peperoni al forno

Coniglio al forno con patate e peperoni

Coniglio al forno con patate e peperoni
Coniglio al forno con patate e peperoni

Coniglio al forno con patate e peperoni

Un gustoso e leggero secondo piatto, cotto prima nel tegame e poi in forno (per circa un’ora),  servito con contorno di verdure (patate e peperoni, in questo caso).

La carne di coniglio è molto magra e poco calorica e, proprio per questo, particolarmente indicata per chi è attento alla linea. Una carne ricca di proteine, sali minerali (potassio, ferro, magnesio) ma contemporaneamente povera di colesterolo.

 

 

Ingredienti per 2 porzioni:

500 gr di coniglio

2 patate grandi

1 peperone rosso

un mazzetto di foglie di salvia e di alloroo

1 spicchio di aglio

1/2 bicchiere di vino bianco

mix di erbe aromatiche q.b. (rosmarino, maggiorana)

olio extravergine di oliva q.b.

sale, pepe nero macinato

 

 

 

Procedimento:

Pelare le patate e tagliarle a tocchetti.

Lavare il peperone rosso e tagliarlo a listarelle.

Sciacquare i pezzi di coniglio sotto acqua corrente e asciugarli con un foglio di carta assorbente.

In un tegame, rosolare uno spicchio d’aglio con un filo d’olio extravergine di oliva.

Quando l’aglio comincerà a dorare, aggiungere nel tegame i pezzi di coniglio, le patate a tocchetti e i peperoni a listarelle.

Aggiungere le foglie di alloro e di salvia e una spolverata di mix di erbe aromatiche.

Salare e pepare.

Mescolare delicatamente con un cucchiaio di legno e cuocere per 5-6 minuti a fuoco basso.

Sfumare con il vino bianco e lasciarlo evaporare a fuoco medio.

Una volta evaporato il vino, spegnere il gas e trasferire il coniglio e le verdure in una pirofila capiente, precedentemente unta con un filo di olio extravergine di oliva.

Preriscaldare il forno a 200 gradi.

Cuocere il coniglio e le verdure in forno caldo a 220 gradi per circa 1 ora, girando di tanto in tanto le patate, i peperoni e i pezzi di coniglio con una paletta.

Servire il Coniglio al forno con patate e peperoni ben caldo.

 

 

 

 

Peperoni ripieni di carne

Peperoni ripieni di carne
Peperoni ripieni di carne

Peperoni ripieni di carne

Che buoni i peperoni ripieni di carne!!!

Un piatto facile che può essere servito come antipasto o come piatto unico (preparando due peperoni per ogni persona), gustoso e saporito.

Io ho usato i peperoni verdi ma voi potete usare indifferentemente quelli rossi o quelli gialli, il risultato sarà uguale perché quello che conta veramente è il ripieno: carne macinata di manzo, uova, salsa di pomodoro, formaggio parmigiano grattugiato e pangrattato.

Che bontà!

Se fate fatica a digerire i peperoni, potete sostituirli con melanzane o zucchine, da farcire come più vi aggrada.

E voi, che ne dite??

 

Ingredienti per 4 peperoni ripieni:

2 peperoni medi (rossi, gialli o verdi)
250 gr di carne macinata di manzo
1 uovo
150 ml di salsa di pomodoro
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
Qualche foglia di prezzemolo
1 spicchio di aglio
3 cucchiai di pangrattato
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
Sale, pepe nero

 

Procedimento:

Lavare e tagliare i peperoni a metà, ottenendo 4 gusci.
Pulire i peperoni dai semi e dai filamenti bianchi.
In una ciotola, unire la carne macinata, il pangrattato, l’uovo, uno spicchio di aglio schiacciato, qualche foglia di prezzemolo tritata, il parmigiano grattugiato, e impastare bene per amalgamare tutti gli ingredienti.
Riempire i peperoni con il composto di carne.
Rivestire una teglia di carta forno e preriscaldare il forno a 180 gradi.
Adagiare i peperoni sulla teglia rivestita e distribuire su ognuno qualche cucchiaio di salsa di pomodoro.
Cuocere in forno caldo a 180 gradi per 40-45 minuti.
Sfornare e servire tiepidi.

I Peperoni ripieni di carne possono essere conservati in frigorifero per 1/2 giorni.

Pollo alla diavola

Pollo alla diavola
Pollo alla diavola

Pollo alla diavola

Una ricetta sfiziosa per un secondo piatto delizioso, economico e di facile preparazione: pollo alla diavola cotto in padella, accompagnato da patate e peperoni cotte in forno.

Se volete evitare la doppia cottura “forno+padella”, potete cuocere il tutto in forno, ottenendo un pollo croccante e super saporito.

Erroneamente, ho sempre pensato che il pollo “alla diavola” fosse chiamato così perché condito con molto peperoncino piccante ma, in realtà, il termine “alla diavola” si riferisce alla cottura del pollo, che assumerà un colore “rosso e infiammato“.

 

 

Ingredienti per 2 porzioni:

4 pezzi di pollo (io ho usato 2 cosci e 2 ali)

2 patate novelle

1 peperone rosso

1 peperone verde

uno spicchio di aglio

una manciata di olive verdi/nere denocciolate

rosmarino q.b.

paprika q.b.

olio extravergine di oliva q.b.

sale, pepe nero di Cayenna macinato

peperoncino piccante macinato q.b.

 

 

Procedimento:

In una padella, scaldare un filo di olio extravergine di oliva con uno spicchio di aglio.

Quando l’aglio comincerà a sfrigolare, aggiungere il pollo in padella ponendolo con la pelle sul fondo, e condire con una spolverata di pepe nero di Cayenna, peperoncino piccante macinato, e un pizzico di sale.

Coprire la padella con un piatto e metterci sopra una pentola piena d’acqua per schiacciare bene il pollo.

Lasciar rosolare il pollo per una mezz’ora circa.

Nel frattempo, preriscaldare il forno a 180 gradi e rivestire una teglia di carta forno.

Lavare e tagliare i peperoni.

Pelare e tagliare le patate a spicchi.

Condire le patate, i peperoni e le olive con un filo di olio extravergine di oliva, un pizzico di sale, rosmarino, una spolverata di paprika.

Disporre le verdure sulla teglia rivestita e cuocere in forno caldo per 40-45 minuti.

Trascorsi 30 minuti, girare il pollo a pezzi sull’altro lato e cuocere per altri 10-15 minuti, fino a completa cottura.

Servire il Pollo alla diavola ben caldo, accompagnato con le verdure cotte in forno.

Philadelphia cheese steak

Philadelphia cheese steak
Philadelphia cheese steak

Philadelphia cheese steak

Il cheese steak è un panino americano originario della città di Philadelphia per l’esattezza, farcito con una bistecca tagliata a straccetti, peperoni, maionese e una montagna di formaggio fuso.

Un’autentica bontà!

Questa prelibatezza fu inventata negli anni ’20 da un italo americano residente a Philadelphia che vendeva hot dog per le strade: un giorno, stufo degli hot dog, inventò questo panino e lo fece assaggiare a un tassista che gli consigliò subito di lasciar perdere gli hot dog per preparare solo cheese steak. L’inventore seguì il consiglio del tassista e, in poco tempo, aprì il ristorante che tutt’oggi è un luogo di culto nella città di Philadelphia.
Io, non essendo una patita degli hot dog, ho deciso di preparare il solo ripieno della cheese steak e gustarlo così, come una sorta di “kebab al piatto”. Bella idea, vero?!?

 

 

Ingredienti per una porzione abbondante:

1 bistecca di manzo senza osso

2 peperoni grandi (io uno verde, l’altro rosso)

1 cipolla

100 gr di philadelphia light

100 gr di provolone

70 gr di maionese

1 cucchiaio di olio extravergine di oliva

Sale

 

 

 

Procedimento:

Rosolare una bistecca di manzo senza osso in una padella con un cucchiaio di olio extravergine di oliva e una spolverata di sale.

Cuocere la carne su entrambi i lati, girandola a metà cottura.

Una volta cotta, tagliare la bistecca a cubotti con un coltello affilato.

Tagliare la cipolla finemente.

Lavare e tagliare i peperoni.

In una padella, rosolare la cipolla e i peperoni per qualche minuto.

In una ciotola, mescolare il formaggio Philadelphia, la maionese e il provolone tagliato a cubetti, cercando di creare una sorta di “poltiglia”.

Aggiungere anche i peperoni, la cipolla e la carne e mescolare bene cercando di amalgamare gli ingredienti.

Versare il tutto in una pirofila e cuocere al microonde per 20-25 minuti alla max potenza funzione combi grill.

Bruschette fagioli e peperoni

Bruschette fagioli e peperoni
Bruschette fagioli e peperoni

Bruschette fagioli e peperoni

Semplici bruschette, economiche, ideali da servire ai vostri ospiti come aperitivo o come antipasto.

Solo tre ingredienti: pane secco, fagioli cannellini precotti e un peperone rosso, che si uniscono per creare delle bruschette sfiziose e gustose.

La bruschetta è una delle ricette più vecchie del mondo, usate dai contadini e dal ceto povero per non buttare il pane raffermo, e inizialmente preparate con fette di pane, olio di oliva e sale.

Alcuni affermano che tra gli “ingredienti principali” vada aggiunto anche l’aglio, da strofinare sul pane appena cotto per conferirgli un sapore deciso e stuzzicante, mentre altri sostengono che la vera bruschetta sia con olio e pomodoro.

A voi la scelta!

A mio parere, basta un po’ di fantasia per creare un piatto unico con pochi ingredienti e una spesa minima.

Per queste bruschette, ho usato delle fette di pane raffermo e vi consiglio caldamente di usare il pane casareccio, il pane di Altamura o il pane integrale, ma vanno benissimo anche le fette di pancarrè.

 

 

Ingredienti:

4 fette di pane secco

1 peperone rosso

100 gr di fagioli cannellini precotti

sale, olio

 

 

Procedimento:

Lavare il peperone e tagliarlo in 4 parti.

Scaldare una piastra e, quando sarà rovente, grigliarvi i peperoni.

Adagiare i peperoni su un piatto e, quando saranno tiepidi, tagliarli in striscioline e condirle con sale e olio.

Adagiare le fette di pane sul piatto crisp e cuocerle al microonde per 5-6 minuti alla max potenza, funzione combi grill, in modo da renderle croccanti.

Scolare i fagioli, sciacquarli sotto acqua corrente e condirli con sale e un filo di olio extravergine di oliva.

Condire le bruschette con i ceci e i peperoni, quindi servire.