Gnocchi con la crema di zucca

Gnocchi al tegamino

Gnocchi al tegamino

Gnocchi al tegamino

Un primo piatto gustoso, ideale da servire agli amici perché di facile preparazione e fantastico effetto finale (quel che si dice, minima spesa massima resa).

La ricetta inoltre è low cost perché richiede un sugo semplice, mozzarella, patate e farina per gli gnocchi. Cosa si può volere di più?

 

Ingredienti per una porzione di gnocchi:

200 gr di patate

50 gr di farina 00

Sale

Per il condimento:

100 ml di salsa di pomodoro

1 spicchio di aglio

1 cucchiaio di olio extravergine di oliva

1/2 mozzarella fiordilatte

Peperoncino macinato q.b.

Parmigiano grattugiato q.b.

 

 


Procedimento
:

Cominciare preparando gli gnocchi; lavare le patate e lessarle con tutta la buccia in una pentola piena di acqua.

Una volta cotte, scolare le patate, lasciarle raffreddare a temperatura ambiente, quindi pelarle.

Schiacciare le patate con i rebbi di una forchetta o con un passa verdure.

Distribuire una manciata di farina sulla spianatoia.

Incorporare le patate schiacciate con i 50 gr di farina 00 e impastare con le mani, cercando di ottenere un panetto morbido, elastico e consistente.

Prendere un pezzetto dell’impasto, arrotolarlo come un vermicello e tagliarlo in pezzetti con un coltello, per ottenere gli gnocchi.

Proseguire in questo modo fino a terminare il panetto ottenuto.                                                              

Nel frattempo, riempire una pentola con acqua salata per cuocervi gli gnocchi.

Mentre l’acqua bolle, dedichiamoci al condimento.

In una padella rosolare uno spicchio d’aglio con un filo di olio poi aggiungervi la salsa di pomodoro e il peperoncino.

Cuocere a fuoco basso, mescolando di tanto.

Tagliare la mozzarella a cubetti.

Preriscaldare il forno a 200 gradi.

Quando l’acqua avrà raggiunto il bollore, buttarvi gli gnocchi e cuocerli fino a quando non torneranno a galla, poi scolarli.

In un tegame di terracotta, unire gli gnocchi al sugo e ricoprire il tutto di mozzarella e parmigiano grattugiato.

Cuocere in forno caldo a 200 gradi per 15 minuti o fino a doratura.

Servire gli gnocchi al tegamino ben caldi.

Gnocchetti mascarpone e pomodorini

Gnocchetti mascarpone e pomodorini
Gnocchetti mascarpone e pomodorini

GNOCCHETTI MASCARPONE E POMODORINI

Questi Gnocchetti mascarpone e pomodorini sono sensazionali!

Cremosi, delicati, perfetti da servire ai vostri ospiti per conquistarli con minimo sforzo e massima resa!

Io adoro gli gnocchi e, come da tradizione, mi piace mangiarli il giovedì, cercando ogni volta di condirli in maniera diversa: ragù di carne o di pesce, pesto, quattro formaggi, panna, ecc.

Pochi e semplici ingredienti che, combinati fra loro, danno vita ad un primo piatto facile e veloce, perfetto se abbinato a un calice di vino bianco secco, e preceduto da un antipasto raffinato come delle tartine di pancarrè con mousse di tonno, formaggio cremoso e olive.

Per questa ricetta, io ho usato gli gnocchi freschi già confezionati (preparati con acqua e farina, senza uova), ma voi potete realizzarli comodamente a casa vostra (con le patate bollite o con solo acqua e farina).

 

Ingredienti per una porzione:

100 gr di gnocchi freschi
80 gr di mascarpone (sostituibile con qualsiasi formaggio cremoso come il Philadelphia, lo stracchino, la ricotta, la robiola)
2 pomodorini pachino
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
1/2 cipolla
Qualche foglia di prezzemolo fresco
2-3 cucchiai di parmigiano (facoltativi)
Sale

 

Procedimento:

Riempire una pentola d’acqua e portarla a ebollizione per cuocervi gli gnocchi.
Tritare finemente la cipolla.
Lavare e tagliare i pomodori pachino.
In una padella, rosolare la cipolla tritata finemente con un cucchiaio di olio extravergine di oliva, poi aggiungere i pomodorini tagliati e cuocere a fuoco basso per farli appassire.
Aggiungere anche il mascarpone e il concentrato di pomodoro, mescolare bene per amalgamare tutti gli ingredienti (dovrete ottenere una crema densa rosata), poi spegnere il fuoco.
Scolare gli gnocchi al dente e saltarli in padella con la crema di mascarpone e pomodorini.
Servire gli Gnocchetti mascarpone e pomodorini ben caldi, spolverando con qualche foglia di prezzemolo fresco tritata e un paio di cucchiai di parmigiano grattugiato.

Gnocchi bacon e Philadelphia

Gnocchi bacon e Philadelphia
Gnocchi bacon e Philadelphia

GNOCCHI BACON E PHILADELPHIA

Una ricetta facile per un primo piatto cremoso e saporito: morbidi gnocchi di patate conditi con una crema di formaggio Philadelphia e bacon croccante, pura libidine!!! Io ho usato il formaggio Philadelphia ma voi potete usare un qualsiasi altro tipo di formaggio morbido, come la ricotta, il mascarpone, la robiola o, addirittura il gorgonzola, che darà un sapore particolarmente deciso al vostro piatto.
Un primo piatto perfetto da servire ai vostri ospiti per conquistarli al primo boccone o da gustare da soli, magari davanti ad una serie TV e con un calice di buon vino… Che ne dite?

 

 

Ingredienti per 1 porzione:
250 gr di patate
80 gr di farina 00
1 uovo
50 gr di bacon
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
100 gr di Philadelphia
Qualche foglia di basilico
Un pizzico di sale

 

 

Preparazione:
Lessare le patate con tutta la buccia in una pentola con abbondante acqua bollente salata.
Dopo 15 minuti di cottura, scolare le patate e lasciarle raffreddare.
Togliere la buccia e passare le patate nello schiacciapatate (oppure schiacciarle con la forchetta).
Versare la farina a fontana su una spianatoia.
Fare un buco al centro della farina e versarvi l’uovo, le patate schiacciate e un pizzico di sale, quindi impastare con le mani per ottenere un composto elastico.
Fare dei lunghi salsicciotti di pasta e tagliarli in piccoli pezzetti per formare gli gnocchi.
Riempire una pentola d’acqua e portarla a ebollizione per cuocervi gli gnocchi.
Nel frattempo, scaldare un cucchiaio di olio in una padella puoi rosolarvi le fette di bacon fino a doratura.
Aggiungere il formaggio Philadelphia e mescolare a fuoco basso, in modo da sciogliere il formaggio.
Scolare gli gnocchi non appena torneranno a galla e farli saltare in padella con il bacon e il Philadelphia.
Servire gli gnocchi caldi, aggiungendo qualche foglia di basilico fresca.

Gnocchi alla ligure

Gnocchi alla ligure
Gnocchi alla ligure

GNOCCHI ALLA LIGURE

Questa è una ricetta ultrarapida che addirittura, se usate gli gnocchi già confezionati, si prepara in meno di 10 minuti (compreso il portare l’acqua per la pasta ad ebollizione) e rilascia un aroma fantastico in tutta la cucina. È un piatto perfetto anche per i vegani e i vegetariani: cosa si può volere di più?

Io ho preparato sia gli gnocchi sia il pesto, ma voi potete comprare le versioni confezionate di entrambi i prodotti e limitarvi a cuocere gli gnocchi e condirli con il pesto direttamente nel piatto da portata. Che ne pensate? Un’idea furba, vero?

Ingredienti per gli gnocchi:

200 gr di patate

50 gr di farina 00

Sale

Per il condimento:

15-20 foglie di basilico fresco

3 cucchiai di olio extravergine di oliva

2 cucchiai di parmigiano grattugiato

1 spicchio di aglio

1 cucchiaino di pinoli

 

 


Procedimento:

Lavare le patate e lessarle con tutta la buccia in una pentola piena di acqua.

Una volta cotte, scolare le patate e pelarle.

Schiacciare le patate con i rebbi di una forchetta o con un passa verdure.

Distribuire una manciata di farina sulla spianatoia.

Incorporare le patate schiacciate con i 50 gr di farina e impastare cercando di ottenere un impasto elastico e consistente.

Prendere un pezzetto dell’impasto, arrotolarlo come un vermicello e tagliarlo in pezzetti con un coltello, per ottenere gli gnocchi.

Nel frattempo, riempire una pentola con acqua salata per cuocervi gli gnocchi.

Mentre l’acqua bolle, preparare il pesto cominciando con il lavare le  foglie di basilico sotto l’acqua corrente per poi tamponarle con un foglio di carta da cucina.

Nel bicchiere del mixer, unire lo spicchio d’aglio, un pizzico di sale, le foglie di basilico, l’olio extravergine di oliva, i pinoli e il parmigiano grattugiato, e frullare il tutto per ottenere una crema densa.

Scolare gli gnocchi al dente poi condirli con il pesto direttamente nel piatto o saltando il tutto in padella per qualche minuto.

Prima di servire gli Gnocchi alla ligure, aggiungere qualche foglia di menta per decorare.

Gnocchi funghi e tartufo

Gnocchi funghi e tartufo
Gnocchi funghi e tartufo

Gnocchi funghi e tartufo

Una ricetta che richiama il ricordo del bosco grazie alla presenza dei funghi e del tartufo.

Un piatto semplice e di rapida realizzazione ma di grande effetto, adatto anche per una cena con gli amici.

 

Ingredienti per gli gnocchi (per 1/2 porzioni):

200 gr di patate

50 gr di farina

Sale

Per il condimento:

50 gr di funghi freschi

1 spicchio di aglio

Prezzemolo q.b.

Tartufo nero macinato q.b.

30 gr di panna

1 cucchiaio di olio extravergine di oliva

Peperoncino macinato q.b.

 

Procedimento:

Lavare le patate e lessarle con tutta la buccia in una pentola piena di acqua.

Una volta cotte, scolare le patate e pelarle.

Quindi schiacciare le patate con i rebbi di una forchetta o con un passa verdure.

Distribuire una manciata di farina sulla spianatoia.

Incorporare le patate schiacciate con i 50 gr di farina e impastare cercando di ottenere un impasto elastico e consistente.

Prendere un pezzetto dell’impasto, arrotolarlo come un vermicello e tagliarlo in pezzetti con un coltello, per ottenere gli gnocchi.

Nel frattempo, riempire una pentola con acqua salata per cuocervi gli gnocchi.

Mentre l’acqua bolle, dedichiamoci al condimento.

In una padella rosolare uno spicchio di aglio con un filo di olio extravergine di oliva.

Sciacquare i funghi sotto acqua corrente e tagliarli a pezzetti.

Aggiungere in padella i funghi misti tagliati a pezzetti e qualche foglia di prezzemolo fresco, quindi mescolare e cuocere per qualche minuto a fuoco basso.

Quando i funghi saranno cotti, aggiungere una spolverata di tartufo nero macinato e una di peperoncino macinato (opzionale), quindi cuocere per altri 2-3 minuti poi spegnere il fornello e aggiungere la panna da cucina.

Quando l’acqua avrà raggiunto il bollore, buttarvi gli gnocchi e cuocerli fino a quando non torneranno a galla, poi scolarli.

Unire gli gnocchi ai funghi in padella e mescolare.

Infine, servire gli Gnocchi funghi e tartufo ben caldi con una spolverata di parmigiano grattugiato.

Gnocchi con la crema di zucca

Gnocchi con la crema di zucca
Gnocchi con la crema di zucca

GNOCCHI CON LA CREMA DI ZUCCA

Un primo piatto dal sapore delicato che conquisterà al primo assaggio soprattutto i palati raffinati, senza farvi spendere una cifra esorbitante.

Gnocchi con la crema di zucca, fatti in casa con patate e farina, e conditi con una crema densa a base di zucca e patate;

quindi un piatto facile, colorato e sfizioso, che vi converrà preparare in porzioni abbondanti perché qualcuno di sicuro chiederà il bis. 

 

 

Ingredienti per gli gnocchi:

200 gr di patate

50 gr di farina

Sale

Per il condimento:

100 gr di zucca

30 ml di panna

Qualche foglia di salvia

Sale, pepe

 

 

Procedimento:

In primo luogo, lavare le patate e lessarle con tutta la buccia in una pentola piena di acqua.

Una volta cotte, scolare le patate e pelarle.

Schiacciare le patate con i rebbi di una forchetta o con un passa verdure.

Distribuire una manciata di farina sulla spianatoia.

Incorporare le patate schiacciate con i 50 gr di farina e impastare cercando di ottenere un impasto elastico e consistente.

Prendere un pezzetto dell’impasto, arrotolarlo come un vermicello e tagliarlo in pezzetti con un coltello, per ottenere gli gnocchi.

Riempire una pentola con acqua salata per cuocervi gli gnocchi.

Nel frattempo, dedichiamoci al condimento.

Tagliare la zucca a dadini.

In una padella, scaldare un filo di olio e poi aggiungervi la zucca a dadini, una spolverata di sale e cuocere a fuoco medio.

Quando la zucca sarà cotta, versarla in un recipiente e frullarla ottenendo una purea.

Riversare la zucca in padella, aggiungere la panna e cuocere a fuoco basso.

Quando l’acqua avrà raggiunto il bollore, buttarvi gli gnocchi e cuocerli fino a quando non torneranno a galla, poi scolarli.

Unire gli gnocchi alla zucca in padella e saltarli.

Prima di servirli, decorare con qualche foglia di salvia e una spolverata di pepe nero.

Infine, servire gli Gnocchi con la crema di zucca ben caldi.