Torta tenerina ferrarese

La torta tenerina ferrarese è una golosa torta al cioccolato e facilissima da preparare. Ho scoperto da mia zia che la faceva spesso mia nonna, che era di origine ferrarese, ma purtroppo non sono mai riuscita ad assaggiarla. A base di cioccolato fondente, burro, zucchero e uova. Si scioglie in bocca e andrà a ruba, quindi se riuscite, preparatene di più.

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo10 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaRegionale Italiana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

300 g cioccolato fondente al 50%
150 g burro
120 g zucchero semolato
3 cucchiai farina 00
3 uova (a temperatura ambiente)
q.b. zucchero a velo

Strumenti

Bilancia pesa alimenti
Tagliere
3 Ciotole
Polsonetto
oppure Pentolino
Sbattitore
Leccapentole
Teglia
oppure Tortiera

Passaggi

Per preparare la torta tenerina ferrarese…

Per prima cosa tritate o spezzettate il cioccolato fondente, dopodiché mettetelo a sciogliere insieme al burro a bagnomaria in una ciotola immersa in un pentolino più grande con l’acqua a fuoco molto basso. In alternativa potete utilizzare il polsonetto, indicato per questo tipo di cottura.

Mescolate ogni tanto con un leccapentole il cioccolato e il burro fuso. Una volta che saranno completamente sciolti e amalgamati, lasciateli raffreddare.

Intanto che il cioccolato e il burro si stanno sciogliendo, in una ciotola versate i tuorli e nell’altra ciotola gli albumi.

Nella ciotola con i tuorli, aggiungete lo zucchero semolato e sbatteteli con lo sbattitore elettrico.

Quando il cioccolato i sarà raffreddato, unitelo ai tuorli sbattuti, versate la farina e amalgamate il tutto con lo sbattitore.

Ora con le fruste dello sbattitore ben pulite e asciutte, montate gli albumi a neve poi incorporateli poco alla volta nella ciotola con il cioccolato. Mescolando dal basso verso l’alto, in un solo senso.

Versate il composto in una teglia rettangolare o tortiera precedentemente imburrata e infarinata e livellatelo con il leccapentole.

Infornate la torta tenerina ferrarese in forno preriscaldato a 180 gradi e cuocetela in modalità statica per 20 minuti.

Una volta che la torta sarà cotta, toglietela dal forno e lasciatela completamente raffreddare prima di toglierla dalla teglia o tortiera.

Servitela tagliata a quadratini o a fette con una spolverata di zucchero a velo.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!