Se vi è capitato di andare in provincia di Lecce avete sicuramente visto che tutti i bar e tutte le pasticcerie offrono un dolce tipico della provincia, ovvero i pasticciotti leccesi. Un dessert che generalmente viene mangiato a colazione, ma vi assicuro che è buono in ogni momento della giornata. Facilissimo da realizzare anche a casa. Ecco la mia versione semplicissima che si avvicina molto per gusto ai pasticciotti che si possono consumare in Puglia.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni10 pasticciotti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per circa 10 pasticciotti leccesi
Per la frolla
- 1uovo
- 250 gfarina 00
- 100 gburro
- 90 gzucchero a velo
- 1 pizzicosale
Per la crema
- 2uova
- 40 gamido di mais (maizena) (o farina 00)
- 250 mllatte
- q.b.buccia di limone
- 60 gzucchero
Per la decorazione
- 1tuorlo
- q.b.latte
Preparazione per circa 10 pasticciotti leccesi
Nel frattempo preparate la frolla. Dentro una ciotola unite la farina, lo zucchero a velo, il pizzico di sale ed il burro freddo tagliato a pezzettini. Con le mani amalgamate il tutto creando una farina sabbiosa. Unite l’uovo ed impastate. Lasciate riposare la frolla in frigo per almeno 30 minuti. Passato il tempo stendetela su una spianatoia leggermente infarinata dello spessore di circa 1/2 cm.
Imburrate ed infarinate gli stampini da pasticciotto, foderate quindi lo stampo con la frolla e farcite con un paio di cucchiai di crema. Ricoprite con della frolla e spennellate la superficie con il tuorlo stemperato con il latte. Infornate a 180°C forno statico per circa 20 – 30 minuti (170°C stesso tempo per forno ventilato)
Quando i pasticciotti saranno ben cotti e dorati, sfornate e lasciateli raffreddare completamente.
Una variante golosa è quella di inserire nella crema una amarena sciroppata.