Il plumcake zebrato zucca e cioccolato è la scelta perfetta per un dolce autunnale che conquista con il suo aspetto scenografico e un sapore irresistibile. La zucca dona all’impasto una consistenza umida e soffice, mentre il cioccolato crea un contrasto goloso sia nel gusto che nella presentazione. Ogni fetta rivela un disegno a strisce, che incanta grandi e piccoli!
Questo dolce è ideale da preparare in anticipo, perfetto anche da accompagnare con una tazza di tè caldo nelle giornate più fredde. Semplice da realizzare e con pochi ingredienti, è una ricetta che può essere adattata facilmente a versioni senza glutine o senza lattosio, per accontentare anche chi ha esigenze alimentari particolari. Scopri come preparare il tuo plumcake zucca e cioccolato zebrato e i consigli per ottenere un risultato impeccabile!
Se ami i plumcake, dai un’occhiata qui:
- DifficoltàFacile
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni6Persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Passaggi
Preparazione della zucca
Per iniziare, prepara la purea di zucca: taglia la zucca a pezzetti e cuocila in forno o friggitrice ad aria a 180°C per circa 20-25 minuti, o finché non sarà morbida. Una volta cotta, schiacciala con una forchetta o frullala fino a ottenere una purea liscia e omogenea.
Prepara l’impasto base
In una ciotola capiente, monta le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi gradualmente l’olio e il latte, mescolando fino a incorporarli. Unisci la purea di zucca e mescola bene.
Aggiungi gli ingredienti secchi
Setaccia la farina, il lievito e il pizzico di sale, quindi aggiungili al composto umido poco alla volta, mescolando delicatamente fino a ottenere un impasto omogeneo.
Dividi l’impasto e aggiungi il cioccolato
Dividi l’impasto in due ciotole: in una aggiungi il cioccolato fondente fuso e mescola fino a ottenere un colore uniforme.
Crea l’effetto zebrato
Prendi uno stampo da plumcake rivestito di carta forno. Versa un cucchiaio di impasto alla zucca al centro dello stampo, poi versa un cucchiaio di impasto al cioccolato sopra il precedente. Continua alternando i due impasti fino a terminare. Questo metodo creerà l’effetto zebrato quando il plumcake sarà tagliato.
Cottura
Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 45-50 minuti, o finché uno stuzzicadenti inserito al centro del plumcake non ne esce pulito. Lascia raffreddare completamente prima di tagliarlo per apprezzare il disegno a strisce.
Consigli, conservazione
• Zucca: preferisci una varietà come la Delica o la Butternut, che ha una polpa densa e dolce. Se vuoi intensificare il sapore, puoi aggiungere un pizzico di cannella o noce moscata.
• Effetto zebrato: per un effetto ancora più visibile, cerca di versare gli impasti al centro dello stampo con precisione.
• Conservazione: il plumcake si conserva morbido per 3-4 giorni a temperatura ambiente, coperto con pellicola trasparente. Puoi anche congelarlo già affettato, così da averne una fetta pronta ogni volta che vuoi.
Preparare questo plumcake è davvero semplice e il risultato finale è un dolce soffice, profumato e bello da vedere.
Dosi variate per porzioni