Torta mimosa

La torta mimosa è un dolce che viene preparato soprattutto in occasione della festa della donna. La sua composizione ricorda appunto una mimosa, simbolo in omaggio a tutte le donne. Molto apprezzata, può essere preparata anche per festeggiare un compleanno o un’altra ricorrenza.

torta mimosa
  • DifficoltàMedia
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni10/12
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Pan di Spagna

5 uova
200 g farina 00
200 g zucchero
3 cucchiaini acqua bollente
1 pizzico sale
Mezzo cucchiaino estratto di vaniglia

Crema pasticcera

2 uova
100 g zucchero semolato
50 g amido di mais
500 g latte intero
1 cucchiaino estratto di vaniglia (o vanillina)
la buccia di un limone

Panna montata

200 ml panna fresca da montare
25 g zucchero a velo

Bagna alcolica

250 g acqua
120 g zucchero
30 g rum (o marsala)

Passaggi

Consiglio: Inizia la preparazione della tua torta mimosa partendo dalla crema pasticcera, dato che avrà bisogno di almeno tre ore di raffreddamento prima di poter essere utilizzata!

Crema pasticcera

In una casseruola, versa il latte, l’estratto di vaniglia (o la vanillina) e la buccia di un limone. Metti la casseruola sul fuoco medio e porta il latte a sfiorare il bollore.

In una ciotola, sbatti le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi l’amido setacciato e mescola fino a quando non sarà completamente incorporato.

Versa lentamente il latte caldo nel composto, mescolando continuamente con una frusta per evitare la formazione di grumi. Versa il tutto in una pentola pulita, continua a mescolare a fuoco medio fino a quando la crema non si addensa ed inizierà a formare delle bolle in superficie, ci vorranno circa 5 minuti.

Quando la crema ha raggiunto la giusta consistenza, togli la casseruola dal fuoco e trasferiscila in una ciotola di vetro fredda (che avrai messo in congelatore poco prima di iniziare la preparazione della crema). Mescola qualche istante per far abbassare la temperatura della crema, copri con pellicola trasparente a contatto con la superficie della crema per evitare la formazione di una crosticina sulla superficie.

Lascia raffreddare la crema pasticcera a temperatura ambiente, poi trasferiscila in frigorifero per almeno 3 ore prima di utilizzarla.

torta mimosa

Pan di Spagna

Preriscalda il forno a 180°C e imburra e infarina uno stampo per torte di 24 cm di diametro. Io solitamente preparo un solo pan di Spagna, ma se preferisci una torta più alta, (composta da più di due strati), ti consiglio di prepararne due.

In una ciotola capiente, sbatti le uova intere con lo zucchero ed i 3 cucchiaini di acqua calda (questo trucchetto aiuterà le uova a montare meglio!) utilizzando delle fruste elettriche o una planetaria. Il composto dovrà risultare molto spumoso e triplicare di volume.

Aggiungi il pizzico di sale e l’estratto di vaniglia.

Setaccia la farina sulla superficie del composto e mescola delicatamente con una spatola, avendo cura di non smontare il composto.

Versa l’impasto nello stampo e livella la superficie con una spatola. Cuoci in forno per circa 35/40 minuti o fino a quando la superficie risulta dorata e il pan di Spagna è ben cotto.

Sforna e lascialo raffreddare completamente prima di estrarlo dallo stampo.

Una volta raffreddato, dividi il pan di Spagna in 4 strati, dei due centrali elimina il bordo con un coltello e sminuzzali in tanti piccoli cubettini per poter effettuare la copertura della tua torta mimosa.

torta mimosa

Panna montata

Per ultimo monta per 4/5 minuti la panna fresca in una ciotola fredda di freezer (questo aiuterà la panna a montare ancora meglio).

Prepara la crema chantilly. Trascorse tre ore prendi la crema pasticcera fredda di frigorifero, dopo il riposo sarà consistente, non preoccuparti, mescolala con una frusta per renderla fluida. Aggiungi la panna montata e continua a mescolare per incorporarla bene alla crema.

Prepara la bagna

Versa in un pentolino l’acqua, lo zucchero ed il liquore.

Porta il pentolino sul fornello e continuando a mescolare scalda lo sciroppo fino a quando lo zucchero non si è sciolto. Spegni e fai intiepidire.

Componi la tua torta mimosa!

Posiziona su un piatto il primo strato di pan di Spagna, bagna la superficie con la bagna preparata precedentemente. Copri abbondante con la crema chantilly.

Prendi l’ultimo strato di pan di Spagna rimasto, capovolgilo, bagna la superficie, giralo ed adagialo sulla crema.

Ricopri l’intera torta con la crema chantilly rimasta, e spargi su tutta la superficie i cubetti di pan di Spagna preparati precedentemente.

Riponi in frigo a riposare per almeno due ore.

Consigli

Come decorazione finale, io ho disegnato una mimosa. Ho utilizzato della semplice panna montata. Per colorarla l’ho divisa in due ciotoline, in una ho messo del colorante alimentare giallo e nell’altra il verde.

Per una decorazione più semplice, spargi del semplice zucchero a velo sulla superficie.

Potrebbe interessarti:

5,0 / 5
Grazie per aver votato!