Panzanella di pasta

Vi piace la panzanella toscana? Allora dovete provare anche la panzanella di pasta!!! Un primo piatto fresco, gustoso e leggero che si prepara in pochi minuti, ottimo per la stagione calda!!! Per questa ricetta ho scelto le penne rigate e poi le ho condite con i classici ingredienti della panzanella, quindi pomodoro, come il San Marzano oppure quelli che preferite), il cetriolo, la cipolla rossa (io ho utilizzato quella di Tropea, dolce e non troppo forte da mangiare cruda) e qualche foglia basilico. Al posto del pane ammollato in acqua, l’ho sostituito con del pane grattugiato tostato in padella e aggiungere alla fine.
Se ti piace questa ricetta e non vuoi perderti le altre, seguimi sulla mia pagina Facebook “Una cameriera in cucina” o nel gruppo dedicato.

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni1Persona
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàEstate

Ingredienti

80 g penne rigate (o altro formato)
100 g pomodori San Marzano
100 g cetriolo
q.b. cipolla rossa di Tropea
q.b. basilico
q.b. pane grattugiato
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale fino
q.b. pepe nero

Strumenti

Bilancia pesa alimenti
Tagliere
Coltello
Cucchiaio
Cucchiaio di legno
Padella
Pentola
Scolapasta

Preparazione

Per preparare la panzanella di pasta…

Per prima cosa mettete a scaldare l’acqua per cuocere la pasta. Quando questa bollirà, versate le penne rigate e cuocetele per i minuti riportati sulla confezione.

Intanto che la pasta cuoce, pulite e tagliate le verdure per condirla. Quindi pelate la cipolla rossa di Tropea e tagliatela a fette sottili, lavate il cetriolo e tagliatelo a fette sottili senza togliere la buccia e infine lavate e tagliate anche il pomodoro.

Versate le verdure in una ciotola o insalatiera, aggiungete qualche foglia di basilico sminuzzata con le mani e conditele con l’olio extravergine d’oliva, il sale, il pepe e mescolate.

Quando la pasta sarà cotta, scolatela, passatela sotto l’acqua fredda per fermare la cottura e scolatela nuovamente molto bene dall’acqua. Versatela poi nella ciotola con le verdure e mescolate.

Mentre si insaporisce per qualche minuto, in una padella versate il pane grattugiato e tostatelo a fiamma bassa per qualche minuto fino a doratura, facendo attenzione a non bruciarlo.

Cospargete il pane grattugiato sopra la pasta e guarnite con qualche foglia di basilico. Se necessario aggiungete ancora un filo d’olio. Servite la panzanella di pasta appena pronta o leggermente fredda da frigorifero.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria