dolci americani

Cheesecake nel bicchiere

Cheesecake nel bicchiere
Cheesecake nel bicchiere

CHEESECAKE NEL BICCHIERE
Contrariamente a quello che tutti pensano, la cheesecake non deve i suoi natali agli USA ma all’antica Grecia, dove veniva preparata con formaggio di pecora e miele e veniva consumata dagli atleti prima delle gare, per fare il pieno di energie. Vi ho stupito, vero??

Io adoro la cheesecake, un dessert che si realizza in poco tempo, senza cottura (quindi perfetta per l’estate) e con il minimo rischio di fallimento.

Io ho usato il formaggio spalmabile Philadelphia e il mascarpone, ma voi potete usare anche altri formaggi a vostra disposizione (come la ricotta) o addirittura usare lo yogurt greco, per avere un risultato finale più dietetico.
Ho decorato le cheesecake con le codette colorate, ma voi potete usare gocce di cioccolato, canditi, frutta fresca o qualsiasi altra leccornia a vostra disposizione, via libera alla fantasia!!!

 

 

INGREDIENTI PER 4 PORZIONI:
150 gr di biscotti Digestive (o altri biscotti secchi a vostra scelta)
70 gr di burro a temperatura ambiente
200 gr di Philadelphia (o altro formaggio spalmabile)
150 gr di mascarpone
30 gr di zucchero a velo
Codette q.b.

 

 

 

Procedimento:

Tritare finemente i biscotti in un mixer (oppure sbriciolarli con le mani e… tanta pazienza!).

Sciogliere il burro in un pentolino a bagnomaria.

In una ciotola, mescolare i biscotti tritati con il burro fuso poi distribuirli sul fondo dei bicchieri.

Cercare di formare una base compatta, quindi pressare bene i biscotti sul fondo dei bicchieri aiutandovi con un cucchiaio.

Mettere i bicchieri con la base di biscotti a rassodare in frigorifero e, nel frattempo, dedicarvi al ripieno.

In un’altra ciotola, lavorare il Philadelphia con il mascarpone e lo zucchero a velo, mescolando bene per amalgamare gli ingredienti.

Riprendere i bicchieri dal frigorifero.

Suddividere la crema ottenuta nei 4 bicchieri metterli nuovamente a rassodare in frigorifero per 3-4 ore.

Prima di servire, decorare i bicchierini con le codette e pezzi di biscotti avanzati.

Muffin cioccolato e burro d’arachidi

Muffin cioccolato e burro d'arachidi
Muffin cioccolato e burro d’arachidi

MUFFIN CIOCCOLATO E BURRO D’ARACHIDI

o meglio, “muffin tristezza per favore va via”, tortini dove regnano i due colossi della dolcezza, cioccolato e burro d’arachidi, che faranno andare in visibilio i nostri ormoni “abbacchiati”.

Stamattina mi sento giù, mi sono svegliata depressa e con le lacrime agli occhi, ma poi ho visto i raggi del sole filtrare dalla finestra e ho capito che non potevo mandare a monte una così bella giornata per colpa della malinconia.

Avevo bisogno di una dose di cioccolato per cominciare bene la giornata, così mi sono messa ai fornelli e ho preparato questi manicaretti. 

Questi Muffin sono davvero la definizione sul vocabolario del termine “burro”: soffici, si sciolgono in bocca, ultra grassi ma altresì appaganti hai dal primo morso! Perfetti da mangiare a colazione o a merenda, sono una ricetta facile da fare, veloce, con un’unica avvertenza: se non mescolate bene l’impasto, i Muffin lieviteranno pochissimo in forno, quindi occhio all’impasto!!

 

Ingredienti per 6 muffins:
150 gr di farina 00
80 gr di burro d’arachidi
70 gr di zucchero di canna (o semolato, come preferite)
120 ml di latte di soia (va benissimo anche il latte intero/parzialmente scremato, in base ai vostri gusti)
1 uovo
20 gr di cacao amaro in polvere
1 bustina di lievito per dolci vanigliato
Un pizzico di sale

 

Procedimento:

Preriscaldare il forno a 180 gradi.

In una ciotola, unire gli ingredienti secchi, e cioè la farina, lo zucchero di canna e il lievito per dolci vanigliato.

In un’altra ciotola unire gli ingredienti liquidi, e cioè unire l’uovo, il latte di soia e il burro d’arachidi.

Versare la ciotola con gli ingredienti liquidi in quella con i solidi, e mescolare bene con una spatola o un cucchiaio di legno.

Aggiungere infine il cacao amaro in polvere e mescolare bene per amalgamare tutti gli ingredienti.

Versare il composto in pirottini da Muffin in silicone riempiendoli per metà.

Infornare e cuocere a 180 gradi per 20 minuti.

Sfornare e far intiepidire i Muffin cioccolato e burro d’arachidi.

I Muffin cioccolato e burro d’arachidi si conservano per 2-3 giorni in un contenitore ermetico.

Whoopie pies

Whoopie pies
Whoopie pies

Whoopie pies

I whoopie pies sono dei deliziosi dolcetti americani il cui nome deriva da una canzone (“Makin’ Whoopee“) del 1928, scritta per il musical “Whooppee!” e intonata da cantanti jazz.
“Makin’ Whoopee” significava “fare l’amore” ed era un’espressione usata per aggirare la censura molto rigida tipica degli anni ’20.
Si tratta quindi di soffici biscotti tondi al cioccolato farciti con un frosting di cream cheese a base di burro e formaggio spalmabile Philadelphia.

Mm mm che bontà!

 

Ingredienti per 5 whoopie pies (10 biscotti):

85 gr di farina 00

35 gr di burro

65 gr di zucchero di canna (va bene anche il semolato, a vostra scelta)

1 uovo

1 bustina di vanillina

25 ml di latte (intero o scremato, in base ai vostri gusti)

1 bustina di lievito in polvere per dolci

20 gr di cacao amaro in polvere

Per il cream cheese frosting:

50 gr di philadelphia

25 gr di burro

125 gr di zucchero a velo

 

 

Procedimento:
Unire il burro con lo zucchero di canna per ottenere un composto diventa spumoso.
Aggiungere l’uovo, la vanillina e il lievito e continuare a mescolare.
Aggiungere infine il latte e la farina setacciata mescolando bene per evitare la formazione di grumi.
Infine aggiungere anche il cacao amaro mescolando bene per amalgamarlo.
Rivestire una teglia di carta forno e preriscaldare il forno a 180 gradi.
Inserire l’impasto in una sac a poche con un beccuccio da un cm e formare dei cerchi sopra la carta forno, lasciando abbastanza spazio tra i dischetti perché lieviteranno in cottura.
Cuocere gli whoopie pies per 15 minuti a 180° poi sfornarli e lasciarli raffreddare su di una gratella.
Nel frattempo preparare il frosting unendo in una ciotola il burro e il Philadelphia e, infine, lo zucchero a velo, mescolando bene per ottenere una crema densa.
Una volta raffreddati, accoppiare i biscotti due a due formando una sorta di sandwich biscotto-cream cheese-biscotto.
Farli riposare in frigorifero per almeno mezz’ora e poi divorarli!!

Brownie

Brownie
Brownie

Brownie

Il brownie è una torta americana al cioccolato, così chiamata per via del suo colore scuro (brown).

La torta è realizzata con pochi ingredienti (farina, zucchero, cioccolato, burro, uova e frutta secca), è molto facile da realizzare e viene servita tagliata a quadretti  e accompagnata con della panna montata o del gelato alla vaniglia (come ho fatto io).

Una leggenda narra che la nascita del brownies si debba a Bertha Palmer, la moglie del proprietario del Palmer House Hotel di Chicago che un giorno, sul finire dell’800, chiese a un pasticcere di creare un dolce da consumare durante un pranzo al sacco, e il risultato fu una torta ripiena di noci e ricoperta di glassa alle albicocche, diventata il simbolo ufficiale del Palmer House Hotel.

 

 

Ingredienti:

100 gr di farina 00

120 gr di burro

220 gr di zucchero (io ho usato lo zucchero di canna ma va bene anche il semolato)

3 uova

200 gr di mandorle o noci pecan (io ho messo entrambe)

2 tavolette di cioccolato fondente (io ho usato il fondente al 75%)

Un pizzico di sale

gelato alla vaniglia e/o panna montata q.b. (facoltativo)

 


Procedimento:

Riscaldare il forno a 180 gradi.

Rivestire una teglia di carta forno.

In una ciotola unire il burro e la cioccolata a pezzetti e cuocere a bagno maria mescolando di continuo, in modo da sciogliere sia il burro che la cioccolata.

Una volta fuso, togliere la ciotola da sopra il fuoco e unire lo zucchero, un pizzico di sale, le uova, la farina a pioggia e mescolare di continuo.

In ultimo, aggiungere le noci e le mandorle tritate.

Versare il composto nella teglia livellando bene con una spatola.

Cuocere per circa 45-50 minuti poi sfornare e far raffreddare.

Tagliare il Brownie a quadrettoni e servire. Io ho accompagnato la torta con con una pallina di gelato alla vaniglia e una spolverata di zucchero a velo, semplicemente delizioso!

Donuts al forno

Donuts al forno
Donuts al forno

Donuts al forno

Alzi la mano chi di voi non ama i donuts, o meglio, le ciambelle preferite di Homer Simpson: ecco, lo sapevo, mani abbassate!

Quando ero in vacanza a New York, mi piaceva fare colazione in un locale che esponeva donuts di “tutti i colori”: erano così invitanti, impossibile sceglierne solo uno fra tanti!!!

Così, uno alla volta, l’ho provati tutti e la mia top 3 è stata: fragola (terzo posto), vaniglia (secondo posto) e cioccolato (primo posto).

Tornata a casa, ho provato a rifarli ma cuocendoli in forno, ottenendo un risultato più leggero rispetto ai dolcetti amati da Homer Simpson, ma comunque gustoso.
Una ricetta facile per dei dolcetti sani e genuini, perfetti da mangiare a merenda o a colazione, magari insieme ad una tazza di cappuccino o di caffè americano.

Io ho glassato le ciambelle con il cioccolato amaro ma voi potete evitare questo passaggio e cospargerle di zucchero a velo, oppure spalmarvi uno strato di miele e decorarle con codette, confettini, gocce di cioccolato, ecc.

 

 

Ingredienti per 6 ciambelle:

90 gr di farina
60 gr di zucchero
60 ml di latte
30 gr di burro
1 uovo
1 bustina di lievito per dolci
1 bustina di vanillina
1 tavoletta di cioccolato fondente

 

Procedimento:

Mettere il burro in una tazza e scioglierlo al microonde per 1 minuto alla max potenza.
Preriscaldare il forno a 180 gradi e imburrare gli stampi per i donuts.
In una ciotola, sbattere le uova con lo zucchero, poi aggiungere il burro sciolto e il latte.
Aggiungere anche la farina setacciata, il lievito e la vanillina, e mescolare per ottenere un composto liscio e senza grumi.
Versare l’impatto nei sei stampini, evitando di riempirli fino all’orlo.
Cuocere le ciambelle in forno caldo a 180 gradi per 15-20 minuti, fino a doratura.
Sfornare le ciambelle e lasciarle intiepidire.
Nel frattempo, sciogliere il cioccolato in un pentolino a bagnomaria.
Immergere un lato delle cous,belle nel cioccolato fuso, poi disporle su un piatto e lasciarle riposare per far solidificare il cioccolato.
Servire i Donuts al forno subito.

Cheesecake al doppio cioccolato

Cheesecake al doppio cioccolato
Cheesecake al doppio cioccolato

Cheesecake al doppio cioccolato

Questa cheesecake al doppio cioccolato è pura libidine: il paradiso per gli amanti del cioccolato!
Ideale da preparare d’estate, quando fa così caldo da non aver la minima voglia di accendere il forno.

Una ricetta facile e golosa, realizzata con una base di biscotti e burro, farcita con mascarpone, yogurt greco, cioccolata fondente e al latte.
Ideale da mangiare a merenda o da servire come dessert agli ospiti a cena, ma non aspettatevi che ne rimanga qualche fetta per il giorno dopo: farà il fumo, garantito!

 

 

Ingredienti:

Per la base:
250 gr di biscotti secchi (io ho usato gli oro Saiwa)
120 gr di burro

Per il ripieno:
250 gr di mascarpone
100 gr di yogurt greco
60 gr di zucchero di canna
1 bustina di vanillina
2 gr di gelatina in fogli
40 gr di cioccolato fondente (io ho usato il fondente al 75%)
40 gr di cioccolato al latte

Preparazione:

Iniziare preparando la base.
Tritare finemente i biscotti in un mixer.
In un pentolino, sciogliere il burro e poi farlo intiepidire.
Unire il burro ai biscotti secchi e mescolare per amalgamare bene gli ingredienti.
Versare il composto di burro e biscotti in una tortiera apribile, compattando bene con le mani.
Far riposare la base in frigo per almeno 1 ora.

Ora preparare il ripieno della torta.

In un pentolino, sciogliere il cioccolato e, una volta fuso, spegnere il fuoco e farlo intiepidire.
In una ciotola, unire il mascarpone, lo zucchero, la vanillina e lo yogurt greco.
Aggiungere alla ciotola con il mascarpone il cioccolato fuso intiepidito e mescolare bene.
Ammollare la gelatina in una ciotola con acqua fredda per 10 minuti.
Strizzare il foglio di gelatina e aggiungerla al composto di mascarpone.
Stendere il composto ottenuto sulla base di biscotti e burro e fare raffreddare in frigorifero per 4-5 ore.
Servire fredda, con una spolverata di zucchero a velo o decorando con scaglie di cioccolato.

Blondies

Blondies
Blondies

Blondies

I blondies sono dei dolcetti americani a base di burro, zucchero, farina, lievito (non previsto nella ricetta originaria), cioccolato e frutti rossi secchi, una sorta di versione “bianca” del mitico brownies (con il cacao o il cioccolato fondente al posto del cioccolato bianco usato nei blondies).
La ricetta che vi propongo è del celebre chef Gordon Ramsey, un asso ai fornelli, soprattutto se si tratta di dolci.

Quindi si tratta di una ricetta semplice e veloce, ideale per realizzare dei gustosi quadrotti dolci da gustare a merenda (magari accompagnati da una tazza di the) o dopo cena davanti un film o una serie TV.

 

Ingredienti:

280 gr di farina 00
1 bustina di lievito in polvere per dolci
230 gr di burro
340 gr di zucchero di canna (o semolato, in base ai vostri gusti)
1 pizzico di sale
2 uova
1 bustina di vanillina (o una fialetta di aroma alla vaniglia)
200 gr di cioccolato bianco (io ho usato una tavoletta tritata con il coltello)
30 gr di mirtilli rossi secchi

 

Procedimento:

In un pentolino, sciogliere il burro con lo zucchero di canna, un pizzico di sale, e la bustina di vanillina.
Quando il burro sarà sciolto, spegnere il fuoco e versare il composto in una ciotola per farlo intiepidire.
Unire quindi nella ciotola le uova, la farina setacciata, il lievito in polvere per dolci e mescolare bene (aiutatevi con una frusta da cucina).
Quindi tritare le due tavolette di cioccolato bianco con un coltello da cucina.
Aggiungere al composto il cioccolato bianco e i mirtilli rossi e mescolare per amalgamare gli ingredienti.
Nel frattempo rivestire una teglia quadrata di carta forno e preriscaldare il forno a 180 gradi.
Dopo versare il composto nella teglia rivestita e cuocere per 40 minuti.
A fine cottura, sfornare il dolce, adagiarlo su un piatto e lasciarlo intiepidire.
Una volta tiepido, tagliare il blondies a quadrotti.

Infine servire aggiungendo, a vostra discrezione, una spolverata di zucchero a velo.

Brownies al caramello salato

Brownies al caramello salato
Brownies al caramello salato

Brownies al caramello salato

Anche se all’inizio non amavo particolarmente il brownies, ora ne sono diventata una fan accanita! Un morbido dessert cioccolatoso, soffice e all’interno ma croccante all’esterno, perfetto da inzuppare nel cappuccino a colazione o da mangiare accompagnato da una tazza ti caffè a merenda.
Questa variante con il caramello salato e’ una vera prelibatezza e, se non volete preparare il caramello, vi consiglio di sostituirlo con la glassa al dulce de leche: otterrete un dessert strepitoso, fidatevi! I vostri ospiti non schioderanno più da casa vostra, quindi, fate attenzione a chi lo servite 😉😉

 

 

Ingredienti per il brownies:

1 tavoletta di cioccolato fondente (io ho usato il fondente al 75%)

100 gr di zucchero di canna

2 uova

50 gr di burro

50 gr di farina 00

1 bustina di vanillina

per il caramello salato:

80 gr di zucchero semolato

50 ml di panna fresca

1 noce di burro

1 cucchiaio di miele

un goccio d’acqua

Un pizzico di sale

 

 

Procedimento:

Cominciare preparando il caramello salato.

In un pentolino, sciogliere a fuoco basso lo zucchero con il miele e un goccio di acqua.

In un’altro pentolino, scaldare la panna con il burro e un pizzico di sale.

Quando lo zucchero sarà caramellato, spegnere la fiamma e versare la panna nel pentolino con lo zucchero, mescolando bene con una frusta per ottenere un composto denso e liscio.

Lasciar raffreddare il caramello a temperatura ambiente.

Nel frattempo, preparare il brownies sciogliendo il burro e il cioccolato in un pentolino a bagnomaria.

In una ciotola, mescolare le uova con lo zucchero e la vanillina, fino ad ottenere un composto spumoso.

Aggiungere alle uova il cioccolato e il burro fusi, quindi mescolare bene.

Aggiungere infine la farina setacciata e amalgamare bene il tutto con l’aiuto di una spatola.

Preriscaldare il forno a 180 gradi.

Rivestire una teglia di carta forno e versarvi il composto livellandolo bene.

Distribuire il caramello salato sulla superficie del brownies.

Cuocere il brownies in forno caldo a 180 gradi per 30-35 minuti.

Sfornare e far raffreddare.

Tagliare i Brownies al caramello salato a cubotti, inserirli nei pirottini e servire.

Cheesecake al mars

Cheesecake al mars
Cheesecake al mars

Cheesecake al mars

La ricetta di questa cheesecake me l’ha data una amica dei tempi dell’università, durante una noiosissima lezione di finanza aziendale: quel giorno dovevo preparare un dessert da offrire a un amico del mio fidanzato che sarebbe venuto a cena a casa nostra (eh si, io convivevo con il mio fidanzato) ma non volevo usare il forno né dilungarmi eccessivamente nella preparazione.

Così, la mia amica Rosaria, mi ha suggerito di provare questa cheesecake, una torta fredda a base di biscotti, yogurt greco, formaggio philadelphia, miele e biscotti Mars. Il risultato??? La cheesecake ha fatto il fumo!!

 

 

Ingredienti per uno stampo quadrato (4-5 fette):

150 gr di biscotti digestive

50 gr di burro

300 gr di yogurt greco

300 gr di philadelphia

60 gr di zucchero a velo

8 gr di colla di pesce

2 cucchiai di miele

5 mars (4 per la cheesecake + 1 per la glassa)

10 gr di zucchero

3 cucchiai di latte

2 cucchiai di granella di nocciole

 

 

Procedimento:

Versare i biscotti nel mixer e tritarli finemente.

Sciogliere il burro in un pentolino a fuoco basso, poi unirlo ai biscotti tritati e mescolare bene.

Versare il composto di burro e biscotti in uno stampo quadrato (io ho usato una vaschetta in alluminio) e schiacciare bene il tutto con un cucchiaio, per formare una base compatta.

Mettere il composto in frigorifero per 30 minuti, in modo che solidifichi.

Nel frattempo, sciogliere la colla di pesce in una ciotola con acqua fredda per 10 minuti.

In una ciotola, unire lo yogurt greco, il philadelphia, lo zucchero a velo e mescolare bene per amalgamare gli ingredienti.

Strizzare la colla di pesce ammorbidita e versarla sulla crema di yogurt e philadelphia, mescolando bene il tutto con una spatola.

Riprendere la base di biscotti dal frigorifero e versarvi sopra metà crema di yogurt e philadelphia.

Spezzettare 4 mars e distribuirli sulla crema, poi ricoprire il tutto con la crema restante e livellare bene.

Riporre la cheesecake in frigorifero per farla rassodare per almeno due ore.

Poco prima di servire la cheesecake, preparare la glassa sciogliendo, in un pentolino a fuoco medio, un mars, lo zucchero, il latte e il miele, mescolando di continuo per ottenere un composto denso e colloso.

Quando tutti gli ingredienti saranno ben sciolti, spegnere la fiamma e far raffreddare.

Estrarre il cheesecake dal frigorifero e distribuire la glassa sulla superficie, insieme ad una bella spoverata di granella di nocciole.

Servire la Cheesecake al mars subito, intera o tagliata a fette.