Cheesecake salata

La Cheesecake salata è una pietanza senza cottura, gustosa e ideale per le giornate più calde. Un piatto unico che risolve tante situazioni, sia in caso di cene i pranzi oppure per gite o pic nic fuori porta. Vi assicuro che una volta provata, farete un figurone e sarà davvero apprezzata da molti. Può essere anche una valida alternativa per consumare biscotti secchi salati, cracker o come nel mio caso un mix di crostini e cracker che avevo in dispensa. Vediamo cosa ci occorre per la preparazione della Cheesecake salata senza cottura.

cheesecake salata
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo1 Ora
  • Porzioni6 – 10 persone
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Per la crema

  • 300 gricotta
  • 250 gformaggio spalmabile
  • 50 gparmigiano
  • 1 pizzicosale
  • 3 fogligelatina

Per la base

  • 250 gcracker (o similari)
  • 100 gburro

Per la decorazione

  • 100 gtonno
  • q.b.pomodorini
  • q.b.rucola

Strumenti

  • 1 Frullatore / Mixer
  • 1 Teglia

Preparazione

Iniziate la Cheesecake salata dalla base. Inserite dentro il contenitore del Mixer i cracker (io in questo caso ho usato dei crostini secchi e cracker integrali che avevo in dispensa). Frullate il tutto fino a ridurre in farina molto grossolana. Fate solo attenzione che non ci siano pezzetti troppo grossi. Disponete la farina dentro una ciotola e unite il burro fuso. Mescolate e disponete la base dentro una tortiera a cerniera da 22 – 24 cm foderata nella base di carta forno. Pressate bene la base con un cucchiaio e lasciate rapprendere in frigorifero per circa 1 ora. Nel frattempo preparate la farcia.
  1. cheesecake salata

    Dentro una ciotola unite la ricotta di mucca (se volete un gusto più deciso potete usare la ricotta misto pecora o di bufala) con il formaggio spalmabile. Aggiungete il parmigiano, una presa di sale ed un pizzico di pepe. Data una prima mescolata, quindi unite anche la gelatina ben ammollata in acqua e disciolta in un paio di cucchiai di latte a fuoco molto basso. Mescolate il tutto e disponete la crema sulla base raffreddata. Livellate con una spatolina o un cucchiaio e mettete a rapprendere in frigo fino alla solidificazione.

  2. cheesecake salata

    Passato il tempo, riprendete la Cheesecake salata ormai soda, toglietela dallo stampo a cerniera e disponetela su un piatto da portata.

  3. Decorate con pezzettino di tonno, qualche pomodorino lavato e tagliato a metà, in ultimo con qualche foglia di rucola o basilico. Servite la Cheesecake salata senza cottura ai vostri commensali.

  4. Potete personalizzare la cheesecake salata in base ai vostri gusti, con l’aggiunta di ingredienti che più vi piacciono. Una variante golosa è con la mortadella e pistacchio.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!