I passatelli sono un piatto della tradizione italiana che non può mancare sulla tavola delle feste. Prepararli a Natale significa portare in cucina il calore e il sapore autentico della tradizione, rendendo speciale ogni momento condiviso con la famiglia. La loro semplicità, fatta di pochi ingredienti come pangrattato, parmigiano e uova, si sposa perfettamente con l’atmosfera accogliente del Natale, trasformandoli in una vera coccola.
Che tu voglia servirli in un brodo caldo e profumato o con un condimento più creativo, i passatelli sono sempre un successo. In questa ricetta ti spiegherò come prepararli in modo perfetto!
Se cerchi altre ricette di Natale, dai un’occhiata qui:
![passatellli](https://blog.giallozafferano.it/troppobuonissimo/wp-content/uploads/2024/12/passatelli-960x1280.jpg)
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura3 Minuti
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, InvernoInverno
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Per iniziare, prepara l’impasto sbattendo le uova in una ciotola, aggiungi un pizzico di sale, noce moscata, il parmigiano grattugiato, il pangrattato e, se lo gradisci, un tocco di scorza di limone.
Il composto deve risultare omogeneo e compatto, ma non troppo duro. Lascialo riposare in frigorifero per almeno 10 minuti, in modo che si rassodi e diventi più facile da lavorare.
Una volta pronto, usa lo strumento apposito: il torchietto per passatelli con filiera a fori grandi e forma i tuoi passatelli. Inserisci una parte d’impasto, gira la manovella in modo da spingere delicatamente l’impasto attraverso i fori e taglia i cilindri alla lunghezza che preferisci. Ora sono pronti per essere cotti. Portali in acqua salata o brodo bollente e aspetta che vengano a galla: è il segnale che sono pronti.
Consigli
Scelta degli ingredienti: utilizza parmigiano di ottima qualità, meglio se stagionato 24 mesi, per un sapore più intenso.
Consistenza perfetta: se l’impasto risulta troppo morbido, aggiungi un po’ di pangrattato; se troppo duro, puoi correggere con un uovo in più.
Variante asciutta: per una versione alternativa, prova a condire i passatelli con burro e salvia, un sugo leggero o una crema di formaggi.
Con questa ricetta otterrai dei passatelli perfetti da gustare in ogni occasione, portando in tavola tutto il sapore della tradizione.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.