La trippa è un secondo piatto povero, ma saporito della tradizione contadina. Conosciuta come piatto in tutta Italia e preparata in modi differenti, quella che vi presento è cucinata secondo la ricetta lodigiana/lombarda, è chiamata in dialetto lombardo“la büseca”. Una base di soffritto con cipolla, sedano e carote, poco pomodoro (in questo caso ho usato del concentrato), fagioli bianchi di Spagna, solitamente utilizzati per questo piatto e la trippa di bovino tagliata sottile a striscioline. Gustata in tutto il Lodigiano, viene servita soprattutto per la giornata del patrono di Lodi, San Bassiano che si festeggia il 19 gennaio. Provala da sola, con le fette di pane tostato, con i crostini di pane, con la polenta o il purè di patate!!!
Questa ricetta è tratta dal libro “La cucina di Lodi – Le ricette della tradizione” a cura dell’ APT del Lodigiano.
Se ti piace questa ricetta e non vuoi perderti le altre, seguimi sulla mia pagina Facebook “Una cameriera in cucina” o nel gruppo dedicato.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaFornelloFuoco lento
- CucinaLocale
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Strumenti
Preparazione
Per preparare la trippa…
Pelate le carote, la cipolla, la patata, togliete i filamenti e le estremità dal sedano, lavate le verdure e tagliatele a pezzetti non troppo piccoli, circa 2-3 cm.
In una pentola abbastanza grande versate il brodo di carne, senza verdure, preparato precedentemente oppure dell’acqua non salata. Mentre nell’altra pentola buttate le verdure appena tritate e fatele rosolare con il burro e l’olio extravergine di oliva.
Intanto che quest’ultime soffriggono, risciacquate la trippa già tagliata sottile e i fagioli bianchi di spagna, ben sgocciolati. Unite questi due ingredienti nella pentola con le verdure rosolate, cuocete per 15 minuti a fuoco vivo mescolando con un cucchiaio di legno.
Dopodiché iniziate a bagnare la trippa con il brodo o acqua, aggiungete il concentrato di pomodoro, i chiodi di garofano macinati, salate, pepate e mescolate.
Infine abbassate la fiamma e cuocete per 1 ora circa (le verdure e la trippa dovranno essere morbide), mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno ed aggiungendo il brodo, tenuto caldo nell’altra pentola.
Servite ben calda a piacere, più o meno densa a seconda dei gusti, aggiungendo o meno del brodo o dell’acqua calda e una grattugiata di Grana Padano grattugiato.
Note
Per un sapore più deciso, aggiungete un cucchiaio di estratto di carne nel brodo.
Dosi variate per porzioni