
CROSTATA DI MELE
La crostata di mele è il classico dolce che preparano le nonne per viziare i nipotini all’ora della merenda.
Una ricetta facile, una fragrante pasta frolla (io ho preparato la pasta frolla con le mie manine ma voi, se avete poco tempo a disposizione, potete comprarla al banco frigo del supermercato e limitarvi a stenderla nella tortiera) farcita con mele, ingredienti semplici che si uniscono per creare una torta profumata, ricca di gusto e tradizione; un dolce ideale da mangiare a merenda, accompagnato da una bella tazza di the alla cannella o al limone.
Ingredienti:
500 gr di farina 00
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
250 gr di zucchero di canna (150 gr per la pasta frolla + 100 gr per il ripieno)
Acqua q.b.
Un pizzico di sale
4 mele
1 cucchiaio di cannella in polvere
2 cucchiai di miele millefiori
Procedimento:
Iniziare preparando la pasta frolla.
In una ciotola, unire la farina, lo zucchero di canna, l’olio extravergine di oliva, un pizzico di sale e l’acqua (quanto basta per lavorare tutti gli ingredienti).
Impastare bene con le mani, per formare una palla elastica.
Avvolgere la palla nella pellicola e lasciarla riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Nel frattempo, sbucciare le mele e tagliarle a fettine sottili.
In una ciotola, versare dell’acqua, le mele a fette e un cucchiaio di cannella in polvere.
Dopo 30 minuti, riprendere la pasta frolla dal frigorifero e stenderla su una spianatoia infarinata, con l’aiuto di un matterello.
Preriscaldare il forno a 180 gradi.
Rivestire una teglia di carta forno e adagiarvi sopra la pasta frolla, schiacciando bene i bordi con la punta delle dita.
Disporre le fette di mela sulla pasta frolla e spolverare con lo zucchero di canna e due cucchiai di miele millefiori.
Cuocere a 180 gradi per 30 minuti.
Sfornare la Crostata di mele e farla raffreddare prima di servire.