formaggio spalmabile

New York Cheesecake

New York Cheesecake
New York Cheesecake

New York Cheesecake

Un dolce irresistibile e dal sapore d’oltreoceano, una ricetta presente in tutti i libri di cucina americana, una ghiottoneria perfetta da mangiare a fine pasto o a merenda: una base di biscotti Digestive tritati, farcita con una crema di formaggio spalmabile e uova, ricoperta di salsa di fragole fresche… Pura libidine!

Non si può rifiutarla!

Ricordo ancora quella mangiata a New York da Junior’s, alle 7 di mattina, aspettando l’arrivo del taxi per andare al JFK.. Bei ricordi!!!

Ingredienti:

200 gr di biscotti secchi (io ho usato i Digestive)
150 gr di burro a temperatura ambiente
250 gr di formaggio spalmabile (io ho usato il Philadelphia)
100 ml di panna fresca
100 gr di zucchero
2 uova
Il succo di mezzo limone
1 bustina di vanillina
250 gr di fragole
2 cucchiai di zucchero a velo

Procedimento:

In primo luogo, foderare una tortiera apribile (o una teglia quadrata) con la carta forno.
Versare i biscotti secchi nel boccale del mixer e tritarli (oppure sbriciolarli con le mani, ma ci vorrà più tempo e pazienza).
Sciogliere il burro in un pentolino a bagnomaria, poi unirlo ai biscotti tritati e mescolare per ottenere un composto appiccicoso da stendere sul fondo della tortiera come base della cheesecake.
Schiacciare bene il composto di biscotti sul fondo della teglia, in modo da ottenere una base compatta.
Riporre la tortiera in frigorifero e lasciar riposare la base per almeno 30 minuti.

Preriscaldare il forno a 180 gradi.

Nel frattempo, in una ciotola unire due uova, lo zucchero, il succo di limone, la vanillina e il formaggio spalmabile.
In un’altra ciotola, montare la panna con le fruste e poi aggiungerla al composto con il formaggio spalmabile, mescolando delicatamente per ottenere una crema densa ed omogenea.
Riprendere la base di biscotti dal frigorifero e versarvi sopra la crema ottenuta, livellando con una spatola.
Cuocere la cheesecake in forno caldo a 180 gradi per 1 ora.

Nel frattempo, preparare la salsa di fragole.

Lavare e tagliare le fragole a pezzettini.
Cuocere le fragole in un pentolino con due cucchiai di acqua e uno di zucchero, mescolando di continuo per ottenere una salsa cremosa.
Sfornare la cheesecake e lasciarla intiepidire.
Una volta fredda, distribuire la salsa di fragole sulla superficie della cheesecake.
Lasciare riposare la cheesecake in frigorifero per 2-3 ore.
Infine servire la New York Cheesecake fredda e tagliata a fette.

Girelle di pancarrè

Girelle di pancarrè
Girelle di pancarrè

Girelle di pancarrè

Un’idea strepitosa per un aperitivo sfizioso da servire ai vostri ospiti: morbide girelle di pan carré farcite con rucola, prosciutto crudo, formaggio Philadelphia e maionese. Io ho usato questi ingredienti ma voi potete usarne altri, in base ai vostri gusti e/o alla disponibilità in dispensa (es. salmone, salame, ricotta, ecc.).

Nonostante il nome (che induce a ipotizzare origini francesi), il Pancarrè ha natali italiani e, più precisamente, nella città di Torino, dove i cittadini servivano il pane “capovolto” al boia in segno di scortesia e disprezzo.

I boia, in segno di protesta, chiesero all’amministrazione cittadina di emanare un’ordinanza per vietare tale pratica ma, i panettieri, trovarono comunque il modo di aggirare tale norma inventando un tipo di pane dalla forma simile a quella di un mattone, uguale su entrambi i lati, che poteva così essere servito capovolto al boia senza che quest’ultimo potesse aversene a male.

Questa volta, i torinesi ne hanno saputa una più del diavolo, quasi come i napoletani…

Queste girelle di pancarrè costituiscono una ricetta facile, veloce, che richiede pochi e semplici ingredienti, senza cottura, perfetta per le serate estive, quelle in cui si invitano gli amici a casa per un aperitivo in terrazza, dopo una giornata trascorsa al mare tra tuffi e passeggiate sul bagnasciuga.

Ingredienti:

4 fette lunghe di pane per tramezzini

120 gr di prosciutto crudo

100 gr di maionese

100 gr di formaggio Philadelphia

Una manciata di foglie di rucola

Sale, pepe nero

 

 

 

Procedimento:

In una ciotola, mescolare il formaggio Philadelphia con la maionese, un pizzico di sale e una spolverata di pepe nero.

Appiattire le fette di pan carré con un matterello e spalmare su ognuna uno strato di crema di maionese e Philadelphia.

Lavare la rucola e distribuirla sullo strato di crema.

Stendere ora le fette di prosciutto crudo sullo strato di rucola e, infine, ultimare con uno strato di crema di Philadelphia e maionese.

Arrotolare il pan carré su se stesso partendo dal lato corto, per ottenere dei cilindri.

Avvolgere ogni cilindro nella pellicola trasparente e farli riposare in frigorifero per almeno 1 ora.

Trascorso il tempo di riposo, togliere la pellicola e tagliare i rotoli a fettine, ottenendo delle girelle.

Infine, adagiare le girelle su un vassoio e servirle.

Manzo, rucola e caprino

Manzo, rucola e caprino
Manzo, rucola e caprino

Manzo rucola e caprino

Non so voi, ma quando le temperature cominciano a salire, la mia voglia di accendere forno e fornelli cala vertiginosamente.

comincio a saccheggiare il banco frigo del supermercato in cerca di yogurt, affettati sfiziosi, formaggi freschi, ecc.

Questa ricetta e’ perfetta per questo periodo, un piatto ricco di colore, sofisticato e nutriente, ma non eccessivamente calorico, perfetto per preparare il nostro fisico alla prova costume senza troppe rinunce.

Per questa ricetta ho usato il manzo cotto, in vendita al supermercato già affettato (se non riuscite a reperirlo, potete sostituirlo benissimo con il prosciutto crudo nostrano o la bresaola) e dal sapore non eccessivamente affumicato, e formaggio caprino (sostituibile benissimo con della ricotta o del formaggio fresco spalmabile tipo Philadelphia, ma anche la robiola e’ un’alternativa  più che valida).

Inoltre, ho accompagnato il piatto con dei cracker ai 5 cereali e vi consiglio caldamente di usarli anche voi (il pane croccante ha un gusto unico, vero?) oppure usare delle schiacciatine o dei grissini.

Un piatto che non richiede alcuna cottura, pratico e veloce, perfetto per una cena estiva dopo una faticosa giornata di lavoro.

 

Ingredienti:

100 gr di manzo cotto
q.b. rucola fresca
100 gr di formaggio di capra
Il succo di mezzo limone
Erba cipollina q.b.
Olio extravergine di oliva q.b.
Semi di sesamo q.b.
Sale, pepe nero macinato

 

 

Procedimento:

Lavare la rucola sotto acqua corrente.

Adagiare le fette di manzo su un piatto e condirle con il succo di mezzo limone, un pizzico di sale e una spolverata di pepe nero.

Con una forchetta, schiacciare il formaggio caprino in un piatto per farlo diventare cremoso.

Aggiungere una spolverata di erba cipollina al formaggio e mescolare per amalgamare.

Aggiungere accanto alle fette di manzo la rucola e il formaggio caprino, quindi condire un con filo di olio extravergine di oliva e una spolverata di semi di sesamo e servire subito.

Cheesecake giapponese

Cheesecake giapponese
Cheesecake giapponese

CHEESECAKE GIAPPONESE

Adoro la Cheesecake americana e, ogni volta che la mangio, mi viene in mente la pasticceria Junior’s di New York, il paradiso terrestre delle Cheesecake, quanti ricordi!!!
Ho preparato la vera Cheesecake solo una volta in vita mia: troppi ingredienti, troppi step di realizzazione, in poche parole…

Una ricetta decisamente poco adatta a una cucina semplice, veloce ed economica come la mia!

Così ci ho rinunciato, anche perché ogni volta che faccio una Cheesecake (semplificata), gli ospiti, dopo averla assaggiata, mi chiedono: “hai usato i biscotti digestive come da ricetta?” (mentre io magari, per risparmiare, ho usato gli oro Saiwa), oppure “hai usato solo la crema di formaggio o anche lo yogurt?”, “hai usato la ricotta o la crema di formaggio?”…

Così ho decido di fregare tutti e fare una vera Cheesecake, con la sua ricetta originale ma nella versione giapponese: solo 3 ingredienti per una ricetta originale al 100% alla quale nessuno avrà da obiettare. Una torta soffice e spumosa che si realizza in poco tempo e con pochi, anzi, pochissimi ingredienti. Che ne dite? Ci state??

 

 

INGREDIENTI:

3 uova
120 gr di cioccolato bianco
120 gr di Philadelphia

 

 

PROCEDIMENTO:

Preriscaldare il forno a 170 gradi e rivestire una tortiera di carta forno.
Separare i tuorli dagli albumi e lasciare raffreddare gli albumi in frigorifero.
Tagliare la tavoletta di cioccolato bianco a quadretti, versarli in un pentolino e scioglierli a bagnomaria.
Con un mixer, montare gli albumi a neve ottenendo una crema soda.
Fare intiepidire il cioccolato bianco, poi unirlo agli albumi montati a neve delicatamente, mescolando con una spatola dal basso verso l’alto.
Aggiungere ora i tuorli e la crema di formaggio, mescolando per ottenere un composto denso e spumoso.
Versare l’impasto in una tortiera rivestita di carta forno e posarla in una teglia più grande con all’interno dell’acqua calda.
Cuocere in forno caldo a 170 gradi per 15 minuti, poi abbassare la temperatura a 160 gradi e cuocere per altri 15 minuti.
Spegnere il forno e lasciar riposare la torta al suo interno per altri 15 minuti.
Sfornare la torta e lasciarla raffreddare prima di servire.

Bruschette vegetariane

Bruschette vegetariane
Bruschette vegetariane

Bruschette vegetariane

La bruschetta è forse uno dei piatti più antichi del mondo, preparata già dai Romani con frumento e olio di oliva, ai quali si aggiunse poi, nel corso del ‘500, il pomodoro importato dall’America.

Una ricetta semplicissima della cucina italiana, ideata dai contadini e dal ceto povero per non sprecare il pane ormai “secco”.

Alcuni sostengono che tra gli ingredienti principali della bruschetta ci sia anche l’aglio (oltre all’olio e al sale), da strofinare sulla fetta di pane appena abbrustolito per conferirle un sapore deciso e persistente.

Tra i tipi di pane ideale per questo piatto ci sono il casereccio, il pane toscano e quello di Altamura ma, se non li avete a disposizione, potete usare anche il pane cafone o, addirittura, le fette di pan carrè.

Bruschette facili, sfiziose, a base di formaggio Philadelphia e zucchine grigliate. Una ricetta sfiziosa e simpatica da servire ai vostri ospiti come antipasto o aperitivo finger food.

La croccantezza del pane e la delicatezza del Philadelphia danno vita a delle bruschette insolite, diverse dalle classiche (condite con pomodori, prosciutto, salsiccia) ma di gran gusto e in grado di soddisfare anche i palati più raffinati.

Se siete a caccia di altri abbinamenti per le vostre bruschette, vi consiglio di assaggiare:

  • bruschette burrata e alici
  • bruschette miste
  • garlic bread
  • bruschette fagioli e peperoni
  • bruschette salsicce e pomodori

 

Ingredienti:

10 fette di pane secco

100 gr di philadelphia

1 zucchina

sale

 

 

Procedimento:

Lavare la zucchina e tagliarla a strisce per il lato lungo.

Scaldare una piastra e, quando sarà rovente, grigliarvi le zucchine su entrambi i lati.

Adagiare le fette di pane secco sul piatto crisp del microonde e cuocerle alla max potenza per 5-6 minuti, funzione combi grill, in modo da renderle croccanti.

Spalmare su ogni fetta di pane un cucchiaio di formaggio Philadelphia e infine una o due zucchine grigliate.

Servire le Bruschette vegetariane subito.

Whoopie pies

Whoopie pies
Whoopie pies

Whoopie pies

I whoopie pies sono dei deliziosi dolcetti americani il cui nome deriva da una canzone (“Makin’ Whoopee“) del 1928, scritta per il musical “Whooppee!” e intonata da cantanti jazz.
“Makin’ Whoopee” significava “fare l’amore” ed era un’espressione usata per aggirare la censura molto rigida tipica degli anni ’20.
Si tratta quindi di soffici biscotti tondi al cioccolato farciti con un frosting di cream cheese a base di burro e formaggio spalmabile Philadelphia.

Mm mm che bontà!

 

Ingredienti per 5 whoopie pies (10 biscotti):

85 gr di farina 00

35 gr di burro

65 gr di zucchero di canna (va bene anche il semolato, a vostra scelta)

1 uovo

1 bustina di vanillina

25 ml di latte (intero o scremato, in base ai vostri gusti)

1 bustina di lievito in polvere per dolci

20 gr di cacao amaro in polvere

Per il cream cheese frosting:

50 gr di philadelphia

25 gr di burro

125 gr di zucchero a velo

 

 

Procedimento:
Unire il burro con lo zucchero di canna per ottenere un composto diventa spumoso.
Aggiungere l’uovo, la vanillina e il lievito e continuare a mescolare.
Aggiungere infine il latte e la farina setacciata mescolando bene per evitare la formazione di grumi.
Infine aggiungere anche il cacao amaro mescolando bene per amalgamarlo.
Rivestire una teglia di carta forno e preriscaldare il forno a 180 gradi.
Inserire l’impasto in una sac a poche con un beccuccio da un cm e formare dei cerchi sopra la carta forno, lasciando abbastanza spazio tra i dischetti perché lieviteranno in cottura.
Cuocere gli whoopie pies per 15 minuti a 180° poi sfornarli e lasciarli raffreddare su di una gratella.
Nel frattempo preparare il frosting unendo in una ciotola il burro e il Philadelphia e, infine, lo zucchero a velo, mescolando bene per ottenere una crema densa.
Una volta raffreddati, accoppiare i biscotti due a due formando una sorta di sandwich biscotto-cream cheese-biscotto.
Farli riposare in frigorifero per almeno mezz’ora e poi divorarli!!

Toast con mirtilli

Toast con mirtilli
Toast con mirtilli

Toast con mirtilli

Una colazione che può sembrare quasi triste se si ricorre al pan carrè e alla marmellata di mirtilli.

Per rendere più accattivante il piatto, ho così deciso di usare del morbido pane in cassetta (io ho usato quello ai cereali, ma voi potete usare quello che più preferite) fatto dorare in padella (e non nel tostapane), farcito con una crema di formaggio spalmabile (sostituibile con lo yogurt greco) e burro (che ricorda molto la crema usata per i frosting dei dolci americani) e ricoperto con una composta di mirtilli preparata con frutta fresca e zucchero.

Che dire, vi sembra una colazione banale?!? A me no, specie se accompagnata da un bel caffè nero rovente e/o una spremuta d’arancia di Sicilia.

INGREDIENTI:

2 fette di pane in cassetta

2 cucchiai di burro

40 gr di formaggio spalmabile philadelphia o di yogurt greco

1 cucchiaino di zucchero finissimo (per la crema)

150 gr di mirtilli freschi

40 gr di zucchero (per la composta)

PROCEDIMENTO:

Cominciare preparando la farcitura del vostro toast.

In una ciotola, mescolare il formaggio spalmabile (o lo yogurt greco) con un cucchiaio di burro e un cucchiaino di zucchero.

Mescolare energicamente fino a sciogliere completamente lo zucchero.

Ora preparare la composta di mirtilli.

Lavare i mirtilli poi unirli in una ciotola insieme a 40 gr di zucchero.

Cuocere i mirtilli in microonde per 1 minuto alla max potenza.

Riprendere la ciotola e mescolare delicatamente; se lo zucchero non sarà completamente sciolto, cuocere nel microonde per altri 30 secondi.

Ora sciogliere un cucchiaio di burro in una padella antiaderente, poi cuocervi le fette di pane in cassetta rigirandole su entrambi i lati.

Quando le fette di pane in cassetta saranno dorate, adagiarle su un piatto e spalmarvi la crema di formaggio spalmabile e burro.

Richiudere le fette e servirle aggiungendo la composta di mirtilli.

Lasagne al salmone

Lasagne al salmone
Lasagne al salmone

LASAGNE AL SALMONE

Le lasagne sono il piatto forte della “domenica italiana”, solitamente preparate con ragù di carne di maiale.

Queste lasagne, invece, sono preparate con un ripieno a base di salmone, robiola e ricotta, ottenendo un piatto finale più delicato rispetto alle lasagne tradizionali.
Io ho usato robiola e ricotta ma voi potete usare solo uno dei due ingredienti oppure usare altri formaggi cremosi come il Philadelphia, il mascarpone, ecc.

Un primo piatto perfetto da servire ai vostri ospiti anche a cena, magari preceduto da un cocktail di gamberi per antipasto o una semplice insalatina di mare, o, addirittura, qualche tartina a base di pancarrè e mousse di tonno o di salmone.
Che ne pensate? Ci provate?

INGREDIENTI PER 2 PORZIONI:

250 gr di pasta fresca per lasagne

200 gr di salmone fresco

100 gr di salmone affumicato

200 gr di ricotta

200 gr di robiola

100 ml di panna da cucina

Sale, erba cipollina

PROCEDIMENTO:

Privare il trancio di salmone delle lische e della pelle, poi tagliarlo a straccetti.

In una ciotola, unire il salmone fresco a straccetti, la robiola, la ricotta, 50 gr di salmone affumicato spezzettato una spolverata di erba cipollina e un pizzico di sale.

Riempire una pentola d’acqua e portarla a ebollizione per sbollentarvi le sfoglie di pasta.

Adagiare le sfoglie di pasta sbollentate su un canovaccio per farle asciugare.

Ora cominciare ad assemblare la lasagna.

In una teglia adagiare uno strato di pasta, poi ricoprirlo con il ripieno di salmone e formaggi, poi un altro strato di pasta, uno di ripieno e infine l’ultimo strato di pasta.

Ricoprire l’ultimo strato con qualche cucchiaio di panna e le fettine di salmone affumicato avanzate.

Cuocere la lasagna in forno caldo a 190 gradi per 35-40 minuti, attivando la funzione gril per gli ultimi 5 minuti di cottura, in modo da formare una crosticina sulla superficie della lasagna.

Sfornare e servire le Lasagne al salmone calde.

Nutella cheesecake

Nutella cheesecake
Nutella cheesecake

NUTELLA CHEESECAKE

Avete un ospite “importante” (ad esempio, un potenziale futuro partner) a cena e volete conquistarlo??

Queste cheesecake fanno al caso vostro, fidatevi!

Morbidi tortini con una base di biscotti, farciti con una crema di formaggio spalmabile (io ho usato il Philadelphia ma voi potete usare il mascarpone, la ricotta o addirittura lo yogurt greco, in base alle vostre preferenze) e Nutella, serviti con ciuffi di panna fresca montata e/o schizzi di Nutella. Una vera goduria! Chissà se il vostro ospite riuscirà a resistervi… Una cosa è certa: con un dolce così, la serata non potrà rivelarsi un fallimento! Provare per credere!

Ingredienti:

3 biscotti Grancereale (o Digestive)

Una noce di burro

70 gr di formaggio spalmabile (io ho usato il Philadelphia)

3 cucchiai di Nutella

1 uovo

1 cucchiaio di farina

2 cucchiai di zucchero di canna

Per decorare: panna fresca montata, Nutella

Procedimento:

Versare i biscotti nel mixer e tritarli.

Sciogliere il burro in un pentolino a bagnomaria, poi unirlo ai biscotti tritati per ottenere un composto gommoso.

Distribuire il mix di biscotti e burro sul fondo di due stampini (io ho usato due ciotoline adatte alla cottura in forno ma voi potete usare gli stampini per muffin in silicone o in alluminio) e compattare bene con il dorso di un cucchiaio.

Riporre gli stampini in frigorifero per 10-15 minuti, e nel frattempo dedicarsi alla preparazione della crema.

In una ciotola, unire il formaggio spalmabile, l’uovo, lo zucchero di canna, un cucchiaio di farina e due di Nutella, e mescolare bene con un cucchiaio di legno per ottenere un composto omogeneo e privo di grumi.

Preriscaldare il forno a 170 gradi.

Riprendere gli stampini dal frigorifero e versare sulla base di biscotti la crema di Nutella.

Cuocere le due cheesecake in forno caldo per 15-20 minuti.

Sfornare e lasciar raffreddare a temperatura ambiente.

Una volta freddi, riporre le cheesecake in frigorifero per almeno 2 ore.

Prima di servire, sformare le Nutella cheesecake su un piatto da portata e decorare con ciuffi di panna fresca montata e/o schizzi di Nutella.

Torta Ringo

Torta Ringo
Torta Ringo

TORTA RINGO

Una torta fredda perfetta da servire a fine pasto in questa stagione: una base di biscotti secchi ricoperta da un doppio strato bicolor di crema di formaggio, yogurt greco e panna, che bontà!!!

Dovendo realizzare la torta per 4 persone e non avendo uno stampo apribile così piccolo, ho optato per una soluzione “artigianale”.

Ho usato uno stampo in alluminio circolare molto piccolo (quello per 6 porzioni) e, al momento di servire la torta, ho rotto la parete laterale dello stampo con le forbici, in modo da non rovinare la torta 😉

INGREDIENTI:

150 gr di biscotti secchi (io ho usato i Grancereale)
80 gr di burro a temperatura ambiente
125 gr di yogurt greco
125 ml di panna fresca
125 gr di formaggio spalmabile
1 pacchetto di Ringo
1 cucchiaio di cacao amaro in polvere
3 cucchiai di zucchero a velo
2 fogli di colla di pesce

PROCEDIMENTO:

Foderare una tortiera apribile con la carta forno.

Versare i biscotti secchi nel boccale del mixer e tritarli (oppure sbriciolarli con le mani, ma ci vorrà più tempo e pazienza).

Sciogliere il burro in un pentolino a bagnomaria, poi unirlo ai biscotti tritati e mescolare per ottenere un composto appiccicoso da stendere sul fondo della tortiera come base della cheesecake.

Schiacciare bene il composto di biscotti sul fondo della tortiera, in modo da ottenere una base compatta.

Riporre la tortiera in frigorifero e lasciar riposare la base per almeno 30 minuti.

Nel frattempo, preparare la crema.

Montare la panna a neve con le fruste.

In una ciotola, unire lo yogurt greco con il formaggio spalmabile e lo zucchero a velo.

Aggiungere anche la panna montata, mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno, per evitare che la panna si smonti.

Ora dividere la crema ottenuta in due ciotole e, in una, aggiungere il cucchiaio amaro in polvere e mescolare bene per dare alla crema un colore marroncino.

Mettere i due fogli di colla di pesce in ammollo in una ciotola con acqua fredda per almeno 10 minuti.

Strizzare i fogli di colla di pesce e unirli alla crema con il cacao.

Riprendere la base di biscotti dal frigo e spalmarvi la crema bianca, quindi livellare bene con una spatola.

Ricoprire con la crema di cacao e livellare bene.

Riporre di nuovo la torta in frigorifero per 3-4 ore, in modo che si rassodi.

Prima di servire la Torta Ringo, decorarla con i biscotti Ringo.

1 2