al doppio cioccolato e far raffreddare a temperatura ambiente.

Servire il Plumcake al doppio cioccolato intero o tagliato a fette.

Il Plumcake al doppio cioccolato si conserva in un contenitore ermetico (o in un’alzatina per dolci) per 2-3 giorni.

Plumcake ai mirtilli vegan

Plumcake ai mirtilli vegan
Plumcake ai mirtilli vegan

PLUMCAKE AI MIRTILLI VEGAN

Un dolce ideale per iniziare bene la giornata o da mangiare a merenda, accompagnato da una bella tazza di the.

Si tratta di una ricetta light e adatta ai vegani perché priva di uova e realizzata con latte di soia; per la ricetta ho usato due farine, quella di farro (che dà al plumcake un sapore “quasi integrale”) e quella di riso (nota per conferire morbidezza ai dolci), ma è possibile utilizzare anche altri tipi di farine (anche quella 00, per i non vegani).

Vi consiglio caldamente di usare i mirtilli freschi e non surgelati poiché questi ultimi, a mio parere, sono molto meno saporiti rispetto ai primi e potrebbero compromettere il risultato finale, dando vita a un plumcake leggermente “insipido”.

Un plumcake facile, veloce e ricco di gusto… Cosa si può volere di più??!

 

 

INGREDIENTI PER UNO STAMPO DA PLUMCAKE PICCOLO:

50 gr di farina di farro
40 gr di farina di riso
125 ml di latte di soia aromatizzato alla vaniglia
40 gr di dolcificante (io ho usato la Stevia)
2 cucchiai di miele (i vegani possono omettere il miele, che non è contemplato nella loro dieta, e incrementare la dose di dolcificante)
1 bustina di lievito per dolci
100 gr di mirtilli freschi
Un pizzico di sale

 

 

PROCEDIMENTO:

Preriscaldare il forno a 180 gradi.
In una ciotola capiente mescolare la farina di farro e quella di riso, il dolcificante, il lievito in polvere per dolci e un pizzico di sale.
Aggiungere lentamente il latte di soia e il miele, mescolando di continuo per evitare la formazione di grumi (vi suggerisco di usare una frusta).
Lavare i mirtilli sotto acqua corrente e aggiungerli all’impasto.
Rivestire una teglia di carta forno e versarvi l’impasto cercando di distribuirlo in maniera uniforme.
Cuocere in forno caldo a 180 gradi per 30 minuti.
Sfornare e far raffreddare prima di servire.

Torta ricotta e cioccolato

Torta ricotta e cioccolato
Torta ricotta e cioccolato

Torta ricotta e cioccolato

Un dolce soffice per la prima colazione, una Torta ricotta e cioccolato, in grado di soddisfare i palati di grandi e piccini; una torta che vi riporterà con la mente a quelle che, da piccoli, ci preparavano le nostre nonne dicendo che era “meglio una fetta di torta che una merendina“.

Per l’esattezza, nella “playlist” di mia nonna c’erano la crostata con la marmellata, la torta di mele e la torta ricotta e cioccolato, dolci che preparava a rotazione, di settimana in settimana. Ah, bei ricordi!

Per la preparazione della torta, ho usato il cacao amaro in polvere ma voi, se desiderate un risultato più “ghiotto” (e calorico), potete sostituire il cacao con una tavoletta di cioccolato fondente sciolta in un pentolino a bagnomaria… mmm che bontà!

Ingredienti:

350 gr di farina 00
150 gr di dolcificante (io ho usato la Stevia ma voi potete usare lo zucchero semolato o lo zucchero di canna, in base alle vostre preferenze)
250 gr di ricotta fresca
50 gr di burro
3 cucchiai di cacao amaro in polvere
150 ml di latte
1 bustina di lievito per dolci in polvere
Un pizzico di sale
Zucchero a velo (opzionale)

 

 

Procedimento:

Preriscaldare il forno a 180 gradi.
In una ciotola, unire il dolcificante, il burro a temperatura ambiente e la ricotta, mescolando bene per creare una sorta di crema.
Aggiungere la farina setacciata, il latte, il lievito in polvere per dolci, un pizzico di sale e il cacao amaro.
Mescolare bene (magari aiutandovi con una frusta, in modo da evitare la formazione di grumi) per ottenere un composto omogeneo.
Versare il composto in uno stampo in silicone (o in una teglia rivestita di carta forno) e cuocere in forno caldo a 180 gradi per 50 minuti.
Sfornare e far raffreddare.
Prima di servire, decorare la Torta ricotta e cioccolato con lo zucchero a velo.

Devil cake

Devil Cake
Devil Cake

Devil Cake

Ho chiamato questa torta “Devil cake” perché è realizzata con la stessa ricetta della famosissima Angel Cake, con l’aggiunta di cacao amaro che ha fatto perdere alla torta l’aspetto celestiale (ricorda quasi una nuvola!) per preferirle uno ghiotto e lussurioso.

Per far diventare questa torta un vero e proprio peccato di gola degno del terzo girone dell’inferno dantesco, vi consiglio di aggiungere qualche cucchiaiata di crema di nocciole spalmabile nell’impasto 😉😉😉 

Una torta leggera e priva di grassi perché realizzata con soli albumi e priva di burro e olio. La volete provare??

 

 

Ingredienti:
250 gr di albumi
130 gr di zucchero di canna
80 gr di farina 00
1 bustina di lievito per dolci
Un pizzico di sale
1 bustina di vanillina
20 gr di cacao amaro in polvere (o metà tavoletta di cioccolato fondente)
Zucchero a velo per decorare (facoltativo)

 

Procedimento:
In una ciotola, montare gli albumi a neve ben ferma con uno sbattitore.
Aggiungere il lievito in polvere e lo zucchero di canna continuando a montare il composto con lo sbattitore, per ottenere un aspetto simile a quello della panna montata.
Quando gli albumi saranno ben sodi, aggiungere la farina setacciata, il cacao amaro in polvere (se usate la tavoletta di cioccolato fondente, dovete sciogliere il cioccolato in un pentolino a bagnomaria e poi aggiungerlo all’impasto), il lievito per dolci e un pizzico di sale, mescolando delicatamente con una spatola dal basso verso l’alto per non smontare gli albumi.
Preriscaldare il forno a 180 gradi.
Rivestire una teglia di carta forno e versarvi il composto.
Cuocere in forno caldo a 180 gradi per 35 minuti.
Sfornare la torta ma toglierla dalla teglia solo quando sarà fredda (altrimenti la torta potrebbe sgonfiarsi e assumere un aspetto simile a quello di una caprese. Fidatevi, mi è successo!).
Prima di servire, spolverare la Devil cake con lo zucchero a velo.

Mini cake al cioccolato

Mini cake al cioccolato
Mini cake al cioccolato

MINI CAKE AL CIOCCOLATO

È quasi l’ora della merenda e voi avete voglia di un dolcino morbido, cioccolatoso ma che non mandi all’aria le dure sessioni di allenamento in palestra?!?

Ho io la soluzione che fa per voi: una mini tortina al cioccolato, senza grassi (poiché senza uova, burro e olio), ipocalorica (poiché preparata con lo zucchero di canna), perfetta da consumare insieme ad una tazza di the speziato o un caffè americano. Io ho preparato questa mini tortina usando il cacao amaro in polvere ma voi, se volete renderla più leggera, potete sostituire il cacao con la scorza grattugiata di un limone o di un’arancia, ottenendo così una tortina dal sapore agrumato.

Io, avendo due amiche ospiti, ho preparato tre tortini, ma voi potete realizzarne solo uno oppure, addirittura, prepararne 4-5 e mangiarli con più volte (avendo cura di conservare i tortini in un’alzatina per torte o in un contenitore di latta, in modo che non si secchino eccessivamente).

 

 

Ingredienti per 3 tortini:

250 gr di farina

125 ml di yogurt bianco

100 ml di latte di soia

3 cucchiai di cacao amaro in polvere

120 gr di zucchero di canna

1 bustina di lievito per dolci

1 bustina di vanillina

1/2 tavoletta di cioccolato fondente

 

 

Procedimento:

In una ciotola, sbattere le uova con lo zucchero di canna.

Aggiungere lo yogurt, il latte di soia, la farina setacciata, il lievito, la vanillina e mescolare vene per ottenere un composto liscio e senza grumi.

In ultimo, aggiungere il cacao amaro in polvere e mescolare.

Versare il composto negli stampini in silicone, riempiendoli per 3/4.

Cuocere in forno caldo a 180 gradi per 40 minuti.

Sfornare e far raffreddare.

Nel frattempo, sciogliere la tavoletta di cioccolato fondente in un pentolino a bagnomaria.

Quando il cioccolato sarà fuso, distribuirlo sui tortini e riporli in frigorifero per almeno 30 minuti, in modo da far solidificare il cioccolato, poi servire.

Tortini cioccolato e smarties

Tortini cioccolato e smarties
Tortini cioccolato e smarties

Tortini cioccolato e smarties

Può esserci qualcosa di più dolce, più cioccolatoso, più sfizioso di muffin preparati con la ricetta dei brownies e arricchiti con Nutella e smarties?!? Mmmm non penso, ed è per questo che ho chiamato questi tortini “morsi di paradiso”!!

Mamma mia, questa è veramente la ricetta perfetta per tirarsi su di morale dopo una giornata andata storta, quando vorresti rannicchiarti sul divano e ingurgitare litri di cioccolata calda con panna, mangiare un’intera confezione di biscotti cioccolatosi o, più in generale, ingurgitare i cibi più calorici al mondo come se non ci fosse un domani perché, diciamoci la verità, il cioccolato è indubbiamente la migliore medicina quando ci si sente giù di corda…

Proprio non riesco a spiegarmi come mai quando si è tristi basti mangiare anche solo una pralina per sentirsi meglio: ci sono persone che si tirano su di morale con un bicchiere di vino, con uno Spritz, io invece preferisco mangiare un dolce al cucchiaio ricco di cioccolato, come un budino, un tiramisù, un tortino dal cuore caldo..

Questa ricetta è facilissima, veloce e persino low cost!

Farina, nutella, uova e Smarties, ingredienti che è impossibile non avere a portata di mano (a meno che non siate a dieta e la vostra dispensa contempli solo fette biscottate integrali e gallette di riso); vi consiglio di non prepararne più di 6 (a meno che non abbiate ospiti o vogliate offrirli ai vostri amici), altrimenti finiranno tutti immediatamente nel vostro stomaco, parola mia!

 

 

INGREDIENTI PER 6 TORTINI:

150 gr di farina 00

125 gr di Nutella

1 uovo

40 gr di smarties

 

 

PROCEDIMENTO:

Preriscaldare il forno a 180 gradi.

Ungere 6 pirottini da muffin con una noce di burro o un filo di olio extravergine di oliva.

Sciogliere la Nutella in un pentolino a bagnomaria.

In una ciotola, sbattere le uova insieme alla Nutella sciolta.

Aggiungere la farina setacciata e continuare a mescolare.

Versare il composto ottenuto nei sei pirottini da muffin distribuire gli smarties sulla superficie dei tortini.

Cuocere in forno caldo per 12-15 minuti.

Sfornare e far raffreddare a temperatura ambiente.

Servire i Tortini cioccolato e smarties a merenda o a colazione, accompagnati da una tazza di caffè o di cappuccino.

Pane al cioccolato

"<yoastmark

PANE AL CIOCCOLATO

Una ricetta golosa da mangiare a merenda o dopo cena, magari con un velo di burro d’arachidi o addirittura di crema di nocciole.

A guardarlo, potreste pensare che si tratti di un banale plumcake “monocolore” ma, al primo assaggio, rimarrete colpiti dalla morbidezza dell’impasto, e il sapore simile a quello di una fetta di pane con sopra la screma di nocciole.

Una vera libidine!!! E poi, se volete fare le cose proprio per bene, vi consiglio di non usare il cacao amaro in polvere nell’impasto ma 2-3 cucchiai di crema di nocciole…

Vedrete, non potrete più farne a meno 😉😉 una ricetta per veri chocolate-addicted, il modo giusto per coccolarsi dopo una dura giornata di lavoro.

 

 

INGREDIENTI PER UNO STAMPO DA PLUMCAKE PICCOLO:

250 gr di farina 00
50 gr di zucchero di canna
25 gr di noci tritate
150 ml di latte di soia (va benissimo anche il latte intero/parzialmente scremato, in base ai vostri gusti)
1 cubetto di lievito di birra
30 gr di burro a temperatura ambiente
1 uovo
3 cucchiai di cacao amaro in polvere (in alternativa, potete usare una tavoletta di cioccolato fondente e scioglierla a bagnomaria)

 

 

PROCEDIMENTO:

In una ciotola capiente, mescolare la farina con lo zucchero di canna, il cacao e le noci tritate.

Scaldare il latte di soia e il burro a temperatura ambiente in un pentolino.

Versare il latte caldo in una tazza e sciogliervi il lievito di birra.

Aggiungere il composto con il latte di soia alla ciotola con la farina e impastare per circa 10 minuti.

Coprire l’impasto con un canovaccio e lasciare lievitare per 2-3 ore, fino a quando l’impasto non avrà raddoppiato il suo volume.

Quando l’impasto sarà lievitato, riscaldare il forno a 200 gradi e sistemare l’impasto in uno stampo da plumcake rivestito di carta forno.

Cuocere a 200 gradi in forno per 20-30 minuti, poi sfornare e lasciare raffreddare prima di servire.

1 2