crema per muffin

Muffin alla crema di pere

Muffin alla crema di pere
Muffin alla crema di pere

Muffin alla crema di pere

Questi muffin sono davvero speciali: morbidi tortini al cioccolato farciti con una purea di pere e panna fresca, un’autentica bontà! Una ricetta facilissima per un dolce che può essere servito anche come dessert perché nient’affatto banale e perfettamente in grado di sorprendere i vostri ospiti.

 

 

Ingredienti per 8-10 muffin:

100 gr di farina
2 uova
100 gr di zucchero
60 ml di latte
1 cucchiaino di cacao in polvere
50 gr di burro
1 bustina di lievito per dolci
Un pizzico di sale

 

 

Per la crema:

1/2 barattolo di pere sciroppate
250 ml di panna fresca per dolci

 

 

Procedimento:

Iniziare preparando i muffin.
In una ciotola, sbattere le uova con lo zucchero, fino ad ottenere una bella crema.
Aggiungere il latte a filo, la farina setacciata, il cacao in polvere, il burro a pezzetti, il lievito in polvere, un pizzico di sale, e mescolare bene il tutto per ottenere un composto liscio e privo di grumi.
Ora dedicarsi alla preparazione della crema di pere.
Sbucciare le pere, tagliarle a dadini e cuocerle in un pentolino per una decina di minuti, ricoprendole con un bicchiere di acqua.
Mescolare le pere durante la cottura e farle ammorbidire, cercando di ottenere una purea.
Spegnere il gas e far intiepidire.
Montare la panna fresca con uno sbattitore.
Aggiungere la purea di pere tiepida alla panna e mescolare bene per ottenere una crema densa e omogenea.
Preriscaldare il forno a 180 gradi.
Riempire 1/3 dei pirottini da muffin con l’impasto dei muffin, poi versare al centro un cucchiaio di crema e infine ricoprire con l’impasto di muffin restante.
Cuocere i muffin in forno caldo a 180 gradi per 20-25 minuti.
Sfornare e far raffreddare prima di servire.
Servire i muffin insieme a delle pere sciroppate affettate e una spolverata di zucchero a velo.

Muffin ai frutti rossi

Muffin ai frutti rossi
Muffin ai frutti rossi

MUFFIN AI FRUTTI ROSSI

Questi Muffin ai frutti rossi sono davvero deliziosi, perfetti da mangiare a colazione o a merenda, magari insieme ad una tazza di the o un bicchiere di succo di frutta.

Questi simpatici dolcetti sono nati nell’Inghilterra vittoriana, dove venivano consumati dalla servitù e realizzati con gli avanzi del pane, ritagli degli impasti di biscotti e patate, e venivano cotti sulla piastra. La ricetta si diffuse pian piano in tutta Europa e poi anche in America, dove vennero modificati leggermente e assunsero la forma che oggi conosciamo.
Si tratta di una ricetta facile da fare, veloce, economica (uova, farina, zucchero, latte e lievito) con un’unica avvertenza: se non mescolate bene l’impasto, i Muffin lieviteranno pochissimo in forno, quindi occhio alla preparazione (ps. vi consiglio di aiutarvi con una frusta)!!

 

 

Ingredienti per 6 muffins:

150 gr di farina 00

40 ml di olio di semi

70 gr di zucchero di canna (o semolato, come preferite)

120 ml di latte (io ho usato il latte di soia ma va bene anche il latte intero o parzialmente scremato)

1 uovo

30 gr di frutti rossi secchi

1 bustina di lievito per dolci in polvere

Un pizzico di sale

 

 

Procedimento:

Preriscaldare il forno a 180 gradi.

In una ciotola, unire la farina 00, lo zucchero di canna e lievito per dolci in polvere.

In un’altra ciotola, unire l’uovo, il latte di soia e l’olio di semi, quindi mescolare per amalgamare gli ingredienti.

Unire la ciotola con la farina a quella con l’uovo e mescolare bene con una frusta, per ottenere un composto denso, omogeneo e privo di grumi.

Aggiungere infine i frutti rossi secchi.

Versare il composto in pirottini da Muffin in silicone riempiendoli per metà.

Infornare e cuocere a 180 gradi per 20 minuti.

Sfornare e far raffreddare prima di servire.

I Muffin ai frutti rossi si conservano in un contenitore ermetico per 2-3 giorni.

Muffin cioccolato e burro d’arachidi

Muffin cioccolato e burro d'arachidi
Muffin cioccolato e burro d’arachidi

MUFFIN CIOCCOLATO E BURRO D’ARACHIDI

o meglio, “muffin tristezza per favore va via”, tortini dove regnano i due colossi della dolcezza, cioccolato e burro d’arachidi, che faranno andare in visibilio i nostri ormoni “abbacchiati”.

Stamattina mi sento giù, mi sono svegliata depressa e con le lacrime agli occhi, ma poi ho visto i raggi del sole filtrare dalla finestra e ho capito che non potevo mandare a monte una così bella giornata per colpa della malinconia.

Avevo bisogno di una dose di cioccolato per cominciare bene la giornata, così mi sono messa ai fornelli e ho preparato questi manicaretti. 

Questi Muffin sono davvero la definizione sul vocabolario del termine “burro”: soffici, si sciolgono in bocca, ultra grassi ma altresì appaganti hai dal primo morso! Perfetti da mangiare a colazione o a merenda, sono una ricetta facile da fare, veloce, con un’unica avvertenza: se non mescolate bene l’impasto, i Muffin lieviteranno pochissimo in forno, quindi occhio all’impasto!!

 

Ingredienti per 6 muffins:
150 gr di farina 00
80 gr di burro d’arachidi
70 gr di zucchero di canna (o semolato, come preferite)
120 ml di latte di soia (va benissimo anche il latte intero/parzialmente scremato, in base ai vostri gusti)
1 uovo
20 gr di cacao amaro in polvere
1 bustina di lievito per dolci vanigliato
Un pizzico di sale

 

Procedimento:

Preriscaldare il forno a 180 gradi.

In una ciotola, unire gli ingredienti secchi, e cioè la farina, lo zucchero di canna e il lievito per dolci vanigliato.

In un’altra ciotola unire gli ingredienti liquidi, e cioè unire l’uovo, il latte di soia e il burro d’arachidi.

Versare la ciotola con gli ingredienti liquidi in quella con i solidi, e mescolare bene con una spatola o un cucchiaio di legno.

Aggiungere infine il cacao amaro in polvere e mescolare bene per amalgamare tutti gli ingredienti.

Versare il composto in pirottini da Muffin in silicone riempiendoli per metà.

Infornare e cuocere a 180 gradi per 20 minuti.

Sfornare e far intiepidire i Muffin cioccolato e burro d’arachidi.

I Muffin cioccolato e burro d’arachidi si conservano per 2-3 giorni in un contenitore ermetico.

Muffin al cappuccino

Muffin al cappuccino
Muffin al cappuccino

Muffin al cappuccino

I Muffin al cappuccino sono una variante dei classici Muffin americani: soffici e gustosi tortini lievitati, aromatizzati al caffè, ideali da mangiare a colazione, accompagnati da un bel caffè forte o una tazza di the.

Io adoro i muffin in tutte le varianti, dolci (alla frutta, ai cereali, al cioccolato) e salati (con salumi e verdure).

Questi tortini rappresentano un’ottima alternativa per una colazione genuina ma sfiziosa.

Il tocco in più? Aggiungete delle gocce di cioccolato fondente all’impasto e sentirete che bontà! Parola mia!

 

 

Ingredienti per 10-12 Muffin:

225 gr di farina 00

1 cucchiaio di cacao amaro in polvere

1 bustina di lievito per dolci

3 cucchiai di latte (io di soia, ma va bene anche il latte intero/parzialmente scremato)

1 uovo

2 cucchiai di caffè istantaneo solubile

85 gr di burro a temperatura ambiente

85 gr di zucchero di canna

200 ml di acqua

 

 

Procedimento:

Preriscaldare il forno a 180 gradi.

Tagliare il burro a dadini.

In un pentolino, unire il caffè solubile, il burro, lo zucchero di canna e l’acqua.

Cuocere per 5-6 minuti a fuoco lento, mescolando continuamente per far sciogliere lo zucchero.

Trascorso il tempo, spegnere il fuoco e trasferire il composto in una ciotola per farlo raffreddare.

Quando il composto sarà freddo, aggiungervi la farina setacciata, il cacao e il lievito, mescolando bene per evitare la formazione di grumi.

Aggiungere ora il latte l’uovo, quindi mescolare per amalgamare tutti gli ingredienti.

L’obiettivo è ottenere un composto liscio e privo di grumi.

A questo punto, se volete, aggiungete delle gocce di cioccolato fondente.

Versare il composto nei pirottini di carta sistemati su una teglia.

Cuocere in forno caldo per 15-20 minuti, o finché i Muffin non saranno gonfi e sodi.

Sfornare e far raffreddare prima di servire.

Servire i muffin freddi, accompagnati con ciuffi di panna fresca montata o cucchiaiate di Nutella.

I muffin si conservano in un contenitore ermetico per 3-4 giorni.

Muffin in crosta

Muffin in crosta
Muffin in crosta

MUFFIN IN CROSTA

Cosa ne dite di una merenda che unisca la morbidezza dei muffin alla croccantezza del crumble??
Una ricetta facile, veloce ed economica per soffici e profumati muffin ricoperti con un crumble alla cannella, perfetti da gustare a merenda o a colazione, magari accompagnati da una tazza di the speziato o da un cappuccino.

INGREDIENTI PER 6 MUFFIN:

260 gr di farina 00
100 gr di zucchero di canna
200 ml di latte (io ho usato il latte di soia ma va bene qualsiasi tipo di latte)
2 uova
80 gr di burro a temperatura ambiente
1 bustina di lievito per dolci
1/2 cucchiaio di cannella in polvere
Un pizzico di sale

 

 

Per il crumble:
60 gr di farina 00
70 gr di zucchero di canna
2 cucchiaini di cannella in polvere
60 gr di burro

PROCEDIMENTO:

Preriscaldare il forno a 180 gradi.

Cominciare preparando i muffin.

In una ciotola unire tutti gli ingredienti secchi (la farina, lo zucchero di canna, il lievito per dolci, la cannella e un pizzico di sale) e mescolare con un cucchiaio di legno.

In un’altra ciotola sbattere le uova con il burro a pezzetti e il latte.

Aggiungere ora la ciotola con le uova a quella con la farina e mescolare bene per ottenere un composto spumoso e privo di grumi.

Versare il composto nei pirottini in silicone (o nei pirottini in alluminio rivestiti con pirottini di carta).

Preparare ora il crumble unendo, in una ciotola, il burro, la farina, lo zucchero di canna e la cannella.

Impastare con le mani per ottenere un composto bricioloso, molto simile a quello della torta sbriciolata.

Distribuire sopra ogni muffin un po’ di briciole del crumble.

Informare i muffin in forno caldo a 180 gradi per 25-30 minuti.

Sfornare e far raffreddare i muffin su una gratella.

Servire i muffin freddi.

I Muffin in crosta si conservano in un contenitore ermetico per 2-3 giorni.

Crema ganache al cioccolato

Crema ganache al cioccolato
Crema ganache al cioccolato

Crema ganache al cioccolato

La Crema ganache al cioccolato è una di quelle ricette classiche, tradizionali, che non si può non preparare almeno una volta nella vita.

Pensate che questa crema in grado di mettere a dura prova la capacità di resistenza di qualsiasi essere vivente, fu inventata “per sbaglio” nell’Ottocento a Parigi, dove un cioccolatiere versò del latte bollente in una ciotola dove giacevano delle tavolette di cioccolato.

Il pasticcere, tentando di recuperare le tavolette di cioccolato, cominciò a mescolare latte e tavolette, ottenendo così una crema super deliziosa. Ci avreste mai pensato??

Con il passare del tempo, a questa versione “grezza” della crema al cioccolato cominciarono ad essere aggiunti altri ingredienti come la panna, lo zucchero, e, in epoca più recente, le spezie (cannella, curcuma, ecc).

La Crema ganache al cioccolato è usata farcire torte e dolci ma io, quest’oggi, ho voluto prepararla per consumare della panna per dolci avanzata da una precedente ricetta e, soprattutto, perché avevo voglia di qualcosa di peccaminoso da mangiare davanti alla tv, cucchiaiata dopo cucchiaiata.

Se volete abbondare le dosi, ricordate di usare panna fresca e cioccolato in parti uguali! Altro consiglio: non usate il cioccolato al latte perché otterreste un risultato finale decisamente stucchevole.

Ingredienti per 2-3 porzioni:

125 ml di panna fresca da montare

125 gr di cioccolato fondente (io ho usato il fondente al 75%)

10 gr di burro

Procedimento:

Tagliare la tavoletta di cioccolato fondente a cubetti, aiutandovi con un coltello da cucina.

Versare in un pentolino la panna fresca e il burro e portare a ebollizione.

Quando la panna comincerà a bollire, spegnere il fuoco e aggiungere i cubetti di cioccolato fondente nel pentolino, quindi mescolare vigorosamente con una frusta da cucina o un cucchiaio di legno, in modo da amalgamare bene gli ingredienti.

Mescolare fino a quando il cioccolato non sarà completamente sciolto e la crema sarà diventata fredda.

Mettere ora il tegame a bagnomaria in acqua fredda e ghiaccio.

Con uno sbattitore elettrico, montare la crema al cioccolato per una decina di minuto, fino a quando non otterrete un composto solido e omogeneo.

Servire la Crema ganache al cioccolato fredda, in bicchierini con l’aggiunta di qualche ciuffo di panna montata, oppure usatela per decorare dolci (come cupcakes e muffin) e torte.