pancetta

Mozzarelle in carrozza

Mozzarelle in carrozza
Mozzarelle in carrozza

MOZZARELLE IN CARROZZA

Le mozzarelle in carrozza sono una ricetta tipica partenopea, a base di fette di pancarrè, mozzarella, prosciutto e pomodoro, il tutto impanato e fritto. Beh, si, non sono il massimo della leggerezza ma, in compenso, sono di una bontà unica!

Si realizzano in pochi minuti e senza troppa difficoltà, quindi sono ideali quando si hanno pochi ingredienti nella dispensa e non si vuole mangiare la solita, triste, mozzarella per cena.

Ulteriormente, potete servire le mozzarelle in carrozza anche come aperitivo ai vostri ospiti a cena, magari facendole seguire da un secondo piatto non troppo pesante (che altrimenti rischierebbe di far restare la cena sul groppone ai vostri commensali).

 

 

Ingredienti per 2 mozzarelle in carrozza:

2 fette di pancarrè
1 fetta di prosciutto cotto
4-5 cucchiai di salsa di pomodoro
1 uovo
1 mozzarella
3-4 cucchiai di pangrattato
Olio q.b.
Sale

 

Procedimento:

Tagliare le fette di pancarré eliminando la crosta, poi dividerle a metà ottenendo due triangoli.

Tagliare la mozzarella a fette e distribuirne una fetta su ogni triangolo di pancarrè, facendo attenzione a non farla fuoriuscire dai bordi della fetta di pancarrè.

Adagiare su ogni fetta di mozzarella una fettina di prosciutto cotto, un cucchiaio di salsa di pomodoro, e infine coprire con le fette di pancarrè rimaste ed esercitare una lieve pressione per compattare.

In un piatto, sbattere un uovo con un pizzico di sale.

Immergere le fette di pancarré farcite nell’uovo sbattuto rigirandolo un paio di volte, poi passarle nel pangrattato per formare una sorta di panatura, come quella delle cotolette.

Riempire una padella di olio di semi e, quando sarà bollente, friggervi la mozzarella in carrozza.

A metà cottura, voltare la mozzarella in carrozza sull’altro lato e continuare la cottura fino a doratura.

Scolare le mozzarelle in carrozza e adagiarle su un foglio di carta assorbente.

Servire calde, con qualche cucchiaio di passata di pomodoro calda per accompagnamento.

Pasta alla vodka

Pasta alla vodka
Pasta alla vodka

PASTA ALLA VODKA

Quando una mia amica all’università mi ha invitato a pranzo a casa sua proponendomi le “pennette alla vodka”, sono rimasta inizialmente un po’ perplessa: che sapore poteva avere una pasta condita con il liquore??

E poi, come al solito, il risultato finale mi ha conquistata al primo assaggio!

La pasta alla vodka era un piatto molto in voga negli anni ’70-’80, a base di vodka, panna, pancetta (io ho usato la pancetta a fette ma voi potete usare quella già tagliata a cubetti) e pomodoro.

Io, come da tradizione, ho scelto le pennette come pasta, ma voi potete optare per qualsiasi altro tipo di pasta purché corta (es. farfalle, fusilli).

Una ricetta facile e veloce per un simpatico primo piatto che non si cucina tutti i giorni, e quindi perfetto da servire ai vostri ospiti per una cena vintage, magari accompagnata da un antipasto di salumi.

Ingredienti:

80 gr di pasta corta (pennette, farfalle, fusilli)
1/2 bicchiere di vodka
2 fette di pancetta dolce (o di pancetta dolce a cubetti confezionata)
100 ml di passata di pomodoro
100 ml di panna da cucina
1/2 cipolla
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
Sale, peperoncino macinato

Procedimento:

Riempire una pentola d’acqua e portarla a ebollizione per cuocervi la pasta.
Tagliare la pancetta a striscioline sottili (se usate la pancetta a cubetti, saltate questo passaggio).
Tritare finemente la cipolla e rosolarla in padella con un cucchiaio di olio extravergine di oliva.
Quando la cipolla comincerà a dorare, aggiungere la pancetta in padella e farla imbiondire.
Sfumare con la vodka.
Aggiungere la passata di pomodoro, la panna da cucina, un pizzico di sale e una spolverata di peperoncino, quindi mescolare con un cucchiaio di legno e cuocere per qualche minuto a fiamma media.
Scolare la pasta al dente e saltarla in padella con il sugo.
Servire subito.

Pasta all’amatriciana

Pasta all'amatriciana
Pasta all’amatriciana

Pasta all’amatriciana

La pasta all’amatriciana è originaria della provincia di Rieti, e precisamente di una piccola cittadina chiamata Amatrice.

La ricetta originale, inventata dai pastori, non prevede l’uso del pomodoro (la versione senza pomodoro è oggi chiamata pasta “alla Gricia”), che invece oggi è entrato a pieno titolo tra gli ingredienti della ricetta.

Esistono svariate versioni di questa ricetta: c’è chi mette la cipolla nel sugo, chi usa la pancetta al posto del guanciale, chi usa i rigatoni al posto dei tradizionali spaghetti.

Io, che sono un’amante della pasta corta, nella mia versione ho usato i rigatoni (al posto dei classici bucatini) ma ho assolutamente omesso aglio e cipolla (come da ricetta originale) e usato il mitico guanciale al posto della classica pancetta. Il risultato?? Mmmm che bontà!

 

Ingredienti per una porzione:

80 gr rigatoni (o altro formato di pasta, in base ai vostri gusti)

50 gr di guanciale (o pancetta)

2 pomodori da sugo freschi

30 gr di formaggio pecorino grattugiato

1 cucchiaio di strutto

1/2 peperoncino rosso

 

 

Procedimento:

Tagliare le fette di guanciale a striscioline lunghe.

Riempire una pentola d’acqua e portarla a ebollizione per scottarvi i pomodori per qualche minuto.

Scolare i pomodori e, una volta tiepidi, pelarli, tagliarli a metà ed eliminare la parte centrale e i semi.

Ungere una padella con un cucchiaio di strutto poi rosolarvi il peperoncino tagliato a rondelle e le striscioline di guanciale, mescolando spesso con un cucchiaio di legno.

Quando il guanciale sarà dorato, abbassare la fiamma, aggiungere i pomodori a pezzetti e mescolare.

Coprire la padella con il coperchio e cuocere per una decina di minuti, mescolando di tanto in tanto.

Nel frattempo, cuocere la pasta in una pentola con acqua salata.

Scolare la pasta al dente, versarla nella padella insieme al sugo e farla “saltare”.

Servire la Pasta all’amatriciana con una spolverata di pecorino grattugiato.

Buon appetito!!

Gnocchi bacon e Philadelphia

Gnocchi bacon e Philadelphia
Gnocchi bacon e Philadelphia

GNOCCHI BACON E PHILADELPHIA

Una ricetta facile per un primo piatto cremoso e saporito: morbidi gnocchi di patate conditi con una crema di formaggio Philadelphia e bacon croccante, pura libidine!!! Io ho usato il formaggio Philadelphia ma voi potete usare un qualsiasi altro tipo di formaggio morbido, come la ricotta, il mascarpone, la robiola o, addirittura il gorgonzola, che darà un sapore particolarmente deciso al vostro piatto.
Un primo piatto perfetto da servire ai vostri ospiti per conquistarli al primo boccone o da gustare da soli, magari davanti ad una serie TV e con un calice di buon vino… Che ne dite?

 

 

Ingredienti per 1 porzione:
250 gr di patate
80 gr di farina 00
1 uovo
50 gr di bacon
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
100 gr di Philadelphia
Qualche foglia di basilico
Un pizzico di sale

 

 

Preparazione:
Lessare le patate con tutta la buccia in una pentola con abbondante acqua bollente salata.
Dopo 15 minuti di cottura, scolare le patate e lasciarle raffreddare.
Togliere la buccia e passare le patate nello schiacciapatate (oppure schiacciarle con la forchetta).
Versare la farina a fontana su una spianatoia.
Fare un buco al centro della farina e versarvi l’uovo, le patate schiacciate e un pizzico di sale, quindi impastare con le mani per ottenere un composto elastico.
Fare dei lunghi salsicciotti di pasta e tagliarli in piccoli pezzetti per formare gli gnocchi.
Riempire una pentola d’acqua e portarla a ebollizione per cuocervi gli gnocchi.
Nel frattempo, scaldare un cucchiaio di olio in una padella puoi rosolarvi le fette di bacon fino a doratura.
Aggiungere il formaggio Philadelphia e mescolare a fuoco basso, in modo da sciogliere il formaggio.
Scolare gli gnocchi non appena torneranno a galla e farli saltare in padella con il bacon e il Philadelphia.
Servire gli gnocchi caldi, aggiungendo qualche foglia di basilico fresca.

Fettuccine asparagi, bacon e funghi

Fettuccine asparagi, bacon e funghi
Fettuccine asparagi, bacon e funghi

Fettuccine asparagi, bacon e funghi

Finalmente è arrivata la bella stagione e gli scaffali del supermercato sono tornati a riempirsi di frutta e ortaggi freschi (e a prezzi accessibili). Così, presa dall’euforia, oggi ho voluto realizzare un primo piatto con una verdura di stagione: gli asparagi, un ortaggio ricco di vitamine, sali minerali, sostanze che favoriscono la depurazione dell’organismo, antiossidanti, ecc.
Io ho usato le tagliatelle fresche ma voi potete usare qualsiasi altro tipo di pasta a vostra disposizione, come le linguine, i bucatini, i fusilli, le farfalle.

Ho condito la pasta con asparagi freschi, fette di bacon e funghi champignon sott’olio, ma voi potete tranquillamente omettere questi ultimi o sostituirli con i funghi freschi o con i porcini (ecco si, con i porcini forse sarebbe proprio un primo piatto da chef… Immaginate che profumo!!!!😍😍 )

 
Ingredienti per 1 porzione:
70 gr di fettuccine fresche (o altra pasta lunga)
50 gr di asparagi freschi
2 fette di bacon
30-40 gr di funghi champignon sott’olio
1 cucchiai di parmigiano grattugiato
1/2 cipolla
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
Sale, pepe

 

 

Procedimento:
Lavare gli asparagi sotto acqua corrente e tagliare la base dura.
Riempire una pentola d’acqua e portarla ad ebollizione per cuocervi gli asparagi.
Lessare gli asparagi per 10 minuti, poi scolarli e tagliarli a pezzetti.
Tritare finemente la cipolla.
In una padella, rosolare la cipolla con un cucchiaio di olio, poi aggiungere i funghi champignon sott’olio e gli asparagi e mescolare con un cucchiaio di legno.
Cuocere per 4-5 minuti, giusto il tempo di far insaporire il tutto, infine aggiungere le due fette di bacon e farle rosolare.
Salare e pepare.
Nel frattempo, riempire una pentola d’acqua e portarla ad ebollizione per cuocervi la pasta.
Scolare la pasta al dente e versarla in padella per farla saltare con il condimento.
Servire subito le Fettuccine asparagi, bacon e funghi, aggiungendo una spolverata di parmigiano grattugiato.

Finger food carciofi e bacon

Finger food carciofi e bacon
Finger food carciofi e bacon

Finger food carciofi e bacon

Un aperitivo simpatico per deliziare e soprattutto far colpo sui vostri ospiti: bruschette di pane ai semi di sesamo con mousse ai carciofi e bacon croccante, una ricetta che sembra elaborata ma in realtà è semplicissima.

Infatti, la fase più lunga è la preparazione della mousse ai carciofi che richiede circa mezz’ora.. Che ne dite, vi ho convinto??

Il termine “finger food” fu introdotto nel mondo della ristorazione all’inizio degli anni 2000, in occasione dell’Expo di Salisburgo dove venne inserito all’interno del Regolamento un programma di finger food, definiti come leccornie/spuntini da mangiare a inizio pasto, con le mani. Successivamente, gli chefs si sono divertiti nell’individuare le caratteristiche basilari del finger food:

  1. poter essere degustato in un boccone;
  2. avere il sapore salato e non dolce (altrimenti sarebbe un mignon della pasticceria francese);
  3. facilità e brevità di realizzazione;
  4. utilizzo di almeno tre ingredienti;
  5. cura nella presentazione (e negli accostamenti cromatici).

Da quanto detto, mi pare che la ricetta che vi presento di seguito rientri perfettamente nella definizione di “finger food” elaborata dagli chef stellati e dunque, non potete esimervi dal prepararla. 🙂 🙂

Ingredienti per 3 bruschette:

Tre fette di pane ai semi di sesamo (va bene anche il pane casareccio o il pane integrale, in base ai vostri gusti)

Due fette di bacon

3 carciofi sott’olio interi

1 limone

50 gr di yogurt greco

Sale, pepe

 

 

Procedimento:

Scolare i carciofini per eliminare tutto l’olio.

In un mixer, frullare i carciofi fino a ridurli in purea, poi versarli in una ciotola e unirli allo yogurt greco, mescolando per amalgamare bene il composto.

Adagiare le fette di pane sul piatto crisp e tostarle nel microonde per 6 minuti alla max potenza, funzione combi grill, girandole sull’altro lato a metà cottura.

Nel frattempo, tagliare le due fette di bacon a strisce piccole.

Spalmare la crema di carciofi sulle fette di pane tostato e poi guarnire con il bacon.

Servire i Finger food carciofi e bacon subito.