Pubblicità

Merenda

Sbriciolata al triplo cioccolato

Sbriciolata al triplo cioccolato
Sbriciolata al triplo cioccolato

Sbriciolata al triplo cioccolato

Una sbriciolata ultra ghiotta, per veri chocolate-addicted! Un crumble al cacao e noci farcito con crema al cioccolato fondente e al latte, una vera delizia! Io per la crema ho usato due cioccolati diversi per non rischiare di ottenere un risultato troppo forte (con solo cioccolato fondente) o troppo dolce (con solo cioccolato al latte), ma voi potete usare il cioccolato che più vi piace e, addirittura, usare quello aromatizzato al peperoncino.

Che ne dite, ci provate?

 

 

Ingredienti per la base:

180 gr di farina
100 gr di noci sgusciate
40 gr di cacao amaro in polvere
150 gr di burro
120 gr di zucchero di canna

Per la crema:

1 tavoletta di cioccolato fondente
1 tavoletta di cioccolato al latte
2 uova
80 gr di burro
60 gr di zucchero di canna
Una bustina di vanillina

 

 

Procedimento:

Preriscaldare il forno a 180 gradi.
Tritare finemente le noci.
In una ciotola, unire la farina, le noci e il cacao amaro in polvere.
In un’altra ciotola, unire il burro e lo zucchero di canna e mescolare bene per ottenere un composto spumoso.
Aggiungere alla ciotola con il burro quella con la farina e mescolare per ottenere un composto sbricioloso.
Rivestire una teglia quadrata di carta forno.
Versare metà del crumble ottenuto sul fondo della teglia, in modo da formare la base della sbriciolata.
Infornare e cuocere per 15 minuti.
Nel frattempo, in una pentola sciogliere le tavolette di cioccolato con il burro, a fuoco basso.

Mescolare di continuo per evitare che il composto si attacchi alle pareti della pentola.
Quando il cioccolato sarà sciolto, spegnere il fuoco e aggiungere le uova, lo zucchero di canna e la vanillina, quindi mescolare per amalgamare bene gli ingredienti.
Sfornare la base della sbriciolata e distribuirvi sopra la crema di cioccolato.
Ricoprire il tutto con il crumble rimanente e cuocere di nuovo in forno caldo per 15-20 minuti.
Sfornare e far raffreddare la Sbriciolata al triplo cioccolato prima di servire.

Profiteroles

Profiteroles
Profiteroles

Profiteroles

Il Profiteroles è un dessert raffinato della cucina francese: croccanti bignè di pasta choux ripieni di crema pasticcera (o al cioccolato), ricoperti da una colata di cioccolato fondente.

Questi profiteroles però sono speciali, pensati per essere serviti al termine delle calde cene estive: al posto della crema pasticcera, ho farcito i bignè con gelato fiordilatte (fatto in casa da me, con la gelatiera) e li ho ricoperti con glassa al cioccolato fondente al 75%, una vera bontà!!

Il gusto fresco del gelato dona leggerezza a questo dessert notoriamente sostanzioso, al quale i vostri ospiti non sapranno proprio resistere!

Gli ingredienti necessari? Bignè (io ho usato quelli confezionati ma voi potete prepararli direttamente nella vostra cucina), gelato per la farcitura (o crema pasticcera/chantilly, in base ai vostri gusti) e una montagna di cioccolato da sciogliere a bagnomaria e distribuire sulla montagna finale di bignè.

Vi consiglio di realizzare questi bignè durante la cena perché dovranno riposare in freezer per non più di 30 minuti.

Ingredienti per 2 porzioni:
4-6 bignè confezionati
4-5 cucchiai di gelato al fiordilatte (o altro gusto a vostra scelta)
1 tavoletta di cioccolato fondente (io ho usato il fondente al 75%)
2 cucchiai di burro
Zucchero a velo q.b.

 

 

Procedimento:

Tagliare i bignè a metà e riempirli con il gelato al fiordilatte.

Richiudere le due metà dei bignè (come si fa con i macarons o con i sandwich).

Disporre i bignè in un piatto e riporli in freezer (non più di 30 minuti, altrimenti la pasta dei bignè si congelerà perdendo la croccantezza).

Nel frattempo, sciogliere il cioccolato e il burro in un pentolino a bagnomaria.

Mescolare con un cucchiaio di legno per ottenere una salsa corposa e densa.

Quando il cioccolato sarà ben sciolto, estrarre i bignè dal freezer e distribuirvi sopra la colata di cioccolato.

Ultimare con una spolverata di zucchero a velo e servire.

Torta al limone e cocco

Torta al limone e coccoTorta al limone e cocco

Questa Torta al limone e cocco è fantastica da mangiare a merenda, magari accompagnata da una tazza di tè speziato.

Una torta soffice, morbida, che durante la cottura riempirà la vostra cucina del profumo di agrumi, una vera delizia!

Farina, uova, zucchero, lievito, olio di semi e limoni fanno di questa torta un piccolo assaggio di paradiso.

L’assenza di burro e latte, inoltre, rende questo dolce perfetto per gli intolleranti al lattosio.

Per l’aroma, io ho usato solo la scorza di limone e il limoncello ma, se preferite, potete aggiungere una bustina di vanillina o una fialetta di aroma al limone.

 

 

Ingredienti:

200 gr di farina 00

50 gr di farina di riso

4 uova

200 gr di zucchero di canna (o semolato, come preferite)

100 ml di olio di semi di girasole

1 bicchierino di limoncello (facoltativo)

100 ml di acqua

1 limone

1 bustina di lievito per dolci

scaglie di cocco grattugiato q.b.

 

 

 

Procedimento:

In una ciotola, sbattere le uova con lo zucchero di canna usando una frusta elettrica o una forchetta.

Lavare il limone e grattugiarne la scorza.

Nella ciotola con le uova, aggiungere la scorza grattugiata del limone, l’acqua, il limoncello, l’olio di semi di girasole e continuare a mescolare.

Aggiungere la farina setacciata e mescolare.

L’obiettivo è ottenere un composto omogeneo, privo di grumi solitamente dovuti alla farina.

Come ultimo ingrediente, aggiungere il lievito in polvere e mescolare.

Preriscaldare il forno a 180 gradi.

Rivestire uno teglia di carta forno e versarvi il composto.

Cuocere la torta in forno caldo per circa 40 minuti, fino a doratura.

Prima di sfornare la torta, fare la “prova dello stuzzicadenti”: infilare lo stuzzicadenti nella torta e spegnere il forno solo se lo stuzzicadenti sarà perfettamente pulito.

Altrimenti, lasciare cuocere la torta per qualche altro minuto.

Una volta pronta, sfornare la torta e lasciarla raffreddare a temperatura ambiente.

Prima di servire la Torta al limone e cocco, spolverare la superficie con scaglie di cocco grattugiato.

Buona merenda!

 

 

 

 

Torta al grano saraceno e marmellata

Torta al grano saraceno e marmellata

Torta al grano saraceno e marmellata

La Torta al grano saraceno e marmellata è un dolce della tradizione trentina, perfetto da mangiare a merenda o a colazione.

La farina di grano saraceno è una farina senza glutine, ricca di ferro e sali minerali; quanto al gusto, si sposa molto bene con le marmellate scure (come quella di mirtilli, ad esempio) ma anche con quelle rosse (come fragole e lamponi).

Oltre alla farina di grano saraceno, ho usato quella di mandorle, anch’essa senza glutine, ricca di magnesio e sali minerali, perfetta per dolci morbidi e profumati.

Ingredienti:

400 gr di farina (200 gr di grano saraceno e 200 gr di mandorle)

5 uova

200 gr di zucchero di canna

200 gr di burro

1 bustina di vanillina

1 vasetto di marmellata (io ho usato la marmellata di fragole)

zucchero a velo q.b.

Procedimento:

Tagliare il burro a dadini.

In una ciotola, lavorare il burro con lo zucchero di canna, fino ad ottenere un composto spumoso.

Rompere le uova separando i tuorli dagli albumi.

Montare gli albumi a neve ben ferma con una frusta elettrica.

Aggiungere i tuorli al composto di burro e zucchero, mescolando con una frusta.

Quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati, aggiungere prima la vanillina e poi la farina di grano saraceno e la farina di mandorle, mescolando sempre delicatamente.

Mescolare per qualche minuto cercando di evitare la formazione di grumi dovuti alla farina.

Aggiungere ora gli albumi montati a neve, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per evitare di smontarli.

Rivestire una tortiera di carta forno e preriscaldare il forno a 180°.

Versare il composto nella teglia e cuocere in forno caldo a 180° per 40-45 minuti.

Prima di estrarre la torta, fare la prova dello stecchino: la torta sarà pronta solo quando lo stecchino verrà estratto completamente asciutto.

Sfornare la torta e lasciarla raffreddare a temperatura ambiente.

Una volta fredda, tagliare la torta a metà e farcirla con la marmellata, quindi richiudere.

Servire la Torta al grano saraceno e marmellata intera o tagliata a fette, con una spolverata di zucchero a velo sulla superficie.

Spicy cookies

Spicy cookies
Spicy cookies

SPICY COOKIES

Questi biscotti speziati sono un piccolo tesoro perché, oltre ad essere gustosi, sono adatti anche ai vegani e agli intolleranti al glutine.

La ricetta non è super economica ma neanche eccessivamente dispendiosa; richiede la presenza di farine diverse da quella 00, che solitamente si trova in tutte le case, spezie (zenzero e cannella), e quindi di certo non può trattarsi di “biscotti del riciclo”.

Però, avendo ospite per la merenda una mia carissima amica intollerante al glutine, ho voluto servirle questi biscotti per dimostrarle tutto il mio affetto e la mia amicizia.

INGREDIENTI (PER CIRCA 15-20 BISCOTTI):

75 g di farina di riso
75 g di farina di mais
20 g di olio extravergine di oliva
1 piccola mela grattugiata
100 g di zucchero integrale di canna
1/2 cucchiaio di zenzero
1 cucchiaio di cannella
5 g di lievito per dolci

PROCEDIMENTO:

In una ciotola lavorare lo zucchero integrale di canna, l’olio extravergine di oliva, lo zenzero, la cannella, fino ad ottenere una crema.

Sbucciare e grattugiare una mela, quindi aggiungerla al composto di zucchero, olio e spezie, e mescolare con un cucchiaio di legno.

Piano piano, aggiungere le farine setacciate e il lievito in polvere per dolci.

Lavorare il composto con le mani per formare una palla morbida e elastica.

Avvolgere la palla con la pellicola e farla riposare in frigorifero per 30-40 minuti.

Trascorso il tempo di riposo nel frigo, prendere l’impasto e stenderlo su una spianatoia infarinata aiutandovi con un mattarello.

Stendere una sfoglia non troppo sottile (i biscotti non lieviteranno molto in forno).

Ritagliare i biscotti con le formine a vostra disposizione (io ho usato una banale tazzina da caffè ma potreste usare dei tagliabiscotti a forma di cuore, stella, alberello, ecc).

Preriscaldare il forno a 170°.

Rivestire una teglia di carta forno e adagiarvi i biscotti ben distanziati gli uni dagli altri.

Cuocere in forno caldo a 170 gradi per 15 minuti o fino a doratura.

Sfornare e far raffreddare su una gratella per poi servire.

Toast con mirtilli

Toast con mirtilli
Toast con mirtilli

Toast con mirtilli

Una colazione che può sembrare quasi triste se si ricorre al pan carrè e alla marmellata di mirtilli.

Per rendere più accattivante il piatto, ho così deciso di usare del morbido pane in cassetta (io ho usato quello ai cereali, ma voi potete usare quello che più preferite) fatto dorare in padella (e non nel tostapane), farcito con una crema di formaggio spalmabile (sostituibile con lo yogurt greco) e burro (che ricorda molto la crema usata per i frosting dei dolci americani) e ricoperto con una composta di mirtilli preparata con frutta fresca e zucchero.

Che dire, vi sembra una colazione banale?!? A me no, specie se accompagnata da un bel caffè nero rovente e/o una spremuta d’arancia di Sicilia.

INGREDIENTI:

2 fette di pane in cassetta

2 cucchiai di burro

40 gr di formaggio spalmabile philadelphia o di yogurt greco

1 cucchiaino di zucchero finissimo (per la crema)

150 gr di mirtilli freschi

40 gr di zucchero (per la composta)

PROCEDIMENTO:

Cominciare preparando la farcitura del vostro toast.

In una ciotola, mescolare il formaggio spalmabile (o lo yogurt greco) con un cucchiaio di burro e un cucchiaino di zucchero.

Mescolare energicamente fino a sciogliere completamente lo zucchero.

Ora preparare la composta di mirtilli.

Lavare i mirtilli poi unirli in una ciotola insieme a 40 gr di zucchero.

Cuocere i mirtilli in microonde per 1 minuto alla max potenza.

Riprendere la ciotola e mescolare delicatamente; se lo zucchero non sarà completamente sciolto, cuocere nel microonde per altri 30 secondi.

Ora sciogliere un cucchiaio di burro in una padella antiaderente, poi cuocervi le fette di pane in cassetta rigirandole su entrambi i lati.

Quando le fette di pane in cassetta saranno dorate, adagiarle su un piatto e spalmarvi la crema di formaggio spalmabile e burro.

Richiudere le fette e servirle aggiungendo la composta di mirtilli.

Banana bread

Banana bread
Banana bread

BANANA BREAD

Sono diventata una patita del banana bread durante la mia vacanza a New York, anzi, a dirla tutta, è stato il primo alimento che ho mangiato nella Grande Mela, ordinato ovviamente da Starbuck’s insieme a un caffè extra-large.

Si tratta di una sorta di plumcake ricco di gusto, ideale per fare colazione o da accompagnare ad una tazza di the per merenda.

Certo, ha una consistenza più “pesante” rispetto al plumcake tradizionale (per via delle banane presenti nell’impasto), ma vi garantisco che “il gioco vale la candela”, come disse un grande saggio.

La ricetta che vi propongo viene dal libro di Marc Grossman “New York, le ricette di culto”, e prevede anche l’aggiunta del cioccolato tagliato a pezzetti nell’impatto, ma io l’ho omesso!

INGREDIENTI:

165 gr di farina

50 gr di farina di grano saraceno

Una bustina di lievito per dolci

1 cucchiaino di cannella

Una bustina di vanillina

65 gr di zucchero di canna

5 cucchiai di olio di semi

2 uova

165 gr di banana

 

 

PROCEDIMENTO:

Scaldare il forno a 180 gradi.

Rivestire uno stampo da plumcake con della carta forno.

In una ciotola unire, nel seguente ordine, farina, lievito in polvere per dolci, un cucchiaino di cannella in polvere e una bustina di vanillina.

In un’altra ciotola unire lo zucchero di canna, l’olio di semi e le due uova, mescolando bene per amalgamare gli ingredienti.

Sbucciare la banana e schiacciarla con i rebbi di una forchetta, poi aggiungerla all’impasto con le uova e mescolare con un cucchiaio da cucina.

Unire infine i due impasti (la ciotola con la farina va versata in quella con la banana e le uova).

Mescolare bene e versare il tutto nello stampo da plumcake rivestito di carta forno.

Cuocere il Banana bread in forno caldo a 180 gradi per 45 minuti.

Dopo 45 minuti, coprire il banana bread con un foglio di carta alluminio e cuocere per altri 10 minuti.

Sfornare e lasciar raffreddare prima di servire.

Bomboloni alla crema

Bomboloni alla crema
Bomboloni alla crema

Bomboloni alla crema

Da piccola adoravo fare colazione al bar con cappuccino e bombolone alla crema, non ordinavo altro!

Oggi invece, che sono leggermente cresciuta (eh eh eh), prediligo il croissant integrale al miele, una fetta di crostata o di ciambellone, ma il bombolone con la crema resterà sempre il simbolo delle colazioni domenicali con papà!

Questa non è una ricetta semplice e richiede quasi 4 ore di preparazione, pertanto vi consiglio di armarvi di tanta, tanta pazienza.

Il risultato?? Soffici bomboloni farciti con crema pasticcera, sostituibile con crema al cioccolato o cucchiaiate di marmellata.

 

Ingredienti per l’impasto:

250 gr di farina 00

75 gr di zucchero (semolato o di canna)

25 gr di lievito fresco

40 gr di burro (o margarina)

60  ml di latte (intero o scremato, come preferite)

60 ml di acqua

la scorza grattugiata di 1 limone

un pizzico di sale

 

 

Ingredienti per la crema pasticcera:

250 ml di latte (intero o scremato)

80 gr di zucchero (semolato o di canna)

40 gr di farina 00

2 tuorli

la scorza grattugiata di 1 limone

 

 

Procedimento:

Cominciare preparando l’impasto dei bomboloni.

Grattugiare la scorza di un limone.

Versare la farina a fontana su una spianatoia e fare un buco al centro.

Sciogliere il lievito in 60 ml di acqua e 60 ml di latte, quindi versare il tutto nel buco fatto al centro della farina e cominciare a impastare.

Aggiungere anche lo zucchero, la scorza grattugiata di limone, il burro e un pizzico di sale e continuare ad impastare per ottenere un panetto liscio ed elastico.

Coprire il panetto con un canovaccio e lasciarlo lievitare per 2 ore.

Una volta lievitato, prendere il panetto e stenderlo su una spianatoia per ricavarne dei dischi (usare un coppapasta o una tazza da latte).

Coprire i fischi ottenuti con un canovaccio e lasciarli lievitare per 1 ora.

Nel frattempo,preparare la crema pasticcera unendo tutti gli ingredienti in una ciotola e mescolando bene per ottenere un composto privi di grumi.

Versare il composto nel pentolino e cuocere a fuoco basso mescolando di continuo, fino ad ottenere una crema densa.

Spegnete il gas e lasciare intiepidire la crema.

Ora riprendere i bomboloni lievitati.

Versare l’olio di semi in una padella e, quando sarà ben caldo, friggervi i dischetti di impasto fini a doratura, quindi scolarli e adagiarli su un foglio di carta assorbente.

Versare la crema pasticcera in un sac a poche e, quando saranno ben freddi, riempire i bomboloni.

Prima di servire, spolverizzare i bomboloni con lo zucchero a velo.

Muffin al cappuccino

Muffin al cappuccino
Muffin al cappuccino

Muffin al cappuccino

I Muffin al cappuccino sono una variante dei classici Muffin americani: soffici e gustosi tortini lievitati, aromatizzati al caffè, ideali da mangiare a colazione, accompagnati da un bel caffè forte o una tazza di the.

Io adoro i muffin in tutte le varianti, dolci (alla frutta, ai cereali, al cioccolato) e salati (con salumi e verdure).

Questi tortini rappresentano un’ottima alternativa per una colazione genuina ma sfiziosa.

Il tocco in più? Aggiungete delle gocce di cioccolato fondente all’impasto e sentirete che bontà! Parola mia!

 

 

Ingredienti per 10-12 Muffin:

225 gr di farina 00

1 cucchiaio di cacao amaro in polvere

1 bustina di lievito per dolci

3 cucchiai di latte (io di soia, ma va bene anche il latte intero/parzialmente scremato)

1 uovo

2 cucchiai di caffè istantaneo solubile

85 gr di burro a temperatura ambiente

85 gr di zucchero di canna

200 ml di acqua

 

 

Procedimento:

Preriscaldare il forno a 180 gradi.

Tagliare il burro a dadini.

In un pentolino, unire il caffè solubile, il burro, lo zucchero di canna e l’acqua.

Cuocere per 5-6 minuti a fuoco lento, mescolando continuamente per far sciogliere lo zucchero.

Trascorso il tempo, spegnere il fuoco e trasferire il composto in una ciotola per farlo raffreddare.

Quando il composto sarà freddo, aggiungervi la farina setacciata, il cacao e il lievito, mescolando bene per evitare la formazione di grumi.

Aggiungere ora il latte l’uovo, quindi mescolare per amalgamare tutti gli ingredienti.

L’obiettivo è ottenere un composto liscio e privo di grumi.

A questo punto, se volete, aggiungete delle gocce di cioccolato fondente.

Versare il composto nei pirottini di carta sistemati su una teglia.

Cuocere in forno caldo per 15-20 minuti, o finché i Muffin non saranno gonfi e sodi.

Sfornare e far raffreddare prima di servire.

Servire i muffin freddi, accompagnati con ciuffi di panna fresca montata o cucchiaiate di Nutella.

I muffin si conservano in un contenitore ermetico per 3-4 giorni.

Crostata alla ricotta

Crostata alla ricotta
Crostata alla ricotta

Crostata alla ricotta

Per il ripieno, io ho seguito la ricetta classica che prevede l’uso della sola ricotta ma, se volete qualcosa di più sfizioso, potete aggiungere gocce di cioccolato, uvetta, canditi, pinoli, mandorle, ecc.

 

Ingredienti:

per la pasta frolla:

3 uova

500 gr di farina 00

300 gr di burro

250 gr di zucchero (di canna o semolato, come preferite)

1 bustina di lievito in polvere per dolci

1 bustina di vanillina

per il ripieno:

500 gr di ricotta

2 uova

40 gr di zucchero

la scorza grattugiata di un limone

 

 

 

Procedimento:

Iniziare con la preparazione della pasta frolla.

In una ciotola unire la farina, lo zucchero e la vanillina, quindi fare un buco al centro.

Tagliare il burro a cubetti e versarli nel buco fatto al centro della farina.

Rompere le uova e sbatterle in un piatto.

Versare le uova nel buco al centro della farina e cominciare ad impastare con le mani.

L’obiettivo è ottenere un panetto morbido, elastico e privo di grumi.

Impastare per 5-10 minuti poi avvolgere il panetto nella pellicola trasparente e lasciarlo riposare in frigorifero per almeno 1 ora.

Nel frattempo, preparare il ripieno della crostata.

In una ciotola unire la ricotta, lo zucchero, le uova e la scorza grattugiata di un limone.

Mescolare il tutto con un frullatore o con una frusta manuale, per ottenere una crema liscia, densa e spumosa.

Trascorso il tempo di riposo, togliere il panetto di pasta frolla dal frigorifero e stenderlo su una spianatoia infarinata con l’aiuto di un mattarello.

Rivestire una teglia di carta forno e preriscaldare il forno a 180 gradi.

Distribuire la sfoglia di pasta frolla nella teglia per formare il guscio della crostata.

Con la sfoglia avanzata, realizzare delle strisce.

Versare il ripieno di ricotta nel guscio di pasta frolla e distribuirlo uniformemente.

Disporre le strisce di pasta frolla sulla crostata per formare la famosa griglia.

Cuocere la crostata in forno caldo a 180 gradi per 40 minuti.

Una volta cotta, sfornare la crostata e lasciarla intiepidire a temperatura ambiente.

Servire la Crostata alla ricotta a merenda o come dessert.