Pubblicità

cioccolato Perugina

Cheesecake al doppio cioccolato

Cheesecake al doppio cioccolato
Cheesecake al doppio cioccolato

Cheesecake al doppio cioccolato

Questa cheesecake al doppio cioccolato è pura libidine: il paradiso per gli amanti del cioccolato!
Ideale da preparare d’estate, quando fa così caldo da non aver la minima voglia di accendere il forno.

Una ricetta facile e golosa, realizzata con una base di biscotti e burro, farcita con mascarpone, yogurt greco, cioccolata fondente e al latte.
Ideale da mangiare a merenda o da servire come dessert agli ospiti a cena, ma non aspettatevi che ne rimanga qualche fetta per il giorno dopo: farà il fumo, garantito!

 

 

Ingredienti:

Per la base:
250 gr di biscotti secchi (io ho usato gli oro Saiwa)
120 gr di burro

Per il ripieno:
250 gr di mascarpone
100 gr di yogurt greco
60 gr di zucchero di canna
1 bustina di vanillina
2 gr di gelatina in fogli
40 gr di cioccolato fondente (io ho usato il fondente al 75%)
40 gr di cioccolato al latte

Preparazione:

Iniziare preparando la base.
Tritare finemente i biscotti in un mixer.
In un pentolino, sciogliere il burro e poi farlo intiepidire.
Unire il burro ai biscotti secchi e mescolare per amalgamare bene gli ingredienti.
Versare il composto di burro e biscotti in una tortiera apribile, compattando bene con le mani.
Far riposare la base in frigo per almeno 1 ora.

Ora preparare il ripieno della torta.

In un pentolino, sciogliere il cioccolato e, una volta fuso, spegnere il fuoco e farlo intiepidire.
In una ciotola, unire il mascarpone, lo zucchero, la vanillina e lo yogurt greco.
Aggiungere alla ciotola con il mascarpone il cioccolato fuso intiepidito e mescolare bene.
Ammollare la gelatina in una ciotola con acqua fredda per 10 minuti.
Strizzare il foglio di gelatina e aggiungerla al composto di mascarpone.
Stendere il composto ottenuto sulla base di biscotti e burro e fare raffreddare in frigorifero per 4-5 ore.
Servire fredda, con una spolverata di zucchero a velo o decorando con scaglie di cioccolato.

Cioccolata calda e marshmallows

Cioccolata calda e marshmallows
Cioccolata calda e marshmallows

Cioccolata calda e marshmallows

La cioccolata calda è una deliziosa merenda calda, adatta nelle giornate autunnali e invernali, inventata dagli antichi Maya, che realizzavano una bevanda a base di cioccolato e acqua chiamata “xocoatl”.
Le note proprietà afrodisiache del cioccolato sono dovute all’abitudine dell’imperatore Montezuma di consumare questa bevanda proprio prima di entrare nel suo harem, poiché convinto del potere afrodisiaco di questa bibita.

Successivamente, il conquistatore Cortes si innamorò perdutamente di questa bevanda tanto da importarla nei paesi europei, che cominciarono a consumarla con l’aggiunta di spezie e vaniglia.

L’amore per il cioccolato invase la nobiltà dell’epoca, tanto che Carlo V prese a realizzare questa bevanda con una ricetta segreta (che non rivelò mai a nessuno) e a regalarla in occasione delle nozze dei propri famigliari (un dono sicuramente molto gradito).
La ricetta della cioccolata calda si è poi evoluta nel corso dei secoli: gli inglesi hanno sostituito l’acqua con il latte, gli americani hanno ben pensato di servirla con l’aggiunta di panna montata, ecc.

Io l’ho preparata con i marshmallows, una sorta di cilindri di zucchero diffusi soprattutto negli Stati Uniti, ma voi potete accompagnarla come più preferite.

 

 

Ingredienti per una porzione:

150 gr di latte
un cucchiaio di zucchero (io ho usato il dolcificante Stevia)
1 cucchiaio di maizena
1 cucchiaio di cacao amaro in polvere (io ho usato il cacao Lindt, uno dei migliori a mio avviso)
Una manciata di marshmallows

 

 

Procedimento:

Versare tutti gli ingredienti in un pentolino e mescolarli con un cucchiaio di legno per evitare la formazione di grumi.
Mettere il pentolino sul gas a fuoco medio e mescolare lentamente per far addensare il composto.
Quando il composto sarà denso (ci vorranno meno di 5 minuti), spegnere il gas e versare la bevanda in una tazza.
Prima di servire, aggiungere una manciata di marshmallows.

Cupcake di San Valentino

Cupcake di San Valentino
Cupcake di San Valentino

Cupcake di San Valentino

Anche quest’anno è arrivato il giorno di San Valentino, una festa che inevitabilmente coinvolge tutti, single e fidanzati.

Beh si, i fidanzati si scambieranno promesse di amore eterno, cioccolatini e fiori, ma anche i single di certo si riprometteranno di impegnarsi nella ricerca del vero amore.

E’ brutto definire il San Valentino “una festa stupida… una festa insignificante… puro consumismo” solo perché si è single: perché sfociare nel cinismo quando, in realtà, da fidanzati anche noi aspettiamo il 14 febbraio?

Basta prenderla con filosofia: “San Valentino? Il giorno giusto per fare uno sgarro alla dieta e concedersi una manciata di cioccolatini artigianali o un dolce peccaminoso al cioccolato”!

E allora, seguendo questo mantra, ecco a voi la ricetta delle Cupcake di San Valentino: soffici tortini al cioccolato ricoperti di ganache al caffè.

Che ne dite? Possono essere una bella consolazione alla solitudine di questa giornata? Io penso di si!

All’opera! Ai fornelli!

 

 

 

Ingredienti per 6 Cupcake di San Valentino:

60 gr di farina 00

10 gr di cacao amaro in polvere

60 gr di burro

60 gr di zucchero di canna (o semolato, come preferite)

1 uovo

1/2 bustina di lievito in polvere per dolci

40 gr di cioccolato fondente (io Venchi al 70%)

20 ml di latte (intero o parzialmente scremato, come preferite)

per la ganache al caffè:

200 ml di panna da montare per dolci

200 gr di cioccolato bianco

2 cucchiaini di caffè solubile Nescafè

 

Procedimento:

Cominciare con la preparazione dei cupcake.

Tagliare la tavoletta di cioccolato a quadrotti e scioglierla in un pentolino a bagnomaria.

Una volta sciolto, spegnere il gas e mettere da parte.

Tagliare il burro a tocchetti e versarlo in una ciotola insieme allo zucchero.

Con le fruste, lavorare il burro con lo zucchero cercando di sciogliere i grumi dello zucchero.

Aggiungere l’uovo, il cioccolato fuso e il latte a filo, quindi continuare a lavorare con le fruste.

Aggiungere ora la farina setacciata e mezza bustina di lievito in polvere per dolci e mescolare bene con un cucchiaio da cucina.

Mescolare vigorosamente cercando di evitare la formazione di grumi da parte della farina.

Preriscaldare il forno a 180 gradi e disporre i pirottini per i cupcake su una teglia.

Versare il composto in un sac à poche e riempire i pirottini per 3/4 (i cupcake tenderanno a lievitare durante la cottura).

Cuocere i cupcake in forno caldo a 180 gradi per 20 minuti.

Una volta pronti, sfornarli e lasciarli raffreddare a temperatura ambiente.

Nel frattempo, passare alla preparazione della ganache al caffè.

Tagliare il cioccolato bianco a quadrotti e versarlo in una ciotola insieme al caffè solubile.

Versare la panna liquida in un pentolino e portarla a ebollizione.

Appena cominciano a formarsi le bollicine, spegnere il fuoco e versare la panna calda sul cioccolato nella ciotola.

Mescolare con un cucchiaio cercando di amalgamare bene gli ingredienti e sciogliere completamente il cioccolato.

L’obiettivo è ottenere una crema densa, omogenea, priva di grumi.

Coprire la ganache con la pellicola trasparente e lasciarla raffreddare completamente a temperatura ambiente.

Una volta fredda, riprendere la ganache e versarla nel sac à poche per decorare i cupcake.

Servire i cupcake freddi, aggiungendo sul topping dei biscottini sbriciolati o gocce di cioccolato.

Buon San Valentino!!!

 

 

 

Cioccolata calda

Cioccolata calda
Cioccolata calda

Cioccolata calda

Per Natale mia zia, conoscendo bene i miei gusti e le mie passioni, mi ha regalato una cioccolatiera: eh si, un’idea molto apprezzata, soprattutto perché accompagnata da due belle sfoglie di cioccolato pregiato, pronte per finire in tazza! Del resto, chi non ama il cioccolato?? Per me è una droga, il modo perfetto per risollevare il morale dopo una faticosa giornata di lavoro o nei momenti difficili.

Oggi avevo voglia di una merenda “lussuriosa”, pronta a mettere alla prova le dure ore di allenamento in palestra, e ho deciso di testarla. Il risultato?!? Un dessert peccaminoso e decisamente romantico, perfetto per questa giornata uggiosa!

Io ho aggiunto un pizzico di cannella in polvere ma voi potete ometterla o sostituirla con un pizzico di peperoncino piccante o di anice stellata (se usate il cioccolato bianco, potreste aromatizzarlo con frutta secca tritata, come pistacchi e mandorle). Che ne dite? Mi fate compagnia??

Vi consiglio di accompagnare la cioccolata calda con ciuffi di panna fresca montata (come si fa nelle cioccolaterie e/o caffetterie) e biscottini al burro, perfetti da inzuppare nella bevanda.

Ingredienti per 1 tazza:
1 tavoletta di cioccolato (io ho usato il fondente al 70% ma voi potete usare quello più di vostro gusto, ad esempio al latte, bianco)
1 cucchiaio di zucchero di canna (opzionale)
Un pizzico di cannella in polvere (opzionale)

Cioccolata calda
Cioccolata calda

Procedimento:
Tagliare il cioccolato a pezzetti non troppo piccoli e metterli nella cioccolatiera.
Accendere la candela e aspettare che il cioccolato cominci a sciogliersi, mescolando di tanto in tanto per velocizzare il processo.
Quando il cioccolato sarà completamente sciolto, spegnere la candela e versare il cioccolato nella tazza.
Aggiungere un cucchiaio di zucchero di canna e un pizzico di cannella in polvere e mescolare bene per amalgamare gli ingredienti.
Servire subito, magari insieme a dei biscottini al burro o al cioccolato.

Torta pere e cioccolato

Torta pere e cioccolato
Torta pere e cioccolato

Torta pere e cioccolato

D’estate, anche se fa caldo, non si rifiuta mai un dolce al cioccolato, specie se una torta gustosa perfetta da mangiare a merenda o a colazione.

La Torta pere e cioccolato è un dolce dal sapore delicato, che coniuga il sapore fondente del cioccolato al dolciastro delle pere.. un abbinamento perfetto!

Gli ingredienti sono pochi ed economici: pere, cioccolato fondente, zucchero, olio, farina, uova e lievito in polvere.

Che ne dite? La provate? Ecco a voi la ricetta e buon appetito!

 

 

Ingredienti:

4 pere

120 gr cioccolato fondente (io Perugina)

80 gr zucchero (io di canna, ma va bene anche il semolato)

5 cucchiai di olio extravergine di oliva

50 gr farina 00

3 uova

1 bustina di lievito in polvere per dolci

zucchero a velo q.b.

 

 

 

Procedimento:

Sbucciare le pere e tagliarle a fette sottili.

Preriscaldare il forno a 180 gradi.

Sciogliere il cioccolato fondente in un pentolino a bagnomaria o nel microonde (1 minuto alla max potenza).

Lasciare raffreddare il cioccolato fuso a temperatura ambiente.

Nel frattempo, in una ciotola, sbattere le uova con lo zucchero sino ad ottenere un composto spumoso (aiutatevi con una frusta da cucina elettrica o manuale).

Aggiungere il cioccolato fuso e l’olio extravergine di oliva e mescolare.

Aggiungere anche la farina setacciata e il lievito in polvere per dolci e mescolare per evitare la formazione di grumi.

Da ultimo, aggiungere le pere affettate.

Rivestire una teglia di carta forno e versarvi l’impasto cercando di livellarlo bene.

Cuocere la Torta pere e cioccolato in forno caldo per 40-45 minuti.

Prima di estrarre la torta, fare la prova stuzzicadenti: la torta è pronta solo se estrarrete lo stuzzicadenti perfettamente pulito, altrimenti dovrà cuocere ancora qualche minuto.

Servire la Torta pere e cioccolato fredda, tagliata a fette e con una generosa spolverata di zucchero a velo sulla superficie.

Torta ricotta e cioccolato

Torta ricotta e cioccolato
Torta ricotta e cioccolato

Torta ricotta e cioccolato

Un dolce soffice per la prima colazione, una Torta ricotta e cioccolato, in grado di soddisfare i palati di grandi e piccini; una torta che vi riporterà con la mente a quelle che, da piccoli, ci preparavano le nostre nonne dicendo che era “meglio una fetta di torta che una merendina“.

Per l’esattezza, nella “playlist” di mia nonna c’erano la crostata con la marmellata, la torta di mele e la torta ricotta e cioccolato, dolci che preparava a rotazione, di settimana in settimana. Ah, bei ricordi!

Per la preparazione della torta, ho usato il cacao amaro in polvere ma voi, se desiderate un risultato più “ghiotto” (e calorico), potete sostituire il cacao con una tavoletta di cioccolato fondente sciolta in un pentolino a bagnomaria… mmm che bontà!

Ingredienti:

350 gr di farina 00
150 gr di dolcificante (io ho usato la Stevia ma voi potete usare lo zucchero semolato o lo zucchero di canna, in base alle vostre preferenze)
250 gr di ricotta fresca
50 gr di burro
3 cucchiai di cacao amaro in polvere
150 ml di latte
1 bustina di lievito per dolci in polvere
Un pizzico di sale
Zucchero a velo (opzionale)

 

 

Procedimento:

Preriscaldare il forno a 180 gradi.
In una ciotola, unire il dolcificante, il burro a temperatura ambiente e la ricotta, mescolando bene per creare una sorta di crema.
Aggiungere la farina setacciata, il latte, il lievito in polvere per dolci, un pizzico di sale e il cacao amaro.
Mescolare bene (magari aiutandovi con una frusta, in modo da evitare la formazione di grumi) per ottenere un composto omogeneo.
Versare il composto in uno stampo in silicone (o in una teglia rivestita di carta forno) e cuocere in forno caldo a 180 gradi per 50 minuti.
Sfornare e far raffreddare.
Prima di servire, decorare la Torta ricotta e cioccolato con lo zucchero a velo.

Mattonella al cioccolato fondente

Mattonella al cioccolato fondente

Mattonella al cioccolato fondente

La Mattonella al cioccolato fondente è un dessert semplicemente peccaminoso, morbido, perfetto da servire come dolce di fine pasto.

La bontà di questo dolce risiede sicuramente nella qualità di cioccolato usato: non usate marche da discount ma scegliete il cioccolato Venchi o Perugina e, soprattutto, scegliete il fondente perché il cioccolato al latte darebbe vita a un dolce quasi stucchevole.

Se non amate il cioccolato fondente, usate il cioccolato bianco in uguali dosi e servendo il dolce con una glassa di cioccolato fondente per contrastare il dolce del cioccolato bianco.

Non aggiungete assolutamente lo zucchero alla ricetta, per evitare un risultato stucchevole.

Solo 4 ingredienti (cioccolato fondente, uova, latte condensato e burro) e pochi passaggi nella preparazione vi permetteranno di realizzare un dolce di sicuro successo.

Provare per credere!

 

Ingredienti:

150 gr di cioccolato fondente (io extra 70%)

3 uova

120 gr di latte condensato

100 gr di burro

 

 

Procedimento:

Spezzettare il cioccolato fondente.

Sciogliere il cioccolato fondente a bagno maria, insieme al burro e al latte condensato (se preferite, potete usare il microonde).

Rompere le uova e separare i tuorli dagli albumi.

Sbattere i tuorli con una frusta manuale (o elettrica) e unirli al cioccolato fuso.

Montare gli albumi a neve ben ferma (usare una frusta elettrica e aggiungere un pizzico di sale).

Aggiungere gli albumi a neve al composto di uova e cioccolato, mescolando delicatamente con un cucchiaio da cucina dal basso verso l’altro, per evitare di smontare gli albumi.

Rivestire uno stampo da plumcake con la pellicola trasparente e versarvi il composto.

Congelare il tutto per almeno 4 ore.

Estrarre la Mattonella al cioccolato fondente dal freezer almeno 10 minuti prima di servirla.

Servire la Mattonella al cioccolato fondente tagliata a fette, guarnendola con della frutta fresca o una colata di glassa al cioccolato e una spolverata di zucchero a velo.

 

 

Tartufi bianchi

Tartufi bianchi
Tartufi bianchi

Tartufi bianchi

I tartufi bianchi sono un dessert sfizioso da realizzare in poco tempo con cioccolato bianco, panna,  cocco e mandorle.

Oltre a questa versione con il cioccolato bianco, i tartufi possono essere realizzati anche con il fondente, aggiungendo però qualche cucchiaio di zucchero durante la preparazione.

Per via del loro sapore fresco, sono particolarmente adatti nei mesi caldi, ma a me piace mangiarli anche in inverno, come dessert dopo uno di quegli interminabili pranzi di famiglia.

Ingredienti:

250 gr di cioccolato bianco

100 ml di panna per dolci

50 gr di farina di cocco

40 gr di burro

40 gr di granella di mandorle

 

 

Procedimento:

Tritare grossolanamente il cioccolato bianco con l’aiuto di un coltello da cucina.

Versare la panna in un pentolino.

Tagliare il burro a cubetti e unirlo alla panna nel pentolino.

Scaldare il burro e la panna a fuoco dolce, mescolando di continuo per ottenere una crema densa.

Quando il burro sarà sciolto, aggiungere anche il cioccolato tritato e continuare a mescolare per far sciogliere quest’ultimo.

Quando il cioccolato sarà completamente sciolto e si sarà formata una crema densa e omogenea, spegnere il fuoco e versare il composto in una ciotola e lasciare intiepidire.

Una volta freddo, coprire il composto nella ciotola con la pellicola trasparente e riporlo in frigorifero per almeno 30 minuti, in modo da farlo rassodare.

Trascorso il tempo di riposo, estrarre la ciotola dal frigorifero e suddividere il composto in tante piccole palline, aiutandovi con un cucchiaio.

Adagiare le palline di composto su un vassoio di plastica o su un foglio di carta forno.

Versare la farina di cocco in un piatto piano e, in un altro, versare la granella di mandorle.

Sui palmi delle mani umide, fare roteare le palline (come si fa riprendete il composto dal frigo e prelevatene delle porzioni, se preferite aiutandovi con un cucchiaio.

Passare le palline prima nella granella di mandorle, poi nella farina di cocco, fino a ricoprirle completamente.

Adagiare le palline su un vassoio da portata e riporle in frigorifero fino al momento di servire.

Gustare i Tartufi bianchi freddi, come dessert di fine pasto o merenda estiva.

Profiteroles al cioccolato

Profiteroles al cioccolato
Profiteroles al cioccolato

Profiteroles al cioccolato

Il Profiteroles è un dessert francese creato nel 1540 in occasione del matrimonio tra Caterina de Medici ed Enrico II di Francia, ad opera dell’illustre chef italiano Popelini.

Una leccornia per veri amanti del cioccolato, perfetto da mangiare la sera, davanti ad un bel film alla tv.

La ricetta originale prevede bignè di pasta choux ripieni di panna montata zuccherata e glassati con la salsa al cioccolato, ma altre ricette sostituiscono la panna montata con la crema chantilly, la crema pasticcera o addirittura il gelato (una versione particolarmente consigliata per la stagione estiva).
Altre ricette invece sostituiscono la glassa al cioccolato fondente con quella al cioccolato bianco, ma io personalmente ritengo che il Profiteroles sia un dessert già di per sè molto dolce, e l’ulteriore aggiunta di cioccolato bianco lo renderebbe “stucchevole”, così uso sempre il cioccolato amaro.
Si tratta di una ricetta abbastanza elaborata se deciderete di realizzare voi i bignè di pasta choux, ma io ho usato i bignè confezionati e quindi ho impiegato un’ora circa per realizzare questa prelibatezza, ideale come dessert nelle serate estive o dopo i pranzi/cene in famiglia.

 

Ingredienti per 8-10 persone:

Una confezione di bignè
1 litro di panna per dolci fresca zuccherata
200 gr di cioccolato fondente
2 cucchiai di burro
200 ml di latte
100 gr di zucchero

 

 

Procedimento:

Tagliare i bignè a metà in modo da farcirli con un cucchiaino (se avete un sac a poche, non sarà necessario tagliarli a metà ma solo fare un piccolo buco sul fondo per farcirli).
Prima di montare la panna, metterla in freezer per 30 minuti.
In una ciotola, montare la panna.
Farcire i bignè con la panna montata.
Preparare la glassa sciogliendo il cioccolato fondente e il burro in un pentolino.
Aggiungere il latte e lo zucchero e mescolare a fuoco lento per 5 minuti.
Lasciare intiepidire la glassa.
Su un vassoio, disporre i bignè in modo da formare una montagna e poi colarvi sopra la glassa di cioccolato.
Far rassodare i Profiteroles al cioccolato in frigorifero almeno 1 ora prima di servire.

Torta ciocco-amarene

Torta ciocco-amarene
Torta ciocco-amarene

Torta ciocco-amarene

Una torta cioccolatosa, farcita con panna fresca e decorata con amarene e una colata

di glassa al cioccolato: quel che si dice “una torta amica della dieta”!!!!

Inoltre, è una ricetta facilissima per un dessert di grande effetto scenico, in grado di stupire

i vostri ospiti e conquistare il loro palati già dal primo morso.
In breve, pochi ingredienti, minimo sforzo per una torta ricca di gusto e glamour…

Che ne dite, vi ho convinto?

 

Ingredienti:

250 gr di farina 00

220 gr di zucchero di canna

300 ml di latte (intero o scremato, in base ai vostri gusti)

3 uova

40 gr di cacao amaro in polvere

1 bustina di lievito per dolci in polvere

250 ml di panna fresca da montare (o già montata, a vostra scelta)

200 gr di amarene e il loro succo

2 tavolette di cioccolato fondente

100 gr di burro

zucchero a velo q.b. per decorare

 

Procedimento:

In primo luogo, in una ciotola sbattere le uova con lo zucchero di canna, per ottenere un

composto spumoso.

Quindi aggiungere il latte, la farina setacciata, il cacao amaro in polveree il lievito,

mescolando di continuo per amalgamare gli ingredienti ed ottenere un composto liscio e

senza grumi.

Versare il composto in una tortiera rivestita di carta forno e cuocere in forno caldo a 180

gradi per 30-35 minuti.

Nel frattempo, montare la panna con uno sbattitore in una ciotola.

Sfornare la torta e farla raffreddare.

Nel frattempo, sciogliere il cioccolato fondente e il burro in un pentolino a bagnomaria,

mescolando di continuo.

Tagliare la torta a metà con un coltello e farcirla con la panna montata, qualche amarena

e il relativo succo.

Infine, richiudere la torta come un sandwich e decorare la superficie con le amarene, facendo

colare il loro succo sulla torta in maniera grossolana.

Quindi ultimare con una colata di glassa al cioccolato.

Servire subito oppure tenere la torta in frigorifero fino al momento di servirla.

Prima di servire, aggiungere una spolverata di zucchero a velo.