Pan dei morti

Il pan dei morti è un dolce tradizionale della Lombardia, preparato in occasione della festa di Ognissanti. Questa ricetta tipica risale a secoli fa, quando veniva realizzata come omaggio ai defunti, simbolo di affetto e ricordo. Morbido all’interno, con una croccantezza delicata all’esterno, il pan dei morti è arricchito da biscotti secchi, uvetta, mandorle e un mix di spezie che riempiono la casa di profumi autunnali. Perfetto per le giornate più fredde, questo dolce è l’ideale da gustare con una tazza di tè o caffè caldo. Scopri come preparare questo dolce di Ognissanti, semplice ma ricco di storia e sapore, seguendo la mia ricetta passo passo!

Dai un’occhiata anche a queste ricette:

pan dei morti ognissanti
  • DifficoltàMedia
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo2 Giorni
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunnoHalloween

Ingredienti

Ingredienti per il pan dei morti

100 g biscotti secchi (frollini)
100 g amaretti
300 g savoiardi
250 g farina 00
50 g cacao amaro in polvere
250 g zucchero
120 g mandorle
125 g fichi secchi
125 g uvetta
6 albumi
100 ml vino liquoroso
2 g cannella in polvere
q.b. noce moscata
11 g lievito in polvere per dolci
q.b. zucchero a velo (per decorare)

Passaggi

Come preparare il pan dei morti

Per preparare il Pan dei Morti, inizia mettendo l’uvetta in ammollo in una ciotolina direttamente nel vin santo.

Usa un frullatore per sbriciolare i biscotti secchi, gli amaretti ed i savoiardi.

Successivamente frulla le mandorle ed i fichi secchi in modo grossolano ed aggiungili ai biscotti che hai già sbriciolato.

Mescola bene questi ingredienti con il cacao setacciato e lo zucchero semolato.

Aggiungi la farina ed il lievito setacciati, il vino liquoroso con l’uvetta, la cannella, la noce moscata grattugiata e gli albumi.

Amalgama tutti gli ingredienti con una spatola, quando il composto sarà compatto, trasferiscilo su una spianatoia leggermente infarinata e lavoralo con le mani fino ad ottenere un impasto consistente. Crea un un panetto e taglialo a fette da 100 g l’una.

Modella ora il composto in piccoli pani piuttosto bassi, con uno spessore di circa 1 cm, una forma affusolata di circa 12-15 cm di lunghezza e 6 cm di larghezza. Cerca di non aggiungere farina in questa fase per non compromettere il risultato finale.

Prepara una leccarda o una teglia coprendola con carta da forno e posiziona i tuoi pan dei morti distanziandoli di qualche centimetro l’uno dall’altro. Durante la cottura, cresceranno un po’.

Inforna i biscotti in un forno già preriscaldato a 180°C per circa 25 minuti. Poi, toglili dal forno, spolverizzali con zucchero a velo e lasciali raffreddare.

Servi i tuoi pan dei morti solo dopo averli fatti riposare per almeno due giorni (chiusi in un contenitore ermetico) il giusto tempo per far ammorbidire i tuoi biscotti.

Buon appetito!

pan dei morti, Ognissanti

Conservazione

Ecco alcuni consigli per conservare al meglio il pan dei morti, così da mantenerlo fresco e saporito:

Contenitore ermetico: Dopo che il pan dei morti si è raffreddato completamente, conservalo in un contenitore ermetico. In questo modo, resterà morbido e non perderà umidità

Ambiente fresco e asciutto: Conserva il contenitore in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore o umidità. Se ben chiuso, il pan dei morti può mantenersi fresco per circa 4-5 giorni.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!