Le Stelle di Natale sono dei soffici biscotti aromatizzati all’arancia e alla vaniglia, ideali nei pomeriggi invernali per accompagnare una tazza di the (un the bianco o un the agli agrumi).
Sono biscotti di facile realizzazione, adatti ai celiaci (perchè fatti con farina di riso), ai vegani (perchè privi di uova, burro e derivati di origine animale) e a chi è a dieta (perchè poveri di grassi e a basso contenuto di zucchero).
Quando ero piccola, il pomeriggio del 7 dicembre mia nonna preparava questi biscotti per servirli ai parenti e agli amici che sarebbero venuti nei prossimi giorni per la cd. “visita di Natale” e io quindi li ho sempre concepiti come “i biscotti che danno il via alle festività natalizie”.
La ricetta di mia nonna ovviamente prevedeva l’uso dei classici ingredienti della cucina italiana (uova, burro, zucchero, latte e farina) ma io ho voluto alleggerire la ricetta in modo da poter fare merenda senza troppi sensi di colpa. Il risultato? Non burrosi come la versione originali ma sicuramente friabili e profumati. Ecco a voi la ricetta.
Ingredienti:
125 gr di farina di riso
1 cucchiaio di cremor tartaro
3 cucchiai di zucchero di canna (io per allegerirli ulteriormente ho usato il dolcificante Stevia)
La buccia grattugiata di un’arancia
40 gr di olio di mais
1 cucchiaio di succo di arancia
1 bustina di vanillina
Un pizzico di sale
Procedimento:
Grattugiare la scorza di un’arancia.
Spremere l’arancia per ricavarne il succo.
In un recipiente unire la scorza di arancia, 3 cucchiai di succo di arancia, un bustina di vanillina, tre cucchiai di stevia, un cucchiaio di cremor tartaro, un pizzico di sale e mescolare bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
Adagiare la farina su una spianatoia, versarvi sopra il composto liquido e impastare per creare una bella palla di pasta elastica.
Avvolgere la palla nella pellicola trasparente e lasciarla riposare in frigo per almeno un’ora.
Trascorso il tempo di attesa, preriscaldare il forno a 180 gradi.
Subito dopo, prendere l’impasto e stenderlo con l’ausilio di un mattarello per ottenere una sfoglia non troppo sottile.
Usare una tagliabiscotti a forma di stella per dare la forma ai biscotti.
Adagiare ogni biscotto su una teglia rivestita di carta forno e cuocerli in forno gia’ caldo a 180 gradi per 15 minuti.
Sfornare i biscotti e lasciarli raffreddare su una gratella all’aria aperta, in modo che induriscano un po’.
by unacucinadasingle | Commenti disabilitati su Stelle di NataleDessert, Merenda
Questi biscottini ricordano un po’ i biscotti inglesi di pan di zenzero (quelli a forma di omini, per intenderci), tipici del periodo di Natale e, soprattutto, dei mercati di Natale famosi soprattutto nelle regioni del Nord Italia e nei Paesi Europei.
Anni fa sono stata ai mercatini di Natale a Vienna e lì sono rimasta incantata oltre che dalla varietà di cibo sulle bancarelle (bretzel, wurstel, dolci al cioccolato, waffle, currywurst, ecc), dall’atmosfera di festa che li circondava: sembrava quasi di trovarsi nel paese di Babbo Natale, una vera magia!
Questi biscotti mi sono stati ispirati da un the che ho comprato qualche giorno fa all’arancia e zenzero: un gusto insolito per un the che ho servito alle mie amiche e che ha lasciato tutte esterrefatte! Le note speziate dello zenzero si uniscono con l’aroma dell’arancia dando vita a una bevanda gustosa e avvolgente. Vi fidate?!
Ingredienti:
250 gr di farina 00
100 gr di burro a temperatura ambiente
50 gr di dolcificante (io ho usato la Stevia, ma voi potete usare anche lo zucchero semolato o lo zucchero di canna, in base alle vostre preferenze)
1 uovo
La buccia di un’arancia grattugiata
1 cucchiaino di zenzero
1 cucchiaino di cannella
Procedimento:
In un recipiente, unire il dolcificante e il burro ammorbidito, cercando di ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Aggiungere il farina setacciata, la buccia d’arancia, lo zenzero, la cannella e continuare ad impastare.
Aggiungere infine l’uovo e impastare per amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Formare una palla, avvolgerla con la pellicola e farla riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Preriscaldare il forno a 170 gradi e rivestire una teglia di carta forno.
Stendere l’impasto su una spianatoia con l’aiuto di un matterello e ricavare dei biscotti con il taglia biscotti.
Adagiare i biscotti sulla teglia rivestita e cuocere in forno caldo per 15-20 minuti, fino a doratura.
Sistemare i biscotti su una griglia per farli raffreddare, poi servire.
by unacucinadasingle | Commenti disabilitati su Biscotti arancia, zenzero e cannellaDessert, Merenda
Questi biscotti sono una vera delizia: morbidi dischi di pasta frolla farciti con una crema di mascarpone e cioccolato bianco, un’autentica bontà!
La ricetta originale, suggeritami da una cara amica, prevede l’aggiunta di scaglie di cocco nella crema ma io l’ho omessa (non avevo il cocco a disposizione e non volevo rinunciare a preparare ugualmente questi biscottini per la merenda).
E voi che dite: fate la ricetta originale o la mia rivisitazione??
Ingredienti:
200 gr di farina 00
100 gr di burro
50 gr di zucchero di canna
1 uovo
1 bustina di vanillina
150 gr di mascarpone
30 gr di cioccolato bianco
20 gr di zucchero a velo
2 cucchiai di latte
Procedimento:
Iniziare preparando la crema al mascarpone e cioccolato bianco.
Sciogliere il cioccolato in un pentolino a bagnomaria o nel microonde (2 minuti alla max potenza).
In una ciotola, unire lo zucchero a velo con il mascarpone, quindi aggiungere il cioccolato bianco sciolto e due cucchiai di latte.
Mescolare delicatamente e, quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati, riporre la crema in frigorifero e passare alla preparazione dei biscotti.
In una ciotola, unire la farina, la vanillina e lo zucchero.
Aggiungere il burro a temperatura ambiente e l’uovo e cominciare ad impastare energicamente per ottenere una palla elastica ed omogenea.
Avvolgere la palla nella pellicola e lasciarla riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
Dopo 1 ora, riprendere la palla di impasto dal frigorifero e stenderla su una spianatoia con l’aiuto di un matterello.
Con un coppapasta (o una tazzina da caffè), ritagliare delle formine dalla sfoglia di pasta.
Rivestire una teglia di carta forno e adagiarvi le formine di pasta.
Preriscaldare il forno a 180 gradi.
Cuocere in forno caldo a 180 gradi per 10-15 minuti, fino a doratura.
Sfornare i biscotti e lasciarli raffreddare su una gratella.
Una volta freddi, farcire i biscotti con la crema al mascarpone e cioccolato bianco e richiuderli come un “sandwich”.
Servire subito i Biscotti mascarpone e cioccolato bianco oppure conservarli in un contenitore ermetico per 2-3 giorni.
by unacucinadasingle | Commenti disabilitati su Biscotti mascarpone e cioccolato biancoMerenda
Chi non ha mai mangiato da piccolo i mitici biscotti Plasmon??
Per me non c’era merenda senza un bicchiere di latte caldo e una montagna di Plasmon da inzupparvi!
Oggi non li consumo più ma qualche giorno fa ho trovato la loro ricetta nel manuale del Bimby e così ho deciso di prepararli e usarli come base per un gustoso tiramisù.
Il risultato?? Biscotti morbidi e friabili come gli originali, perfetti da inzuppare nel latte caldo a colazione o come base per dessert al cucchiaio.
Se volete preparare questi biscotti per soggetti intolleranti al glutine, vi consiglio di sostituire la farina 00 con un mix di farina di riso e fecola di patate, e il latte intero con il latte di soia o di riso.
Ingredienti:
250 gr di farina 00
100 gr di burro
100 ml di latte (intero o scremato, come preferite)
120 gr di zucchero semolato
2 bustine di vanillina
1/2 bustina di lievito per dolci in polvere
Procedimento:
Versare lo zucchero semolato e le due bustine di vanillina nel boccale del Bimby e polverizzare il tutto per 15 secondi a velocità 9.
Tagliare il burro a cubetti e versarlo nel boccale insieme al latte.
Mescolare il tutto per 30 secondi a velocità 5.
Aggiungere la farina e il lievito in polvere per dolci e mescolare per altri 30 secondi a velocità 4.
Trasferire l’impasto ottenuto su una spianatoia leggermente infarinata e lasciarlo lievitare per almeno 1 ora a temperatura ambiente, coperto da un canovaccio.
Trascorso il tempo di lievitazione, stendere l’impasto su una spianatoia con un mattarello.
Tagliare la sfoglia in tanti rettangoli con l’aiuto di un coltello o di una formina, ottenendo così i biscotti Plasmon.
Preriscaldare il forno a 180 gradi e rivestire una teglia di carta forno.
Disporre i biscotti sulla teglia rivestita e cuocere in forno caldo per 8/10 minuti, fino a doratura.
Sfornare e fare raffreddare i Biscotti Plasmon a temperatura ambiente.
I Biscotti si conservano in un contenitore ermetico per 2-3 giorni.
by unacucinadasingle | Commenti disabilitati su Biscotti Plasmon con BimbyDessert, Merenda
Il sesamo è un seme da olio originario dell’India e utilizzato sin dall’antichità da persiani, greci ed egizi.
Si tratta di semi ricchi di fosforo, magnesio, ferro e proteine, un po’ come anche i semi di chia, la quinoa e le mandorle.
Essendo ricchi di acidi oleici, contribuiscono a ridurre il colesterolo e, inoltre, a controllare la pressione sanguigna, a stimolare la circolazione e migliorare la digestione.
Questi deliziosi biscotti sono facilissimi da preparare e richiedono pochi e semplici ingredienti: burro, zucchero, farina, uova, latte, miele, cannella, limone e semi di sesamo. Una vera delizia, perfetti da sgranocchiare a merenda accompagnati da una tazza di the, o da portare come snack in ufficio.
Ingredienti:
125 gr di farina
50 gr di zucchero di canna
1 uovo
50 gr di burro
1 cucchiaio di miele
un cucchiaio di latte (io di soia)
1 cucchiaino di cannella in polvere
una bustina di lievito per dolci
1 limone
50 gr di semi di sesamo
Procedimento:
Grattugiare la scorza di un limone.
Tagliare il burro a pezzetti.
In una ciotola unire la farina, lo zucchero e il lievito.
Fare un buco al centro e aggiungere l’uovo, il latte, la cannella, il miele, la scorza grattugiata di limone, il burro a pezzetti, e impastare tutto per ottenere un composto elastico.
Formare una palla, avvolgerla nella pellicola e lasciarla riposare in frigorifero per almeno 2 ore.
Trascorso il tempo, prendere l’impasto, suddividerlo in pezzetti uguali e realizzare un filoncino con ogni pezzetto.
Schiacciare ogni filoncino con un mattarello e tagliarlo in piccoli biscottini rettangolari.
Preriscaldare il forno a 200 gradi e rivestire una teglia di carta forno.
Spennellare ogni rettangolino di impasto con il latte e poi passarli nei semi di sesamo.
Disporre i biscotti sulla teglia rivestita e cuocere in forno caldo a 200 gradi per 15 minuti, fino a doratura.
Sfornare e far raffreddare prima di servire.
by unacucinadasingle | Commenti disabilitati su Biscotti al sesamoCome mangiare bene
Questi biscotti speziati sono un piccolo tesoro perché, oltre ad essere gustosi, sono adatti anche ai vegani e agli intolleranti al glutine.
La ricetta non è super economica ma neanche eccessivamente dispendiosa; richiede la presenza di farine diverse da quella 00, che solitamente si trova in tutte le case, spezie (zenzero e cannella), e quindi di certo non può trattarsi di “biscotti del riciclo”.
Però, avendo ospite per la merenda una mia carissima amica intollerante al glutine, ho voluto servirle questi biscotti per dimostrarle tutto il mio affetto e la mia amicizia.
INGREDIENTI (PER CIRCA 15-20 BISCOTTI):
75 g di farina di riso
75 g di farina di mais
20 g di olio extravergine di oliva
1 piccola mela grattugiata
100 g di zucchero integrale di canna
1/2 cucchiaio di zenzero
1 cucchiaio di cannella
5 g di lievito per dolci
PROCEDIMENTO:
In una ciotola lavorare lo zucchero integrale di canna, l’olio extravergine di oliva, lo zenzero, la cannella, fino ad ottenere una crema.
Sbucciare e grattugiare una mela, quindi aggiungerla al composto di zucchero, olio e spezie, e mescolare con un cucchiaio di legno.
Piano piano, aggiungere le farine setacciate e il lievito in polvere per dolci.
Lavorare il composto con le mani per formare una palla morbida e elastica.
Avvolgere la palla con la pellicola e farla riposare in frigorifero per 30-40 minuti.
Trascorso il tempo di riposo nel frigo, prendere l’impasto e stenderlo su una spianatoia infarinata aiutandovi con un mattarello.
Stendere una sfoglia non troppo sottile (i biscotti non lieviteranno molto in forno).
Ritagliare i biscotti con le formine a vostra disposizione (io ho usato una banale tazzina da caffè ma potreste usare dei tagliabiscotti a forma di cuore, stella, alberello, ecc).
Preriscaldare il forno a 170°.
Rivestire una teglia di carta forno e adagiarvi i biscotti ben distanziati gli uni dagli altri.
Cuocere in forno caldo a 170 gradi per 15 minuti o fino a doratura.
Sfornare e far raffreddare su una gratella per poi servire.
Qualche giorno fa sono stata al Ghetto Ebraico e, passeggiando tra i negozi, mi sono fermata in un biscottificio che ricorda i negozietti di una volta, quelli con le alzatine per i biscotti sul bancone, quei negozi che ti riportano con la mente agli anni ’50-’60.
Curiosando tra le varietà di biscotti presenti, ho scelto alla fine di assaggiare i biscotti alla cannella (che non avevo mai mangiato) e sono letteralmente impazzita: troppo buoni, croccanti e profumati!!!!
Una vera droga per il palato ghiotto!
Tornata a casa, ho spulciato su internet in cerca di una ricetta per realizzarli a casa e ho trovato quella che ora vi propongo, che prevede l’uso di ingredienti particolari come la farina di farro, la farina di riso, la curcuma e la cannella.
Dei biscotti da fare in poco tempo e ideali sia da sgranocchiare davanti alla TV sia da servire agli amici con restrizioni alimentari (ad esempio, gli intolleranti al glutine)… Si può volere qualcos’altro da un biscotto?!?
Ingredienti:
80 g di farina di farro
30 g di farina di riso
10 g di zucchero di canna
3 cucchiai di miele
10 g olio di semi di mais
50 ml di acqua
1 cucchiaio di curcuma
1 cucchiaio di cannella
un cucchiaio di bicarbonato
Procedimento:
In una ciotola, mescolare le farine, lo zucchero, la curcuma, la cannella e il bicarbonato.
In un’altra ciotola, unire 50 ml di acqua con 3 cucchiai di miele e mescolare bene per far sciogliere il miele.
Quindi aggiungere al composto di farine quello con acqua e miele e lavorare il tutto con le mani, fino ad ottenere un impasto omogeneo e morbido.
Nel frattempo, preriscaldare il forno a 180 gradi e rivestire una teglia di carta forno.
Stendere l’impasto su una spianatoia con l’aiuto di un matterello.
Dopodiché, tagliare i biscotti in base alle formine a vostra disposizione.
Adagiare i biscotti sulla teglia rivestita e dopo cuocerli in forno già caldo per 15 min a 180°.
Sfornare e far raffreddare su una gratella.
Infine, servire i cinnamon cookies freddi e conservarli per 2-3 giorni in un contenitore ermetico.
I cookies ai frutti rossi sono una variante dei famosi cookies con le gocce di cioccolato, una ricetta sicuramente degna di nota!
Gustosi biscotti facili da realizzare e perfetti da sgranocchiare durante un film, a merenda oppure a colazione, accompagnati da un bel cappuccino rovente. Un’unica accortezza: creano dipendenza!!!!!
Ingredienti per 10 cookies grandi:
125 gr di burro a temperatura ambiente
60 gr di zucchero bianco
60 gr di zucchero di canna
1 bustina di vanillina
1 pizzico di sale
1 uovo
200 gr di farina 00
1 bustina di lievito per dolci
30 gr di frutti rossi secchi
Procedimento:
In una ciotola lavorare il burro a temperatura ambiente e lo zucchero per ottenere un composto soffice e cremoso (potete usare una forchetta oppure un mixer).
Aggiungere anche la vanillina, l’uovo e un pizzico di sale e continuare a mescolare.
Aggiungere la farina 00, i frutti rossi secchi e il lievito in polvere per dolci, ed impastare per ottenere infine una bella palla di pasta omogenea ed elastica.
Avvolgere la palla ottenuta nella pellicola e lasciarla riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
Dopo un’ora, prendere la pasta dal frigorifero, togliere la pellicola e, su una spianatoia infarinata, modellare la pasta per creare un salsicciotto di circa 10 cm di diametro.
Avvolgere il salsicciotto nella carta forno e far riposare in frigorifero per un’altra ora.
Preriscaldare il forno a 230 gradi.
Dopo un’ora, togliere il salsicciotto dal frigo e usare la carta forno per rivestire una teglia.
Tagliare il salsicciotto a fette non troppo sottili con un coltello da cucina e distribuire ogni biscotto sulla teglia rivestita (distanziare bene i biscotti gli uni dagli altri perché tenderanno a ricrescere durante la cottura).
Cuocere in forno caldo a 230 gradi per circa 10 minuti, poi sfornarli e lasciarli raffreddare su una gratella per almeno 10 minuti.
Servire i Cookies ai frutti rossi freddi e conservarli in un contenitore ermetico per 2-3 giorni.17
I cookies al cocco sono una variante dei famosi cookies con le gocce di cioccolato, una ricetta sicuramente degna di nota! Gustosi biscotti (o meglio, “biscottoni”, data la loro dimensione) facili da realizzare, economici (richiedono solo farina, burro, uova, zucchero e cocco disidratato) e perfetti da sgranocchiare durante un film, a merenda oppure a colazione, accompagnati da un bel cappuccino rovente.
Nella ricetta seguente, ho aromatizzato i cookies con le sole scaglie di cocco disidratato, ma potete aggiungere gocce di cioccolato (fondente o bianco), noci pecan, arachidi, M&M’s, ecc.
Ingredienti per 10-12 cookies grandi:
260 gr di farina 00
170 gr di burro
100 gr di zucchero bianco
220 gr di zucchero di canna
1 bustina di vanillina
1 uovo
1 bustina di lievito per dolci
300 gr di cocco disidratato
1 pizzico di sale
Procedimento:
In una ciotola lavorare il burro ammorbidito con lo zucchero bianco e lo zucchero di canna, per ottenere un composto soffice e cremoso (aiutatevi con una frusta elettrica o manuale).
Aggiungere anche la vanillina, l’uovo e un pizzico di sale e continuare a mescolare.
Aggiungere la farina, il cocco disidratato e il lievito in polvere per dolci, ed impastare per ottenere infine una bella palla di pasta omogenea.
Avvolgere la palla nella pellicola trasparente e lasciarla riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
Dopo un’ora, prendere la pasta dal frigorifero, togliere la pellicola e, su una spianatoia, modellare la pasta per creare un salsicciotto di circa 10 cm di diametro.
Avvolgere il salsicciotto nella carta forno e far riposare in frigorifero per un’altra ora.
Preriscaldare il forno a 230 gradi.
Dopo un’ora, togliere il salsicciotto dal frigo e usare la carta forno per rivestire una teglia.
Tagliare il salsicciotto in fette non troppo sottili con un coltello da cucina e distribuire ogni biscotto sulla teglia rivestita.
Cuocere in forno caldo a 230 gradi per circa 10 minuti, poi sfornarli e lasciarli raffreddare su una gratella per almeno 10 minuti, poi…. Divorateli!!
by unacucinadasingle | Commenti disabilitati su Cookies al cocco