
Alici fritte
Le alici fritte sono un piatto tipico della cucina partenopea, una ricetta economica e veloce ma ricca di gusto.
La fase più noiosa della ricetta risiede proprio nella pulizia delle alici, un procedimento che richiede tempo e pazienza (ricordo mio nonno che “si impossessava” del lavandino della cucina e cominciava a pulire e spinare le alici per prepararle marinate o fritte) ma che potete affidare benissimo al vostro pescivendolo di fiducia, portandovi così a casa le alici già belle e pulite, pronte da panare e pappare! 😉😉
Io adoro le alici fritte, ne mangio in quantità industriali!
Quando le preparo, sono più quelle che mangio durante la cottura che quelle che riesco a portare in tavola (un po’ come il differenziale esistente tra le patate appena sfornate e ancora nella teglia, e quelle che effettivamente arrivano sul tavolo…).
Sono perfette come secondo piatto, magari accompagnate da un’insalatina fresca a base di lattuga, carote a julienne, mais e pomodori a fette.
Ingredienti per 1-2 porzioni:
250 gr di alici
1 uovo
2 cucchiai di farina
Sale, pepe
Procedimento:
Sciacquare le alici pulite sotto l’acqua corrente poi aprirle a libro e provarle della spina.
In una ciotola, sbattere l’uovo con il sale e il pepe.
Passare le alici prima nella farina poi nell’uovo.
Riempire una padella di olio e, quando sarà bollente, friggervi le alici fino a doratura.
Scolare le alici e adagiarle su un foglio di carta assorbente.
Servire le alici calde, accompagnate da una spruzzata di succo di limone e un’insalata mista o dei pomodori a fette.