biscotti al miele

Cerealissimi alla frutta

Cerealissimi alla frutta
Cerealissimi alla frutta

CEREALISSIMI ALLA FRUTTA

Chi di voi non ha mai mangiato uno di questi famosissimi biscotti in vendita in tutti i supermercati?!?

Un altro aiutino? Sono ricchi di fibre e con la variante classica, al cioccolato e con la frutta secca, per l’appunto.

Ci siete? Ecco bravi, sono proprio loro e sono la riproduzione perfetta degli originali, non scherzo affatto!!

Li adoro, sono uno dei miei biscotti preferiti da sgranocchiare in ufficio a metà mattina/pomeriggio, insieme ad una buona tazza di caffè.

Io ho usato la frutta secca per i biscotti ma voi potete tranquillamente ometterla e/o sostituirla con gocce di cioccolato fondente o addirittura bianco! Mmm.. Che bontà! Mi sta già venendo l’acquolina in bocca 😉😉😉

 

Ingredienti per 15-20 biscotti:

250 gr di fiocchi d’avena

100 gr di zucchero di canna

120 gr di farina 00

2 uova

100 ml di latte (io di soia)

180 gr di nocciole, mandole pelate e mirtilli rossi secchi

1 bustina di lievito per dolci

 

Procedimento:

Preriscaldare il forno a 190 gradi.

Rivestire una teglia di carta forno e distribuirvi le nocciole e le mandorle pelate.

Cuocere in forno caldo a 190 gradi per 10 minuti.

Sfornare e far raffreddare.

Nel frattempo , mettere i mirtilli secchi in ammollo in una ciotola con acqua fredda per una decina di minuti.

Una volta freddi, frullare le nocciole e le mandorle con il mixer, in modo da ridurli in granelli non troppo fini.

In una ciotola, unire la farina, i fiocchi d’avena, le nocciole e le mandorle tritate, le uova, lo zucchero di canna, il latte, il lievito, i mirtilli strizzati, quindi impastare per ottenere una bella palla elastica ed omogenea.

Rivestire una teglia di carta forno.

Con l’impasto ottenuto, formare delle palline, disporle sulla teglia rivestita e schiacchiare ogni pallina con la punta delle dita per ottenere dei dischetti.

Cuocere i biscotti in forno caldo a 180 gradi per 20 minuti, fino a doratura.

Sfornare e far raffreddare prima di servire.

I Cerealissimi alla frutta si conservano per 3-4 giorni in un contenitore ermetico.

Biscotti al sesamo

Biscotti al sesamo
Biscotti al sesamo

Biscotti al sesamo

Il sesamo è un seme da olio originario dell’India e utilizzato sin dall’antichità da persiani, greci ed egizi.

Si tratta di semi ricchi di fosforo, magnesio, ferro e proteine, un po’ come anche i semi di chia, la quinoa e le mandorle.

Essendo ricchi di acidi oleici, contribuiscono a ridurre il colesterolo e, inoltre, a controllare la pressione sanguigna, a stimolare la circolazione e migliorare la digestione.

Questi deliziosi biscotti sono facilissimi da preparare e richiedono pochi e semplici ingredienti: burro, zucchero, farina, uova, latte, miele, cannella, limone e semi di sesamo. Una vera delizia, perfetti da sgranocchiare a merenda accompagnati da una tazza di the, o da portare come snack in ufficio.

 

 

Ingredienti:

125 gr di farina
50 gr di zucchero di canna
1 uovo
50 gr di burro
1 cucchiaio di miele
un cucchiaio di latte (io di soia)
1 cucchiaino di cannella in polvere
una bustina di lievito per dolci
1 limone
50 gr di semi di sesamo

 

 

Procedimento:

Grattugiare la scorza di un limone.
Tagliare il burro a pezzetti.
In una ciotola unire la farina, lo zucchero e il lievito.
Fare un buco al centro e aggiungere l’uovo, il latte, la cannella, il miele, la scorza grattugiata di limone, il burro a pezzetti, e impastare tutto per ottenere un composto elastico.
Formare una palla, avvolgerla nella pellicola e lasciarla riposare in frigorifero per almeno 2 ore.
Trascorso il tempo, prendere l’impasto, suddividerlo in pezzetti uguali e realizzare un filoncino con ogni pezzetto.
Schiacciare ogni filoncino con un mattarello e tagliarlo in piccoli biscottini rettangolari.
Preriscaldare il forno a 200 gradi e rivestire una teglia di carta forno.
Spennellare ogni rettangolino di impasto con il latte e poi passarli nei semi di sesamo.
Disporre i biscotti sulla teglia rivestita e cuocere in forno caldo a 200 gradi per 15 minuti, fino a doratura.
Sfornare e far raffreddare prima di servire.

Cinnamon cookies

Cinnamon cookies
Cinnamon cookies

CINNAMON COOKIES

Avete mai assaggiato i biscotti alla cannella???

Qualche giorno fa sono stata al Ghetto Ebraico e, passeggiando tra i negozi, mi sono fermata in un biscottificio che ricorda i negozietti di una volta, quelli con le alzatine per i biscotti sul bancone, quei negozi che ti riportano con la mente agli anni ’50-’60.
Curiosando tra le varietà di biscotti presenti, ho scelto alla fine di assaggiare i biscotti alla cannella (che non avevo mai mangiato) e sono letteralmente impazzita: troppo buoni, croccanti e profumati!!!!

Una vera droga per il palato ghiotto!

Tornata a casa, ho spulciato su internet in cerca di una ricetta per realizzarli a casa e ho trovato quella che ora vi propongo, che prevede l’uso di ingredienti particolari come la farina di farro, la farina di riso, la curcuma e la cannella.

Dei biscotti da fare in poco tempo e ideali sia da sgranocchiare davanti alla TV sia da servire agli amici con restrizioni alimentari (ad esempio, gli intolleranti al glutine)… Si può volere qualcos’altro da un biscotto?!?


Ingredienti
:

80 g di farina di farro

30 g di farina di riso

10 g di zucchero di canna

3 cucchiai di miele

10 g olio di semi di mais

50 ml di acqua

1 cucchiaio di curcuma

1 cucchiaio di cannella

un cucchiaio di bicarbonato

 

Procedimento:

In una ciotola, mescolare le farine, lo zucchero, la curcuma, la cannella e il bicarbonato.

In un’altra ciotola, unire 50 ml di acqua con 3 cucchiai di miele e mescolare bene per far sciogliere il miele.

Quindi aggiungere al composto di farine quello con acqua e miele e lavorare il tutto con le mani, fino ad ottenere un impasto omogeneo e morbido.

Nel frattempo, preriscaldare il forno a 180 gradi e rivestire una teglia di carta forno.

Stendere l’impasto su una spianatoia con l’aiuto di un matterello.

Dopodiché, tagliare i biscotti in base alle formine a vostra disposizione.

Adagiare i biscotti sulla teglia rivestita e dopo cuocerli in forno già caldo per 15 min a 180°.

Sfornare e far raffreddare su una gratella.

Infine, servire i cinnamon cookies freddi e conservarli per 2-3 giorni in un contenitore ermetico.

Biscotti al pepe

Biscotti al pepe
Biscotti al pepe

Biscotti al pepe

I biscotti al pepe sono speziate delizie da gustare insieme a un bel the per la merenda pomeridiana. Nonostante il nome faccia pensare a degli snack salati da servire con l’aperitivo, questi biscotti sono molto dolci perché realizzati con miele millefiori, cannella e zenzero, ed il retrogusto del pepe si percepisce solo alla fine. Io li adoro, sono una droga per me! Se volete realizzare una versione più light e salutare di questi biscotti, vi basterà sostituire il burro con l’olio extravergine di oliva (per un risultato più dietetico), e addirittura sostituire il latte e l’uovo con un vasetto di yogurt di soia (per una versione adatta anche agli amici vegani).

 

Ingredienti per 15-20 biscotti:

150 gr di farina 00

100 gr di miele millefiori

20 gr di burro (sostituibile con 2 cucchiai da cucina di olio extravergine di oliva)

1 tuorlo

1 cucchiaio di cannella in polvere

1 cucchiaio di zenzero in polvere

1+1/2 cucchiai di pepe nero

1 bustina di lievito per dolci in polvere

Latte (intero o scremato) q.b.

 

 

Procedimento:

Preriscaldare il forno a 170 gradi.

Tagliare il burro a tocchetti con un coltello da cucina.

In una ciotola il burro con il miele millefiori.

Aggiungere la farina, il tuorlo e il latte, e mescolare bene per ottenere un composto omogeneo e compatto.

Aggiungere il lievito in polvere per dolci e tutte le spezie e impastare bene.

Rivestire una teglia di carta forno.

Stendere l’impasto su una spianatoia con l’aiuto di un mattarello.

Ricavare dei biscotti con le formine a vostra disposizione (io ho usato una tazza da caffè, ma voi potete farli della forma a vostro gusto. Es. stelline, omini, rettangoli ecc).

Infornare e cuocere a 170 gradi per 15-20 minuti, fino a doratura.

Sfornare e far raffreddare su una gratella.

Servire i Biscotti al pepe a merenda, accompagnati da una tazza di the, e conservarli in un contenitore ermetico per 2-3 giorni.