Da un pò non preparo dolci, durante questa pandemia non ne ho avuto molta voglia, ma, avevo promesso a mia sorella un dolce al cioccolato appena ci saremmo viste (è stata in astinenza per 9 mesi di gravidanza!!!). E’ nato così questo plumcake ciocco-noci.
Il primo giorno di “libertà ” post lokdown, il mio primo pensiero è stato quello di andare a trovare il mio ultimo nipotino (di circa 1 mese e mezzo) che ancora non avevo visto! E, prese tutte le precauzioni del caso (non sono uscita e non ho avuto contatti con nessuno da oltre 20 giorni proprio in previsione di questo incontro), sono andata direttamente da lui. Certo, non l’ho preso in braccio… e non l’ho spupazzato tutto… ma, anche solo vederlo mi ha riempita di gioia.
Ma torniamo al plumcake ciocco-noci:

- Difficoltà Molto facile
- CostoEconomico
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 50 gCioccolato fondente
- 50 gNoci (già sgusciate)
- 180 gZucchero
- 1 cucchiaioCacao amaro in polvere (colmo)
- 80 gOlio di semi
- 150 gLatte
- 3Uova
- 200 gFarina 00
- 1 pizzicoSale
- 1 bustinaLievito chimico in polvere
per decorare
- 30 gCioccolato fondente
- 30 gCioccolato bianco
- Noci (qualcuna spezzettata)
Preparazione
Inserire nel boccale il cioccolato fondente a pezzi insieme alle noci e allo zucchero. Polverizzare per 15/20 sec. a vel 7/8.
Aggiungere Il cacao, la farina, il sale, le uova, il latte e l’olio. Avviare il bimby per altri 20 sec. a vel. 5/6.
Infine, setacciare il lievito e avviare ancora per 15 sec. sempre a vel. 5/6.
Foderare uno stampo da plumcake con un foglio di carta forno bagnato e strizzato (così da farlo aderire bene allo stampo). Versarvi l’impasto e cuocere in forno già caldo a 180°C per 35/40 minuti.
Dopo i primi 30 minuti controllare con uno stecchino la cottura, se non è ancora cotto coprire con un foglio di stagnola e procedere per altri 5 o 10 minuti.
Una volta cotto, lasciarlo raffreddare e infine decorare con il cioccolato fondente e il cioccolato bianco colati sulla superficie. Completare con una manciata di noci spezzettate grossolanamente.
Questo plumcake ciocco-noci è perfettoa colazione e a merenda, accompagnato da una tazza di latte o di the.
Se vi piacciono le mie ricette, non dimenticate di regalarmi un Like sulla mia pagina facebook e sul mio canale you tube
Nel post possono essere presenti link riportanti ad Amazon. In qualità di affiliata, se acquistate qualcosa tramite i miei link, io ne ricaverò una piccola percentuale (che non influirà minimamente sul vostro acquisto finale!), quindi, grazie fin da ora se li userete.
Contattatemi per qualsiasi domanda o chiarimento.