Polpettone farcito

Il polpettone farcito è un secondo piatto tradizionale, tipico delle festività o dei pranzi in famiglia. Una preparazione davvero singolare con pochissimi ingredienti che risolve molte situazioni. Ecco come si prepara.

polpettone farcito
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura50 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti per 4 persone

  • 500 gcarne macinata (carne bovina)
  • 4uova
  • 100 gpane (se in cassetta meglio)
  • q.b.olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchioaglio
  • q.b.sale
  • q.b.prezzemolo
  • 50 mllatte

Preparazione

Iniziate la preparazione del polpettone farcito dalle uova sode. Qualche ora prima prendete 3 uova e fatele lessare per 5 minuti. E’ importante che le uova non siano troppo cotte altrimenti emaneranno un cattivo odore di zolfo che potrebbe non piacere. Quindi passati i 5 minuti di bollitura toglietele dall’acqua bollente e lasciatele completamente raffreddare. Se del caso non avete molto tempo potete raffreddare velocemente le uova sode mettendole direttamente in acqua fredda.
  1. Nel frattempo preparate l’impasto del polpettone inserendo dentro una ciotola capiente la carne macinata di bovino, l’uovo rimanente, il prezzemolo e lo spicchio di agli tritati finemente. Infine aggiungete anche il pane in cassetta ammollato nel latte e ben strizzato. Aggiustate di sale e pepe quindi amalgamate il tutto e lasciate insaporire qualche minuti.

  2. Disponete l’impasto di carne sopra un foglio di carta forno e su una superficie piana. Allargatelo con le mani creando un rettangolo e disponete nel centro di esso le uova sode sgusciate e ormai fredde.

  3. Rotolate il polpettone facendo combaciare i due lembi e compattatelo per bene. A questo punto fate scaldare un filo di olio extra vergine di oliva dentro una padella capiente, quando sarà caldo, inserite il polpettone all’interno di essa molto delicatamente. Lasciate rosolare tutti i lati con l’olio girando spesso ma facendo attenzione a non romperlo.

  4. polpettone farcito

    A questo punto, disponete il polpettone dentro un foglio di carta forno e foderato di carta stagnola. Chiudete a fagottino e lasciate cuocere per circa 45 – 50 minuti a 200°C in forno già caldo (se ventilato 190°C). Quando sarà passato il tempo, sfornate e lasciate intiepidire prima di affettarlo e servirlo.

Il Consiglio…

” Potete accompagnare il polpettone farcito con una salsina ricavata facendo sfumare il fondo di rosolatura del polpettone con un bicchiere di vino bianco, quindi unite ad alcool evaporato 25 g di amico di mais e 100 ml di acqua. Lasciate addensare e aggiustate di sale, pepe e spezie che preferite”

5,0 / 5
Grazie per aver votato!