bruschette microonde

Crostini di mare

Crostini di mare
Crostini di mare

Crostini di mare

Sfiziosi crostini da servire ai vostri amici come aperitivo o come antipasto per una cenetta estiva a casa vostra, magari a base di pesce.

Qualche fetta di pane secco, salsa rosa e mazzancolle, rappresentano gli ingredienti di questi simpatici finger food che faranno capitolare anche i più attenti alla dieta.

Le mazzancolle sono una sorta di gamberi, leggermente più grandi rispetto a questi ultimi e dal sapore più delicato.

Dei crostacei di rinomata bontà, perfetti per chi è a dieta (si tratta di carni magre) e quindi predilige alimenti ipocalorici (le mazzancolle hanno 71 kcal per 100 gr) e poco grassi.

La salsa rosa (o salsa cocktail) è una crema a base di maionese, solitamente usata per accompagnare piatti di pesce (soprattutto crostacei), per farcire tartine e accompagnare antipasti di mare.

Che ne dite? Vi ho convinto?

 

 

Ingredienti per 5 crostini:

5 fette di pane secco (o 5 crostini confezionati)

5 mazzancolle surgelate

il succo di un limone

70 gr di yogurt greco (io ho usato il Total 0%)

1 cucchiaio di senape

1 cucchiaio di maionese

Un cucchiaio di ketchup

sale, erba cipollina

 

 

Procedimento:

Riempire una pentola d’acqua e portarla a ebollizione.

Non appena l’acqua comincerà a bollire, tuffarvi le mazzancolle surgelate e cuocere per 8-10 minuti.

Scolare le mazzancolle e lasciarle raffreddare a temperatura ambiente.

Condire le mazzancolle con il succo di un limone, una spolverata di erba cipollina e un pizzico di sale.

Adagiare le fette di pane sul piatto crisp e cuocere per 5-7 minuti nel microonde alla max potenza, funzione combi grill, per renderle croccanti.

In una ciotola, unire lo yogurt greco, un cucchiaio di ketchup, uno di maionese, uno di senape e mescolare per ottenere una salsa dal colore rosato.

Sfornare le fette di pane e spalmare su ognuna un cucchiaio di salsa rosa.

Decorare ogni crostino con una mazzancolla.

Servire i Crostini di mare subito, oppure riporre in frigorifero fino al momento di servire.

Bruschette fagioli e peperoni

Bruschette fagioli e peperoni
Bruschette fagioli e peperoni

Bruschette fagioli e peperoni

Semplici bruschette, economiche, ideali da servire ai vostri ospiti come aperitivo o come antipasto.

Solo tre ingredienti: pane secco, fagioli cannellini precotti e un peperone rosso, che si uniscono per creare delle bruschette sfiziose e gustose.

La bruschetta è una delle ricette più vecchie del mondo, usate dai contadini e dal ceto povero per non buttare il pane raffermo, e inizialmente preparate con fette di pane, olio di oliva e sale.

Alcuni affermano che tra gli “ingredienti principali” vada aggiunto anche l’aglio, da strofinare sul pane appena cotto per conferirgli un sapore deciso e stuzzicante, mentre altri sostengono che la vera bruschetta sia con olio e pomodoro.

A voi la scelta!

A mio parere, basta un po’ di fantasia per creare un piatto unico con pochi ingredienti e una spesa minima.

Per queste bruschette, ho usato delle fette di pane raffermo e vi consiglio caldamente di usare il pane casareccio, il pane di Altamura o il pane integrale, ma vanno benissimo anche le fette di pancarrè.

 

 

Ingredienti:

4 fette di pane secco

1 peperone rosso

100 gr di fagioli cannellini precotti

sale, olio

 

 

Procedimento:

Lavare il peperone e tagliarlo in 4 parti.

Scaldare una piastra e, quando sarà rovente, grigliarvi i peperoni.

Adagiare i peperoni su un piatto e, quando saranno tiepidi, tagliarli in striscioline e condirle con sale e olio.

Adagiare le fette di pane sul piatto crisp e cuocerle al microonde per 5-6 minuti alla max potenza, funzione combi grill, in modo da renderle croccanti.

Scolare i fagioli, sciacquarli sotto acqua corrente e condirli con sale e un filo di olio extravergine di oliva.

Condire le bruschette con i ceci e i peperoni, quindi servire.

Garlic bread – Bruschette all’aglio

Garlic bread - Bruschette all'aglio
Garlic bread – Bruschette all’aglio

Garlic bread – Bruschette all’aglio

Delle bruschette favolose, ricche di gusto ma attenzione: è assolutamente vietato consumarle prima di un incontro galante, per via degli inconvenienti dell’aglio!!!!

Io adoro le bruschette perché sono il modo perfetto per smaltire il pane secco avanzato e, inoltre, se realizzate in modo creativo e sfizioso, possono anche essere servite agli ospiti a cena… una vera ricetta del riciclo!

Queste bruschette sono perfette da accompagnare a delle verdure sott’olio (come le melanzane, i peperoni in agrodolce) o grigliate (come le zucchine), e solitamente mi piace prepararle quando sono ceno da sola, in modo da evitare situazioni imbarazzanti con eventuali ospiti!

Da buona abruzzese, vi consiglio di preparare queste bruschette come accompagnamento ai mitici arrosticini (o spiedini di carne), e vedrete che non ne avanzerà neanche una perché i vostri ospiti le mangeranno una dopo l’altra in attesa dell’arrivo degli spiedini.

 

Ingredienti:

1 filoncino di pane raffermo (o una baguette, ma anche fette di pane casereccio, in base alla vostra disponibilità)
2 cucchiai di olio
1 spicchio di aglio
Una spolverata di erba cipollina
Sale

Procedimento:

Tagliare il filoncino a fette non troppo sottili.
Scamiciare l’aglio e privarlo dell’anima interna.
In un mixer, frullare l’olio con l’aglio scamiciato e il sale, ottenendo un’emulsione da spalmare sulle fette di pane.
Preriscaldare il forno a 200 gradi.
Rivestire una teglia di carta forno e disporvi le fettine di pane, spolverando ognuna con una manciata di erba cipollina.
Cuocere le fettine di pane in forno caldo a 200 gradi per circa 10 minuti, finché le fette non saranno ben dorate.
Sfornare e servire ben calde.

Bruschette miste

Bruschette miste
Bruschette miste

Bruschette miste

Secondo me le bruschette sono il piatto principe del riciclo: esiste un modo migliore per evitare di buttare il pane secco? Assolutamente no! Dio benedica l’inventore di queste delizie!!!!

Questa ricetta rappresenta un aperitivo sfizioso da servire agli amici: fette di pane croccante tagliate a quadratini e farcite con formaggio spalmabile Philadelphia (facilmente sostituibile con robiola, ricotta, stracchino o qualsiasi altro formaggio cremoso a vostra disposizione) e carpaccio di manzo.

Non si tratta di una ricetta super economica (per via del carpaccio di manzo, che però potete sostituire con prosciutto crudo serrano o di parma) ma vi garantisco che il palato dei vostri ospiti sarà ampiamente soddisfatto, provare per credere!

Il tocco in più?? Accompagnare le bruschette con un calice di vino bianco secco o uno Spritz.

Che ne dite? Vi ho convito?

 

Ingredienti per 2-3 porzioni:

3-4 fette di pane (io ho usato il pane integrale)

100 gr di Philadelphia alle erbe (oppure Philadelphia normale al quale andrete ad aggiungere un mix di erbe aromatiche)

3-4 fette di carpaccio di manzo

Procedimento:

Riscaldare il forno a 200 gradi e rivestire una teglia di carta forno.

Adagiare le fette di pane sulla teglia e cuocere in forno caldo, fino a farle divenire croccanti.

Sfornare le fette di pane, trasferirle in un piatto e tagliarle a quadratini.

Tagliare le fette di carpaccio a strisce.

Su ogni quadratino di pane croccante, spalmare un cucchiaio di formaggio spalmabile Philadelphia alle erbe e una striscia di carpaccio.

Servire subito, accompagnando le bruschette con un calice di vino bianco secco (o fruttato, in base ai vostri gusti) o uno Spritz.