La zuppa di scarola e fagioli è semplice, leggera e buonissima. Un piatto derivante dalla tradizione campana, preparato con la scarola (indivia) lessata e i fagioli cannellini (io per velocizzare la ricetta ho utilizzato quelli in scatola), leggermente piccante. Perfetta da gustare con i primi freddi, ma anche leggermente tiepida. Basta aggiungere qualche crostino di pane per rendere il piatto completo.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni1 persona
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaRegionale Italiana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Per preparare la zuppa di scarola e fagioli…
Prendete la scarola, eliminate la parte dura finale del cespo, sfogliatela, eliminando le foglie rovinate e sminuzzatele con il coltello o con le mani. Dopodiché lavatele sotto l’acqua fredda corrente e scolatele bene.
In una pentola mettete a scaldare l’acqua per lessare la scarola, quando questa bollirà, buttatele dentro per 10/15 minuti fino a quando non saranno morbide.
Intanto che la scarola cuoce, in un tegame versate l’olio extravergine d’oliva e fate rosolare uno spicchio d’aglio intero e pelato.
Poi toglietelo e versate i fagioli cannellini scolati e risciacquati dal liquido di conservazione.
Scolate la scarola senza buttare via l’acqua di cottura, unite la verdura nel tegame con i fagioli cannellini. Aggiungete poca acqua di cottura della scarola, insaporite con il peperoncino secco frantumato, il sale e il pepe.
Cuocete il tutto per circa 5 minuti a fuoco basso mescolando con un cucchiaio. Servite la zuppa di scarola e fagioli ben calda con i crostini di pane.
Variazioni
In alternativa ai fagioli cannellini in scatola potete utilizzare quelli secchi (36 g), lasciandoli precedentemente in ammollo e poi cotti. Questo richiederà maggior tempo di cottura.
Dosi variate per porzioni