Torta camilla

La torta Camilla, un dolce soffice e ricco di sapore che si distingue per l’inserimento delle carote tritate finemente, che conferiscono umidità e dolcezza naturale al dolce. Segui la mia ricetta spiegata passo, passo!

Dai un’occhiata anche a queste deliziose torte:

torta camilla
  • DifficoltàMolto facile
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni8/10
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti

260 g carote
200 g zucchero
2 uova
150 g latte
100 g olio di semi di girasole
125 g farina di mandorle
275 g farina 00
1 bustina vanillina
1 bustina lievito in polvere per dolci
5 cucchiaini estratto arancia

Passaggi

Preriscalda il forno a 180°C e prepara uno stampo di silicone imburrandolo leggermente o utilizzando uno spray antiaderente.

In una ciotola, monta le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso e chiaro. Aggiungi l’olio di semi e il latte all’impasto di uova e zucchero, mescolando bene. Aggiungi le carote tritate finemente e l’estratto d’arancio, mescola uniformemente.

Setaccia la farina 00, la farina di mandorle, la bustina di lievito per dolci e la vanillina. Aggiungi queste polveri all’impasto e mescola fino a ottenere una consistenza omogenea.

Versa l’impasto nello stampo di silicone preparato, livellandolo con una spatola. Inforna la torta nel forno preriscaldato e cuoci per circa 40/50 minuti o finché risulta dorata e uno stuzzicadenti inserito al centro esce pulito (la cottura può variare dal tipo di stampo utilizzato)

Lascia raffreddare la torta nella teglia, poi sforma delicatamente e trasferisci su una gratella per raffreddarla completamente.

torta camilla

Se desideri, puoi decorare la torta Camilla con una spolverata di zucchero a velo prima di servirla. Buon appetito!

Consigli e Variazioni

Ricorda di conservarla in un contenitore ermetico per mantenerla fresca. 

Alcune variazioni:

Torta Camilla con aggiunta di noci: Aggiungi un tocco croccante alla torta Camilla incorporando noci tritate nell’impasto. Le noci apporteranno una piacevole consistenza e un sapore leggermente tostato.

Torta Camilla con spezie: Per dare un’aroma più ricco alla torta, aggiungi una combinazione di spezie come cannella, noce moscata e zenzero in polvere. Queste spezie si abbinano perfettamente alle carote, donando alla torta un sapore accogliente.

Torta Camilla glassata al limone: Prepara una semplice glassa al limone per decorare la torta Camilla. Mescola zucchero a velo con succo di limone fresco e spennella delicatamente la superficie della torta. Il gusto fresco del limone completerà alla perfezione il sapore dolce delle carote.

“In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione”

Contribuisci al successo del mio blog! Acquistando dai link, mi aiuterai a continuare a fornire contenuti di qualità e utili per la tua passione in cucina. Il tuo supporto è fondamentale per il mio impegno costante nel condividere nuovi contenuti! Grazie!


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!