melanzane grigliate

Verdure miste

Verdure miste
Verdure miste

VERDURE MISTE

Un contorno semplice e ricco di gusto ma che, se realizzato in quantità abbondanti, può costituire tranquillamente un piatto unico, come ho fatto io (di solito, ne preparo in quantità più che abbondanti e ne porto una porzione anche in ufficio per il pranzo, una vera delizia).

Amo le verdure, e se solo penso che fino a qualche anno fa mangiavo solo insalata, pomodori, finocchi e carote, mi viene da piangere e mi strapperei tutti i capelli!!!

Quanto tempo ho perso!!

Inoltre, le verdure sono alimenti genuini e ricchi di proprietà antiossidanti e nutritive, ricchi di fibre, sali minerali e vitamine, ma poveri di calorie, quindi un vero toccasana per prepararsi alla prova costume o depurarsi dopo periodi “stressanti” dal punto di vista alimentare (ad esempio, dopo le abbuffate natalizie).

Il mio piatto di Verdure miste è una ricetta del riciclo perché prevede l’uso di metà di tutte le verdure presenti, quindi vi conviene cuocere le verdure tutte intere e poi magare tenere le verdure avanzate per questo piatto e usarle come contorno per una bella bistecca.

 

Ingredienti:

1/2 peperone rosso

1/2 peperone giallo

una melanzana

1 zucchina

4-5 carciofini sott’olio

100 gr di ceci precotti

1/2 cipolla

qualche foglia di prezzemolo fresco

sale, olio

 

 

Procedimento:

In primo luogo, lavare e tagliare tutte i peperoni, le melanzane e le zucchine a fette.

Scaldare una piastra e, quando sarà rovente, grigliare le verdure su entrambi i lati, lasciando per ultime le melanzane a fette, che così nel frattempo perderanno un po’ di liquido nero.

Tagliuzzare le verdure grigliate e versarle in un piatto fondo o in una ciotola, in base alla quantità di verdure che avrete cotto.

Tritare finemente la cipolla e aggiungerla alle verdure nel piatto.

Aggiungere infine i carciofi sott’olio sminuzzati e i ceci pre cotti.

Infine, condire con un filo di olio extravergine di oliva, un pizzico di sale, qualche foglia di prezzemolo e servire.

Involtini di melanzane fritte

Involtini di melanzane fritte
Involtini di melanzane fritte

Involtini di melanzane fritte

Una ricetta facile per un piatto perfetto da servire come antipasto o come contorno; melanzane in pastella fritte e ripiene di ricotta, poi ripassate al microonde. La scioglievolezza della ricotta al forno si coniuga alla perfezione con la croccantezza delle melanzane fritte per creare un piatto di una bontà assoluta. Ci credete?

Amo le melanzane perché sono verdure molto versatili: possono costituire tanto un succulento primo piatto (come dimenticare le melanzane alla parmigiana!!), quanto un contorno leggero (le melanzane grigliate, ad esempio) o un secondo piatto (le cotolette di melanzane, tanto per citarne uno).

Io ho farcito le melanzane solo con la ricotta ma voi potete aggiungere pomodori pachino a pezzetti, capperi, filetti di acciughe, prosciutto crudo/cotto, cubetti di pancetta, funghi champignon, ed ogni altro ingrediente possa contribuire, in base al vostro gusto, ad accrescere la bontà del risultato finale.

Ingredienti:

1 melanzana
150 gr di pangrattato
150 gr di parmigiano grattugiato
200 gr di ricotta
3 uova
Qualche foglia di basilico
Sale, pepe, erba cipollina

 

 

Procedimento:

Lavare e affettare la melanzana.
Adagiare le fette di melanzana in uno scolapasta e lasciarle spurgare per almeno 10 minuti.
In una ciotola mescolare due uova.
In un’altra ciotola unire il pangrattato, il parmigiano, un pizzico di sale, pepe ed erba cipollina.
Riempire una padella di olio di semi e farlo scaldare.
Passare ogni fetta di melanzana prima nell’uovo poi nella ciotola con il pangrattato.
Quando l’olio sarà caldo, friggervi le fette di melanzana fino a doratura, poi scolarle e adagiarle su un foglio di carta assorbente.
Ora in una ciotola mescolare la ricotta, un uovo, qualche foglia di basilico tritata, un pizzico di sale e uno di pepe.
Spalmare un cucchiaio di ricotta su ogni fetta di melanzana, poi arrotolare ogni fetta su se stessa per ottenere degli involtini.
Adagiare gli involtini ripieni in una pirofila e cuocere al microonde alla max potenza per 5-6 minuti, funzione combi grill, giusto il tempo di far sciogliere leggermente la ricotta.
Sfornare gli Involtini di melanzane fritte e servire subito.

Funghi ripieni di ricotta

Funghi ripieni di ricotta
Funghi ripieni di ricotta

Funghi ripieni di ricotta

Una ricetta facilissima per un contorno o un antipasto sfizioso: funghi champignon ripieni di ricotta e cotti al microonde.

Pochi e semplici ingredienti si uniscono per creare un piatto dal gusto di delicato, cremoso, che si scioglie in bocca e conquista anche i palati più esigenti.

Io ho usato la ricotta di mucca ma voi potete usare anche quella di pecora, o addirittura sostituirla con un altro formaggio cremoso, come lo stracchino o il mascarpone, in base ai vostri gusti e ciò che avete a disposizione!

Per chi volesse provare un ripieno diverso, consiglio i funghi ripieni di carne macinata, presentati nel seguente link http://blog.giallozafferano.it/unacucinadasingle/funghi-ripieni/.

Io adoro le verdure ripiene e le trovo così “facili” da realizzare che ne faccio sempre in quantità abbondanti, in modo da poterle mangiare anche per il pasto successivo, e, soprattutto, portarle nel mio lunch box in ufficio e suscitare l’invidia di tutti i miei colleghi.

 

 

Ingredienti:

4 funghi champignon
80 gr di ricotta fresca (di pecora o di mucca, è indifferente)
1 uovo
Qualche foglia di prezzemolo fresco
2 cucchiai di pangrattato
Sale, pepe, erba cipollina

 

 

Procedimento:

Lavare i funghi sotto acqua corrente.
Eliminare il gambo dei funghi e svuotare le cappelle.
In una ciotola, mescolare la ricotta con l’uovo, qualche foglia di prezzemolo fresco tritato, una spolverata di pepe e di erba cipollina, e un pizzico di sale.
Riempire le cappelle con il composto di ricotta e uovo, 24e cospargere la superficie con il pangrattato.
Disporre le cappelle in una pirofila e cuocere al microonde alla max potenza, funzione combi grill, per 10 minuti, giusto il tempo di far ammorbidire i funghi e creare una crosticina in superficie (se non avete il microonde, potete cuocere i funghi ripieni per una ventina di minuti nel forno tradizionale a 180-190 gradi, fino a doratura).
Sfornare e servire tiepidi.

Peperoni ripieni di carne

Peperoni ripieni di carne
Peperoni ripieni di carne

Peperoni ripieni di carne

Che buoni i peperoni ripieni di carne!!!

Un piatto facile che può essere servito come antipasto o come piatto unico (preparando due peperoni per ogni persona), gustoso e saporito.

Io ho usato i peperoni verdi ma voi potete usare indifferentemente quelli rossi o quelli gialli, il risultato sarà uguale perché quello che conta veramente è il ripieno: carne macinata di manzo, uova, salsa di pomodoro, formaggio parmigiano grattugiato e pangrattato.

Che bontà!

Se fate fatica a digerire i peperoni, potete sostituirli con melanzane o zucchine, da farcire come più vi aggrada.

E voi, che ne dite??

 

Ingredienti per 4 peperoni ripieni:

2 peperoni medi (rossi, gialli o verdi)
250 gr di carne macinata di manzo
1 uovo
150 ml di salsa di pomodoro
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
Qualche foglia di prezzemolo
1 spicchio di aglio
3 cucchiai di pangrattato
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
Sale, pepe nero

 

Procedimento:

Lavare e tagliare i peperoni a metà, ottenendo 4 gusci.
Pulire i peperoni dai semi e dai filamenti bianchi.
In una ciotola, unire la carne macinata, il pangrattato, l’uovo, uno spicchio di aglio schiacciato, qualche foglia di prezzemolo tritata, il parmigiano grattugiato, e impastare bene per amalgamare tutti gli ingredienti.
Riempire i peperoni con il composto di carne.
Rivestire una teglia di carta forno e preriscaldare il forno a 180 gradi.
Adagiare i peperoni sulla teglia rivestita e distribuire su ognuno qualche cucchiaio di salsa di pomodoro.
Cuocere in forno caldo a 180 gradi per 40-45 minuti.
Sfornare e servire tiepidi.

I Peperoni ripieni di carne possono essere conservati in frigorifero per 1/2 giorni.

Pomodori ripieni di cous cous

Pomodori ripieni di cous cous
Pomodori ripieni di cous cous

Pomodori ripieni di cous cous

Una ricetta facile che potete servire ai vostri ospiti come aperitivo, come antipasto o come contorno durante una cena estiva.

Un piatto gustoso e saporito che riporta la mente ai sapori della Sicilia, grazie alla presenza del cous cous e delle melanzane; io ho usato solo questi due ingredienti ma voi potete aggiungere capperi, olive nere denocciolate, filetti di acciughe sotto sale ecc. incrementando così il gusto del vostro piatto.
Pochi e semplici ingredienti che, mescolati, danno vita ad un piatto delizioso e colorato che mette subito di buon umore.

Ci credete?

 

 

Ingredienti:
3 pomodori grandi
100 gr di cous cous precotto
200 ml di acqua calda
1 cucchiaino di curcuma
Olio extravergine di oliva q.b.
1/2 melanzana
Qualche foglia di prezzemolo fresco
Uno spicchio di aglio
Sale, peperoncino macinato

 

 

 

Procedimento:

Lavare e svuotare tre pomodori dal loro riempimento, mettendo quest’ultimo da parte.

Adagiare i pomodori sul piatto crisp del microonde e cuocerli per 6-7 minuti alla max potenza, funzione microwave.

Sfornare i pomodori e lasciarli intiepidire.

Nel frattempo, lavare e tagliare la melanzana a cubetti.

In una padella antiaderente, rosolare uno spicchio di aglio con un filo di olio poi aggiungere le melanzane a cubetti e una spolverata di peperoncino piccante macinato e cuocere per 4-5 minuti.

Quando le melanzane saranno morbide, spegnere il fuoco e lasciarle intiepidire.

Ora preparare il cous cous.

Versare il cous cous precotto in una ciotola e condirlo con un cucchiaino di curcuma e un filo di olio extravergine di oliva.

Aggiungere l’acqua calda e coprire la ciotola con la pellicola trasparente.

Dopo 2 minuti, il cous cous è pronto, quindi rovesciarlo su un vassoio e separare i chicchi con una forchetta.

Unire le melanzane, qualche foglia di prezzemolo tritata e il ripieno dei pomodori al cous cous e mescolare bene per far insaporire.

Farcire ora i pomodori e servire subito oppure ripassare per 1 minuto al microonde, in modo da gustare i pomodori caldi.

Insalata greca

Insalata greca
Insalata greca

Insalata greca

Una ricetta estiva, fresca, povera di calorie ma ricca di gusto: Insalata greca con lattuga verde, pomodori, feta, origano e olive nere e verdi, una vera delizia.

La feta è uno dei formaggi più esportati dalla Grecia, prodotto sin dal VIII a.C. e consumato soprattutto da pastori e ceti poveri.

Un formaggio prodotto con latte di pecora e di capra, bianco e senza crosta, molto salato, conservato in salamoia, dal sapore deciso, piccante, leggermente speziato.

Un ingrediente immancabile nelle insalate estive, nei piatti freddi, poiché ben si sposa con cetrioli, pomodori, cipolle, origano, ecc. ma usato anche per la preparazione di torte salate di pasta phillo (come la Spanakopita, a base di spinaci e feta), o addirittura servito grigliato (come farcitura di tramezzini e sandwich) o come aperitivo (in abbinamento alle olive nere/verdi o taggiasche).

Io ho preparato l’Insalata greca con lattuga, pomodori di pachino, feta, origano e olive, ma voi potete aggiungere altri ingredienti come melanzane e/o zucchine grigliate, carote tagliate a julienne, patate lesse, cipolle a rondelle, olive taggiasche, cetrioli a rondelle, carciofini sott’olio, pomodori secchi, ecc.

 

 

 

Ingredienti per 1 porzione:

150 gr di lattuga romana (o cappuccina o trocadero, come preferite)

150 gr di pomodori pachino

100 gr di olive nere/verdi denocciolate

100 gr di feta

olio extravergine di oliva q.b.

origano q.b.

sale

 

Procedimento:

Lavare e tagliare le foglie di insalata, sistemandole in una ciotola o in un piatto capiente.

Lavare e tagliare i pomodori di pachino, quindi aggiungerli all’insalata nella ciotola.

Sciacquare le olive nere e verdi sotto l’acqua corrente e unirle all’insalata.

Tagliare il formaggio feta a cubetti e distribuirlo sull’insalata.

Condire l’insalata con un filo di olio extravergine di oliva, una spolverata di origano e un pizzico di sale.

Servire l’Insalata greca subito, in accompagnamento a secondi piatti di pesce o da sola come piatto unico, magari accompagnata da crostini e bruschette.